HOME - Conservativa
 
 
28 Ottobre 2020

Approccio semplificato per restauri multipli su quadranti posteriori

Caso clinico risolto con una resina composita monocromatica, su elementi che sono andati incontro a perdita di tessuto sano a causa di un processo carioso primario

di Allegra Comba


Il restauro multicromatico, che combina svariate masse tra loro, può essere complesso e difficile da eseguire e se diverse opacità non vengono utilizzate correttamente il risultato estetico finale può essere compromesso.

Questo articolo descrive un caso di ricostruzioni dirette  semplificate di elementi posteriori  che sono andati incontro a perdita di tessuto sano a causa di un processo carioso primario.

I restauri sono stati eseguiti con una resina   composita monocromatica che prevede due tipologie di consistenza, mantenendo per entrambe  le stesse  proprietà  chimico-fisiche Venus Pearl One consistenza cremosa e Venus Diamond One  consistenza compatta,  (Kulzer, Germania).

Nel caso 1 (3.5) è stata  utilizzato Venus Diamond One  mentre nel caso 2  (3.6) è stao utilizzato Venus Pearl One.

Dopo un attento esame obiettivo è stata fatta diagnosi di lesione cariosa distale su 3.5 e 3.6 (figg. 1 a, 2 a).



Figura 1a



Figura 2a



Al fine di ottenere un corretto isolamento del campo operatorio è stata montata la diga di gomma sul terzo quadrante e si è proceduto alla bonifica delle lesioni cariose su entrambi gli elementi dentari (figg. 1 b, c, 2 b).

Figura 1b



Figura 1c



Figura 2 b

Una volta ottenuta una completa rimozione del tessuto dentale affetto da carie, su entrambi gli elementi sono stati posizionati una matrice sezionale, un cuneo di legno e un anello e sono state effettuate le procedure adesive seguendo un protocollo self-etch con pre-mordenzatura dello smalto e adesivo universale (iBond Universal, Kulzer, Germania) (figg. 1 d, 2 c-e).


Figura 1d



Figura 2c



Figura 2d



Figura 2e



Sull’elemento 3.5 è stata poi ricostruita la parete interprossimale ed è stata completata la ricostruzione, utilizzando una tecnica di stratificazione obliqua, con il composito universale Venus Pearl One (Kulzer, Germania), mentre sull’elemento 3.7 la ricostruzione è stata effettuata con il composito universale Venus Diamond One (Kulzer, Germania) (figg. 1 e, f, 2 f-h).



Figura 1e



Figura 1f



Figura 2f



Figura 2 g

Figura 2h




Le ricostruzioni sono, in seguito, state lucidate ed è stato effettuato il controllo occlusale al fine di garantire una corretta funzione (figg. 1 g, 2 i).


Figura 1g



Figura 2i



Entrambi i materiali, pur presentando caratteristiche cromatiche sovrapponibili (figg. 1 g, 2 i) hanno una consistenza differente. Venus Diamond One, infatti, si presenta con una consistenza compatta che ne permette una facile lavorazione durante la creazione dell’anatomia occlusale e del disegno dei solchi. Venus Pearl One, al contrario, si presenta con una consistenza più cremosa, che aiuta l’adattamento al fondo cavitario e la compattazione del materiale all’interno della cavità.

L’utilizzo di materiali che permettono una procedura semplificata per la scelta del colore risultano essere particolarmente indicati nel settore posteriore, dove la luce non colpisce in modo diretto l’elemento dentario facendo risaltare le caratteristiche di traslucenza e opacità proprie del substrato dentale e dove i restauri diventano praticamente invisibili poiché si integrano perfettamente con la dentizione circostante.

Con il contributo non condizionante di Kulzer



Articoli correlati

La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


La TW è un fenomeno multifattoriale, che può essere fisiologico o patologico: la conoscenza dei fattori di rischio è fondamentale per promuoverne la diagnosi, le strategie di prevenzione e il...

di Lara Figini


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi