Gestire casi clinici di denti fortemente usurati rappresenta una sfida difficile da affrontare, sia dal punto di vista funzionale che estetico
La gestione dei casi di pazienti con denti fortemente usurati da cause chimiche, meccaniche o combinazione di entrambe risulta essere una delle più complesse sfide per odontoiatri e odontotecnici, sia per quanto riguarda il lato funzionale, che per l'aspetto estetico.
Conoscere bene le cause generanti dell’usura e le sue implicazioni risulta essere il punto chiave della riabilitazione protesica, specie se associata a tecniche di preparazione minimamente invasive.
A tal proposito, l’impiego di strumenti abrasivi che permettano un leggero stripping durante la preparazione dentale agevolerà il clinico nell’apertura delle aree di contatto, che permetterà non solo un miglioramento delle tecniche di impronta e di cementazione, ma anche un migliore risultato estetico in presenza di restauri a spessore minimale.
Un caso clinico spiegato dal dott. Roberto Turrini
Prima e dopo il trattamento
Figg. 1a, b Il paziente, di anni 69, si presenta alla mia osservazione con forti limiti estetico-funzionali dovuti a dentatura fortemente usurata
Figg. 2a, b Dopo un attento studio del caso, si opta per una riabilitazione completa con rialzo della dimensione verticale di occlusione. Il rialzo calibrato della DVO viene testato mediante mock-up per un periodo di 2 mesi
Fig. 3 Si noti la quantità di smalto residua che, anche negli elementi dentali maggiormente coinvolti, permette l’impiego di tecniche adesive con minima preparazione dentale (tecnica MIPP, Minimally Invasive Prosthetic Procedure, by Fradeani Education)
Figg. 4a, b Gli elementi dentali coinvolti da lesioni cariose vengono precedentemente restaurati con materiale composito, mediante l’utilizzo di anelli e matrici Garrison Dental Composi-Tight 3D-Fusion.
L’apertura degli spazi interprossimali in maniera minimamente invasiva è agevolata dall’uso delle strip abrasive Garrison Dental FitStrip, montate su apposito manico di supporto
Figg. 5a-c Mediante le stesse strip abrasive FitStrip, di diversa grana, l’odontoiatra sarà agevolato notevolmente senza dover ricorrere all’uso della fresa in determinati momenti della preparazione minimale
Fig. 6 Si noti il grado di apertura dentale interprossimale che determinerà un migliore alloggiamento del restauro ceramico all’atto della cementazione, nonché un’agevole impronta, ottica o tradizionale
Figg. 7a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico (eMax, Ivoclar Vivadent, Odt. Paolo Rossi/Smile Restoration, Cattolica, RN), visti in relazione centrica e in rapporto testa-testa
Figg. 8a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del sorriso del paziente in massima esposizione, rispetto alla situazione iniziale
Figg. 9a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del viso del paziente, rispetto alla situazione iniziale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
aziende 12 Aprile 2024
Sfogliando l’innovativo e importante strumento è possibile conoscere la gamma di prodotti offerta, ma anche approfondire gli aspetti clinici grazie alla presentazione di casi e...
Progettato per ridurre i tempi di procedura e migliorare i risultati dei restauri in composito di Classe II, il prodotto è stato riconosciuto come il miglior sistema di matrici...
prodotti 07 Marzo 2023
Garrison Dental Solutions presenta il nuovo sistema progettato per completare con successo una più ampia varietà di restauri in composito di Classe II
aziende 17 Febbraio 2022
Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio
Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
O33endodonzia 11 Dicembre 2024
La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...
conservativa 25 Ottobre 2024
Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli
approfondimenti 25 Ottobre 2024
L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
Nei casi di cavità multiple sui settori diatorici può capitare che lo spazio a disposizione tra i gradini cervicali sia differente tra dente e dente, costringendoci ad avere...
prodotti 26 Novembre 2021
Garrison presenta un sistema progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap