Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente estetici e affidabili.
Nel caso illustrato un paziente si è presentato per una dolenzia nel secondo quadrante. All’esame radiografico viene evidenziata una lesione cariosa di grado D3 a carico dell’elemento 25.
Si decide per un restauro diretto in composito, nella speranza che la polpa dentale non abbia già subito danni irreversibili. Dopo anestesia e applicazione della diga di gomma viene fatta toelette cavitaria, rimossa la dentina infetta, regolarizzati i margini e dopo mordenzatura selettiva applicato l’adesivo universale.
Al fine di ottenere un corretto punto di contatto viene utilizzata una matrice sezionale con un anello separatore Garrison Composi-Tight 3D Fusion particolare, che permette una corretta modellazione morfologica proprio nelle aree interprossimali tra secondo premolare e primo molare.
Viene applicato il composito secondo la tecnica definita modified centripetal build up technique1. Terminata la stratificazione, il restauro viene rifinito e lucidato. Rimossa la diga di gomma vengono effettuati eventuali piccoli ritocchi occlusali.
1Fabianelli A, Sgarra A, Goracci C, Cantoro A, Pollington S, Ferrari M. Microleakage in class II restorations: open vs closed centripetal build-up technique. Oper Dent 2010 May-Jun;35(3):308-13.
Figura 1. Rx pre-operatoria
Figura 2. Vista pre-operatoria: la lesione di seconda classe non è clinicamente molto evidente nonostante la sua estensione
Figura 3. Vista laterale pre-operatoria
Figura 4. Applicazione della diga di gomma
Figura 5. Accesso occlusale iniziale alla lesione
Figura 6. Determinazione dei margini della lesione
Figura 7. Applicazione di un liner bio attivo vicino alla polpa
Figura 8. Cavità pronta per le procedure adesive e restaurative
Figura 9. Applicazione di una matrice sezionale (Garrison Composi-Tight 3D Fusion Rings FX600)
Figura 10. Mordenzatura selettiva (Tokuyama Enamel Etching)
Figura 11. Applicazione di adesivo smalto dentinale (Tokuyama Universal) e di un sottile strato di composito flowable sul gradino cervicale
Figura 12. Applicazione di uno strato di composito al fine di creare la parete interprossimale mancante
Figura 13. Restauro completato
Figura 14. Restauro dopo le procedure di rifinitura e brillantatura
Figura 15. Rimozione della diga di gomma
Figura 16. Vista laterale del restauro finito
Figura 17. Controllo radiografico per valutare lo strato di dentina residuo
Figura 18. Controllo a una settimana
Con il contributo non condizionante di Garrison Dental Solution
O33conservativa 06 Luglio 2023
Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
O33conservativa 07 Dicembre 2021
In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
O33conservativa 17 Luglio 2019
Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...
prodotti 08 Settembre 2023
Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione
O33conservativa 05 Settembre 2023
La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo
prodotti 07 Marzo 2023
Garrison Dental Solutions presenta il nuovo sistema progettato per completare con successo una più ampia varietà di restauri in composito di Classe II
aziende 17 Febbraio 2022
Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio
Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena