Attualmente l’odontoiatria restaurativa non può fare a meno di alcuni capisaldi come l’adesione, le resine composite e la diga di gomma per erogare restauri altamente estetici e affidabili.
Nel caso illustrato un paziente si è presentato per una dolenzia nel secondo quadrante. All’esame radiografico viene evidenziata una lesione cariosa di grado D3 a carico dell’elemento 25.
Si decide per un restauro diretto in composito, nella speranza che la polpa dentale non abbia già subito danni irreversibili. Dopo anestesia e applicazione della diga di gomma viene fatta toelette cavitaria, rimossa la dentina infetta, regolarizzati i margini e dopo mordenzatura selettiva applicato l’adesivo universale.
Al fine di ottenere un corretto punto di contatto viene utilizzata una matrice sezionale con un anello separatore Garrison Composi-Tight 3D Fusion particolare, che permette una corretta modellazione morfologica proprio nelle aree interprossimali tra secondo premolare e primo molare.
Viene applicato il composito secondo la tecnica definita modified centripetal build up technique1. Terminata la stratificazione, il restauro viene rifinito e lucidato. Rimossa la diga di gomma vengono effettuati eventuali piccoli ritocchi occlusali.
1Fabianelli A, Sgarra A, Goracci C, Cantoro A, Pollington S, Ferrari M. Microleakage in class II restorations: open vs closed centripetal build-up technique. Oper Dent 2010 May-Jun;35(3):308-13.
Figura 1. Rx pre-operatoria
Figura 2. Vista pre-operatoria: la lesione di seconda classe non è clinicamente molto evidente nonostante la sua estensione
Figura 3. Vista laterale pre-operatoria
Figura 4. Applicazione della diga di gomma
Figura 5. Accesso occlusale iniziale alla lesione
Figura 6. Determinazione dei margini della lesione
Figura 7. Applicazione di un liner bio attivo vicino alla polpa
Figura 8. Cavità pronta per le procedure adesive e restaurative
Figura 9. Applicazione di una matrice sezionale (Garrison Composi-Tight 3D Fusion Rings FX600)
Figura 10. Mordenzatura selettiva (Tokuyama Enamel Etching)
Figura 11. Applicazione di adesivo smalto dentinale (Tokuyama Universal) e di un sottile strato di composito flowable sul gradino cervicale
Figura 12. Applicazione di uno strato di composito al fine di creare la parete interprossimale mancante
Figura 13. Restauro completato
Figura 14. Restauro dopo le procedure di rifinitura e brillantatura
Figura 15. Rimozione della diga di gomma
Figura 16. Vista laterale del restauro finito
Figura 17. Controllo radiografico per valutare lo strato di dentina residuo
Figura 18. Controllo a una settimana
Con il contributo non condizionante di Garrison Dental Solution
O33conservativa 07 Dicembre 2021
In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...
di Lara Figini
La carie dentale è una delle malattie croniche più diffuse al mondo. Colpisce dal 60% al 90% dei bambini e gran parte della popolazione adulta (dati dell'Organizzazione Mondiale...
O33conservativa 17 Luglio 2019
Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...
conservativa 23 Aprile 2019
La decisione nell’eseguire un restauro totale o parziale è sempre stata una questione amletica nella pratica clinica quotidiana.È sempre meglio adottare un’azione più...
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania