HOME - Conservativa
 
 
02 Settembre 2019

Come gestire una seconda classe profonda: protocolli e trucchi


Dott. Andrea FabianelliDott. Andrea Fabianelli

Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente estetici e affidabili.

Nel caso illustrato un paziente si è presentato per una dolenzia nel secondo quadrante. All’esame radiografico viene evidenziata una lesione cariosa di grado D3 a carico dell’elemento 25.

Si decide per un restauro diretto in composito, nella speranza che la polpa dentale non abbia già subito danni irreversibili. Dopo anestesia e applicazione della diga di gomma viene fatta toelette cavitaria, rimossa la dentina infetta, regolarizzati i margini e dopo mordenzatura selettiva applicato l’adesivo universale.

Al fine di ottenere un corretto punto di contatto viene utilizzata una matrice sezionale con un anello separatore Garrison Composi-Tight 3D Fusion particolare, che permette una corretta modellazione morfologica proprio nelle aree interprossimali tra secondo premolare e primo molare.

Viene applicato il composito secondo la tecnica definita modified centripetal build up technique1. Terminata la stratificazione, il restauro viene rifinito e lucidato. Rimossa la diga di gomma vengono effettuati eventuali piccoli ritocchi occlusali.  

1Fabianelli A, Sgarra A, Goracci C, Cantoro A, Pollington S, Ferrari M. Microleakage in class II restorations: open vs closed centripetal build-up technique. Oper Dent 2010 May-Jun;35(3):308-13.

Figura 1. Rx pre-operatoria

Figura 2. Vista pre-operatoria: la lesione di seconda classe non è clinicamente molto evidente nonostante la sua estensione

Figura 3. Vista laterale pre-operatoria

Figura 4. Applicazione della diga di gomma

Figura 5. Accesso occlusale iniziale alla lesione

Figura 6. Determinazione dei margini della lesione

Figura 7. Applicazione di un liner bio attivo vicino alla polpa

Figura 8. Cavità pronta per le procedure adesive e restaurative

Figura 9. Applicazione di una matrice sezionale (Garrison Composi-Tight 3D Fusion Rings FX600)

Figura 10. Mordenzatura selettiva (Tokuyama Enamel Etching)

Figura 11. Applicazione di adesivo smalto dentinale (Tokuyama Universal) e di un sottile strato di composito flowable sul gradino cervicale

Figura 12. Applicazione di uno strato di composito al fine di creare la parete interprossimale mancante

Figura 13. Restauro completato

Figura 14. Restauro dopo le procedure di rifinitura e brillantatura

Figura 15. Rimozione della diga di gomma

Figura 16. Vista laterale del restauro finito

Figura 17. Controllo radiografico per valutare lo strato di dentina residuo

Figura 18. Controllo a una settimana


Con il contributo non condizionante di Garrison Dental Solution      

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

Lo studio valuta l'effetto del tempo di polimerizzazione prolungato di un adesivo universale applicato, sia nella strategie etch-and-rinse che self-etch, durante l’esecuzione di...

di Lara Figini


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...

di Lorenzo Breschi


Le ricostruzioni in composito sono ancora una valida alternativa alle faccette in ceramica e ai protocolli digitali CAD-CAM? Una ricerca cerca di dare una risposta


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Sfogliando l’innovativo e importante strumento è possibile conoscere la gamma di prodotti offerta, ma anche approfondire gli aspetti clinici grazie alla presentazione di casi e...


Progettato per ridurre i tempi di procedura e migliorare i risultati dei restauri in composito di Classe II, il prodotto è stato riconosciuto come il miglior sistema di matrici...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi