Gestire casi clinici di denti fortemente usurati rappresenta una sfida difficile da affrontare, sia dal punto di vista funzionale che estetico
La gestione dei casi di pazienti con denti fortemente usurati da cause chimiche, meccaniche o combinazione di entrambe risulta essere una delle più complesse sfide per odontoiatri e odontotecnici, sia per quanto riguarda il lato funzionale, che per l'aspetto estetico.
Conoscere bene le cause generanti dell’usura e le sue implicazioni risulta essere il punto chiave della riabilitazione protesica, specie se associata a tecniche di preparazione minimamente invasive.
A tal proposito, l’impiego di strumenti abrasivi che permettano un leggero stripping durante la preparazione dentale agevolerà il clinico nell’apertura delle aree di contatto, che permetterà non solo un miglioramento delle tecniche di impronta e di cementazione, ma anche un migliore risultato estetico in presenza di restauri a spessore minimale.
Un caso clinico spiegato dal dott. Roberto Turrini
Prima e dopo il trattamento
Figg. 1a, b Il paziente, di anni 69, si presenta alla mia osservazione con forti limiti estetico-funzionali dovuti a dentatura fortemente usurata
Figg. 2a, b Dopo un attento studio del caso, si opta per una riabilitazione completa con rialzo della dimensione verticale di occlusione. Il rialzo calibrato della DVO viene testato mediante mock-up per un periodo di 2 mesi
Fig. 3 Si noti la quantità di smalto residua che, anche negli elementi dentali maggiormente coinvolti, permette l’impiego di tecniche adesive con minima preparazione dentale (tecnica MIPP, Minimally Invasive Prosthetic Procedure, by Fradeani Education)
Figg. 4a, b Gli elementi dentali coinvolti da lesioni cariose vengono precedentemente restaurati con materiale composito, mediante l’utilizzo di anelli e matrici Garrison Dental Composi-Tight 3D-Fusion.
L’apertura degli spazi interprossimali in maniera minimamente invasiva è agevolata dall’uso delle strip abrasive Garrison Dental FitStrip, montate su apposito manico di supporto
Figg. 5a-c Mediante le stesse strip abrasive FitStrip, di diversa grana, l’odontoiatra sarà agevolato notevolmente senza dover ricorrere all’uso della fresa in determinati momenti della preparazione minimale
Fig. 6 Si noti il grado di apertura dentale interprossimale che determinerà un migliore alloggiamento del restauro ceramico all’atto della cementazione, nonché un’agevole impronta, ottica o tradizionale
Figg. 7a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico (eMax, Ivoclar Vivadent, Odt. Paolo Rossi/Smile Restoration, Cattolica, RN), visti in relazione centrica e in rapporto testa-testa
Figg. 8a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del sorriso del paziente in massima esposizione, rispetto alla situazione iniziale
Figg. 9a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del viso del paziente, rispetto alla situazione iniziale
aziende 17 Febbraio 2022
Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio
Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici
Nei casi di cavità multiple sui settori diatorici può capitare che lo spazio a disposizione tra i gradini cervicali sia differente tra dente e dente, costringendoci ad avere...
prodotti 26 Novembre 2021
Garrison presenta un sistema progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori
conservativa 25 Ottobre 2021
Garrison presenta un nuovo sistema progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori. Proponiamo il video di un caso clinico gestito attraverso il nuovo sistema
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023