Una paziente di 25 anni riporta alte esigenze estetiche. La paziente presenta una lieve infiammazione gengivale, alcune lesioni cariose, erosione e abrasione dentale, agenesia di entrambi gli incisivi laterali mascellari e occlusione edge to edge nel settore anteriore (fig. 1, 2).
Fig. 1 Visione iniziale OVJ e OVB
Fig. 2 Visione settore anteriore inferiore
Dopo avere identificato le cause di usura dentale e ripristinato la salute dei tessuti dentali e parodontali viene redatto il piano di trattamento che prevede rialzo della dimensione verticale attraverso restauri adesivi indiretti nell’arcata superiore, restauri adesivi diretti degli elementi anteriori inferiori e adesivi indiretti dei posteriori.
Attraverso la fase del mock-up viene effettuata una valutazione estetica, fonetica e funzionale. Una volta soddisfatti i parametri prefissati vengono eseguite le procedure di sbiancamento dentale esterno e, successivamente, i restauri definitivi.
La paziente aveva espresso la richiesta di allineare gli elementi anteriori; viene scartata l’opzione ortodontica per l’impossibilità di vestibolarizzare gli incisivi per motivi, occlusali precedentemente descritti, per evitare una marcata interproximal reduction (IPR) o l’estrazione di uno o più elementi (eventualità che imporrebbe un piano di trattamento completamente diverso e che comporterebbe un tempo di trattamento esteso).
Gli elementi anteriori mandibolari vengono quindi riabilitati mediante dei restauri diretti in composito per la possibilità di effettuare un approccio a invasività (quasi) zero.
Dopo avere eseguito la minima IPR necessaria per l’inserimento delle matrici (fig. 3) le paresi interprossimali vengono ricostruite utilizzando delle matrici sezionali in metallo super sottili (Slick Bands XR) ruotate di 90° come descritto dal dottor Luca Tacchini (La gestione delle anomalie di forma del settore frontale: come utilizzare correttamente le matrici metalliche, Odontoiatria33, Edra, settembre 2019).
Fig. 3 Restauro della parete interprossimale
Le matrici vengono adattate e delicatamente inseriti i cunei (fig. 4).
Fig. 4 Restauri diretti anteriori inferiori prima della fase di rifinitura e lucidatura
Infine, durante il secondo appuntamento la forma dei restauri viene rifinita attraverso l’uso di strisce e dischetti abrasivi e creata la texture di superficie con frese di Arkansas; lucidatura e brillantatura vengono ottenute attraverso gommini in silicone e pasta diamantata con spazzolino in pelo di capra (fig. 5).
Fig. 5 Restauri diretti anteriori post-lucidatura
Attraverso lo studio della morfologia dentale, un accurato progetto e un’attenta gestione delle matrici gli elementi anteriori e inferiori vengono restaurati in modo da soddisfare i paramenti estetici e funzionali prefissati nel piano di trattamento (fig. 6, 7).
Fig. 6 Raggiungimento dei parametri ideali di OVJ e OVB
Fig. 7 Full smile
Per approfondire: Garrison Dental Solutions, LLC - www.garrisondental.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 07 Ottobre 2020
Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...
di Lara Figini
I denti trattati endodonticamente sono più suscettibili al fallimento biomeccanico rispetto ai denti vitali, principalmente a causa della quantità di struttura interna del dente...
Progettato per ridurre i tempi di procedura e migliorare i risultati dei restauri in composito di Classe II, il prodotto è stato riconosciuto come il miglior sistema di matrici...
prodotti 07 Marzo 2023
Garrison Dental Solutions presenta il nuovo sistema progettato per completare con successo una più ampia varietà di restauri in composito di Classe II
aziende 17 Febbraio 2022
Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio
Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità