HOME - Conservativa
 
 
02 Novembre 2021

Complessità nelle riabilitazioni protesiche su denti usurati

Gestire casi clinici di denti fortemente usurati rappresenta una sfida difficile da affrontare, sia dal punto di vista funzionale che estetico


Roberto TurriniRoberto Turrini

La gestione dei casi di pazienti con denti fortemente usurati da cause chimiche, meccaniche o combinazione di entrambe risulta essere una delle più complesse sfide per odontoiatri e odontotecnici, sia per quanto riguarda il lato funzionale, che per l'aspetto estetico

Conoscere bene le cause generanti dell’usura e le sue implicazioni risulta essere il punto chiave della riabilitazione protesica, specie se associata a tecniche di preparazione minimamente invasive

A tal proposito, l’impiego di strumenti abrasivi che permettano un leggero stripping durante la preparazione dentale agevolerà il clinico nell’apertura delle aree di contatto, che permetterà non solo un miglioramento delle tecniche di impronta e di cementazione, ma anche un migliore risultato estetico in presenza di restauri a spessore minimale.



Un caso clinico spiegato dal dott. Roberto Turrini



Prima e dopo il trattamento


Figg. 1a, b Il paziente, di anni 69, si presenta alla mia osservazione con forti limiti estetico-funzionali dovuti a dentatura fortemente usurata

 

Figg. 2a, b Dopo un attento studio del caso, si opta per una riabilitazione completa con rialzo della dimensione verticale di occlusione. Il rialzo calibrato della DVO viene testato mediante mock-up per un periodo di 2 mesi


Fig. 3 Si noti la quantità di smalto residua che, anche negli elementi dentali maggiormente coinvolti, permette l’impiego di tecniche adesive con minima preparazione dentale (tecnica MIPP, Minimally Invasive Prosthetic Procedure, by Fradeani Education)


Figg. 4a, b Gli elementi dentali coinvolti da lesioni cariose vengono precedentemente restaurati con materiale composito, mediante l’utilizzo di anelli e matrici Garrison Dental Composi-Tight 3D-Fusion.

L’apertura degli spazi interprossimali in maniera minimamente invasiva è agevolata dall’uso delle strip abrasive Garrison Dental FitStrip, montate su apposito manico di supporto


Figg. 5a-c Mediante le stesse strip abrasive FitStrip, di diversa grana, l’odontoiatra sarà agevolato notevolmente senza dover ricorrere all’uso della fresa in determinati momenti della preparazione minimale


Fig. 6 Si noti il grado di apertura dentale interprossimale che determinerà un migliore alloggiamento del restauro ceramico all’atto della cementazione, nonché un’agevole impronta, ottica o tradizionale


Figg. 7a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico (eMax, Ivoclar Vivadent, Odt. Paolo Rossi/Smile Restoration, Cattolica, RN), visti in relazione centrica e in rapporto testa-testa


Figg. 8a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del sorriso del paziente in massima esposizione, rispetto alla situazione iniziale


Figg. 9a, b Integrazione dei restauri in disilicato di litio monolitico all’interno del viso del paziente, rispetto alla situazione iniziale


Articoli correlati

Garrison Dental Solutions presenta il nuovo sistema progettato per completare con successo una più ampia varietà di restauri in composito di Classe II


Per l’undicesimo anno consecutivo il sistema di Garrison Dental Solutions si aggiudica il premio


Uno strumento immediato e moderno, corredato da video tutorial e casi clinici


Nei casi di cavità multiple sui settori diatorici può capitare che lo spazio a disposizione tra i gradini cervicali sia differente tra dente e dente, costringendoci ad avere...


Garrison presenta un sistema progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Garrison presenta un nuovo sistema progettato specificamente per le sfide dei restauri anteriori. Proponiamo il video di un caso clinico gestito attraverso il nuovo sistema


Nel caso in questione sono state trattate diverse cavità cliniche tutte in un solo tempo permettendo la gestione corretta di tutti i punti di contatto e la gestione corretta di...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi