HOME - Conservativa
 
 
04 Ottobre 2021

Riabilitazione 4.6 e 4.7 attraverso un workflow semplificato


Alessandro PezzanaAlessandro Pezzana

Una paziente donna di 24 anni si rivolge presso il nostro studio per una prima visita. Dal punto di vista medico non si ha nulla da segnalare se non un’allergia lieve al lattice da lei riferita.

L’anamnesi stomatognatica remota racconta di un trattamento ortodontico fisso, di detartrasi una volta all’anno e qualche otturazione ricevuta nella fase dell’adolescenza.

Dal punto di vista odontoiatrico la giovane paziente è in prima classe scheletrica e dentale, non presenta sintomi o segni di parodontopatia e il controllo della placca, anche se non perfetto, è decisamente buono.

La paziente riferisce un leggero fastidio durante l’assunzione di cibi o bevande gassate e dolci e durante la masticazione a carico del quarto quadrante.

Durante la visita composta da esame obiettivo ed esami strumentali – quali radiografie bitewings, test termici e test di compressione (per escludere la presenza di sintomi tipici di un’incrinatura) – a livello del quarto quadrante si evidenziano: restauro in amalgama su elemento dentario 4.6 associato a carie primaria mesiale e carie primaria dei solchi 4.7.

La sintomatologia, seppure non è ben identificabile da parte della paziente, attraverso test diagnostici si riconduce all’elementi dentario 4.6.

Si decide di riabilitare la paziente attraverso procedure dirette con approccio semplificato, che nei settori posteriori prevede l’utilizzo di un adesivo universale (iBond Universal), di un composito monocromatico ONE Shade (Venus Pearl One) e di un sistema di lucidatura evoluto (Venus Supra) che permette una rifinitura e una lucidatura in soli due passaggi.

Decidere per un workflow semplificato permette di ridurre i tempi alla poltrona utilizzando dei materiali performanti che soddisfino le esigenze estetiche e funzionali sia del paziente che dell’operatore.


Fig. 1 Radiografia iniziale


Fig. 2 Fotografia iniziale pre-operatoria


Fig. 3 Aspetto clinico dopo isolamento con diga Ivory viola latex free. Si noti la perdita di alcune isole di smalto. Probabilmente sono proprio queste a causare fastidio durante la masticazione di alcuni cibi e l’assunzione di bevande fredde


Fig. 4 Cavità ultimata e rifinita. Si esclude la presenza di linee di frattura escludendo così la presenza della sindrome del dente incrinato che avrebbe richiesto un piano di trattamento completamente diverso


Fig. 5 Applicazione di adesivo universale previa premordenzatura dello smalto (iBond Universal)


Fig. 6 Alloggiamento della matrice sezionale che si adatta al gradino cervicale in modo ottimale e posizionamento di cuneo e anello


Fig. 7 Visione laterale della parete interprossimale appena creata


Fig. 8 Visione occlusale della parete interprossimale e la presenza di un corretto punto di contatto


Fig. 9 Deposizione di un sottile strato di flowable (Venus Diamond flow A1)


Fig. 10 Prima apposizione con Venus Diamond One


Fig. 11 Seconda apposizione con Venus Diamond One e modellazione dell’intero tavolato occlusale in un’unica soluzione


Fig. 12 Utilizzo di intensivo per caratterizzare i solchi


Fig. 13 Aspetto occlusale del restauro rifinito e lucidato attraverso l’utilizzo di un sistema di lucidatura semplificato Venus Supra Twist


Fig. 14 Controllo occlusale


Fig. 15 Controllo radiografico


Con il contributo non condizionante di Kulzer

Articoli correlati

Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Indagata l'efficacia di tre strategie adesive per restauri che utilizzano adesivi universali: mordenzatura e risciacquo, mordenzatura selettiva dello smalto e automordenzatura...

di Lara Figini


La TW è un fenomeno multifattoriale, che può essere fisiologico o patologico: la conoscenza dei fattori di rischio è fondamentale per promuoverne la diagnosi, le strategie di prevenzione e il...

di Lara Figini


RiassuntoIl paziente presenta un diastema tra gli elementi 21-11 e uno spazio tra l’11 e il 12 con conseguente deficit estetico. Durante la fase diagnostica iniziale viene...


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi