Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e materiali più performanti, negli ultimi anni l’odontoiatria conservativa e restaurativa si è focalizzata su un approccio clinico sempre meno invasivo.
Nell’era dell’adesione, preparare una cavità di II classe consente oggi di preservare una quota maggiore di tessuto sano rispetto al passato; tuttavia, la preparazione del gradino cervicale e dei margini prossimali rappresentano una procedura complessa per il rischio di danneggiare l’elemento dentario contiguo durante l’impiego di strumenti rotanti.
Date queste premesse, proteggere il dente sano diventa imperativo. Di seguito viene illustrata la procedura step by step di un restauro di II classe di un premolare superiore mediante l’impiego di particolari cunei di plastica dotati di inserti in acciaio che consentono di ridurre il numero di passaggi e il tempo necessario all’esecuzione della procedura in oggetto e di renderla altamente sicura e predicibile (fig. 1).
Fig. 1 Visibile accumulo di placca nel III sestante
La paziente, donna, di 16 anni, in buono stato di salute sistemica, si presenta alla mia attenzione lamentando impatto di cibo e difficoltà a utilizzare il filo interdentale nella zona del terzo sestante. All’esame obiettivo si evince un notevole accumulo di placca a livello interprossimale.
All’esame radiografico, eseguito mediante bitewing, è stato possibile diagnosticare una lesione cariosa di tipo D3 dell’elemento 2.5 secondo la classificazione di Marthaler e Lutz (fig. 2).
Fig. 2 Isolamento del campo operatorio con diga di gomma e inserimento di un FenderWedge a protezione dell’elemento 2.4
Dopo avere isolato correttamente l’intero quadrante con la diga di gomma, tra gli elementi 2.4 e 2.5 è stato posizionato un FenderWedge (Directa), ossia un cuneo in plastica dotato di un inserto in acciaio che, oltre a proteggere la diga e separare delicatamente i denti, ha, in questo caso, la funzione di prevenire il danneggiamento dell’elemento 2.4 durante la preparazione cavitaria dell’elemento 2.5.
Il FenderWedge è stato inserito con una comune pinzetta odontoiatrica e scelto tra 4 diverse dimensioni, in modo da assicurare la corretta separazione tra due elementi contigui, fino alla cresta marginale. Quest’ultima non viene abbattuta inizialmente, ma l’accesso alla lesione viene ottenuto aprendo la cavità verso il centro del dente (figg. 3-5).
Fig. 3 Iniziale accesso alla lesione cariosa
Fig. 4 Preparazione cavitaria ultimata con preservazione sulla superficie distale del 2.4
Fig. 5 Dettaglio del design cavitario
Una volta rimossa la carie, è stata eseguita la fase di rifinitura del gradino cervicale e dei margini vestibolare e palatale del dente in oggetto. La cavità risultante è sufficiente a eseguire correttamente un restauro con margini facilmente rifinibili e lucidabili.
A questo punto il FenderWedge è stato rimosso, sono state espletate le procedure adesive avendo cura di proteggere i denti accanto ed è stato inserito un secondo cuneo. Il FenderMate (Directa) è dotato di una matrice sezionale che, nel caso in oggetto, si adatta perfettamente al design cavitario senza dover applicare un anello separatore addizionale, come nei tradizionali sistemi di matrici sezionali presenti in commercio (fig. 6).
Fig. 6 Inserimento di un FenderMate con contemporanea funzione di matrice e cuneo
Grazie all’intimo contatto tra il cuneo e il gradino cervicale è stato possibile convertire una II classe in una più semplice I classe senza incorrere in sovracontorni, evenienza che rende le fasi di rifinitura e lucidatura successive più lunghe e complesse, per la difficoltà di rimuovere composito polimerizzato in una zona critica senza pregiudicare l’area di contatto appena ripristinata.
La parete interprossimale ricostruita ha, quindi, un contatto serrato e un’anatomia naturale che rendono più semplici e predicibili i passaggi successivi (fig. 7).
Fig. 7 Conversione di una cavità di II classe in una di I classe grazie alla ricostruzione della parete mesiale
È consigliabile applicare un sottile strato di composito flowable (in questo caso LC Fill, Parkell) sul fondo della cavità per scongiurare il rischio di distacco della parete appena ricostruita, durante la rimozione del FenderMate.
L’assenza dell’anello separatore consente un’ampia libertà di movimento; pertanto, risulta molto semplice sfruttare le informazioni residue del dente per ottenere, già in prima battuta, una più accurata superficie di contatto (fig. 8).
Fig. 8 Rimozione della matrice sezionale e quindi del cuneo a esso connesso
Quest’ultima viene comunque opportunamente rifinita con un dischetto abrasivo e con una fresa di Arkansas prima del completamento della superficie occlusale (fig. 9).
Fig. 9 Modellazione del tavolato occlusale
A questo punto la superficie residua de restaurare è molto piccola, pertanto si può scolpire l’anatomia occlusale con un unico incremento di composito modellato con tecnica sottrattiva.
Prima di rimuovere la diga vengono eseguite le fasi di rifinitura, in questo caso limitate all’utilizzo di una sottile striscia da rifinitura a livello del gradino cervicale, del manipolo reciprocante con lima a grana extrafine per lucidare l’interfaccia dente-restauro e di lucidatura (fig. 10).
Fig. 10 Restauro finale rifinito e lucidato
Una volta rimossa la diga è possibile controllare l’occlusione con cartine di articolazione, che dimostrano, in questo caso, l’assenza di contatti prematuri.
Con un considerevole risparmio di dente sano, ma anche di tempo alla poltrona, a beneficio del paziente e dell’operatore, questo sistema di matrici sezionali consente con meno passaggi di ottenere un risultato sovrapponibile a quello ottenuto con sistemi “tradizionali”.
Il vantaggio di ottenere subito un intimo adattamento della matrice alla cavità preparata previene lo spiacevole inconveniente, che spesso si verifica con i sistemi tradizionali quando la matrice non chiude perfettamente, di dover gestire il sanguinamento causato dallo spostamento del cuneo.
Quando ciò si verifica, il legame adesivo viene inevitabilmente inficiato e si rende necessario eseguire nuovamente le procedure atte a realizzarlo.
Con il contributo non condizionate di Directa Dental Group
agora-del-lunedi 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
O33conservativa 30 Novembre 2023
La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...
di Lara Figini
conservativa 28 Novembre 2023
Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente
cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
clinical-arena 12 Novembre 2023
In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...
di Dino Re
O33conservativa 08 Novembre 2023
Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
agora-del-lunedi 22 Febbraio 2021
Il tema che il prof. Massimo Gagliani tocca nel suo Agorà del Lunedì è quello dei materiali e degli studi che li verificano
agora-del-lunedi 05 Ottobre 2020
CR7, l’otturazione, la scelta tra indiretta e diretta, l’influenza del materiale sul risultato e della differenza tra la realizzazione manuale e quella attraverso una macchina. Tutto...
Una scoperta USA potrebbe permettere ai dentisti di identificare i materiali di restauro più adatti ai tessuti e al microbioma orale di ciascun paziente.
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena