Indubbiamente l’odontoiatria moderna si sta muovendo verso la semplificazione dei protocolli operativi, cercando però di non ridurre la qualità dei risultati ottenuti.
Se da una parte, infatti, il clinico cerca di semplificare e velocizzare al massimo i trattamenti odontoiatrici, dall’altra le richieste estetiche sia del clinico che del paziente sono cresciute.
Fortunatamente anche le tecnologie odontoiatriche si evolvono velocemente, portando alla creazione di prodotti sempre più performanti.
I materiali restaurativi moderni sono in continua evoluzione e, oggigiorno, hanno raggiunto una qualità indiscussa sia dal punto di vista della resa estetica che della biomeccanica.
Ciò si traduce, quindi, nella possibilità di eseguire restauri diretti posteriori in composito utilizzando pochissimi prodotti e senza inficiare la qualità: un singolo adesivo, un composito fluido, un composito compatto e due gommini sono sufficienti per completare il restauro diretto.
Restauro diretto in composito di 3.7 e 3.6
La giovane paziente di 22 anni si rivolge al nostro studio in prima visita, priva di sintomi, per una semplice visita di controllo. L’elemento 3.6 risulta essere restaurato con un materiale composito che però presenta una lesione cariosa secondaria, mentre l’elemento 3.6 si presenta con una lesione cariosa primaria sul tavolato occlusale.
In radiografia entrambe le lesioni non sono riscontrabili ed entrambe non sono sintomatiche (né spontaneamente né al test di vitalità).
Eseguita l’anestesia di tipo tronculare per il nervo alveolare inferiore, si procede all’isolamento del campo operatorio posizionando un uncino di tipo 13A su 3.7 e andando a coinvolgere con la diga di gomma fino all’elemento 3.2:
Prima di smontare la diga di gomma, la rifinitura e una prime lucidatura vengono completati:
Rimossa la diga di gomma viene eseguito il check occlusale e terminata la lucidatura.
Discussione
Se negli anni passati la scelta di numerosi materiali per eseguire un restauro diretto era fondamentale per ottenere un risultato in grado di durare nel tempo e che fosse esteticamente accettabile, oggi sicuramente non è più così.
Partendo dagli adesivi, qualche anno fa era impensabile ottenere dei risultati di adesione sufficienti senza utilizzare almeno due prodotti distinti (primer e bonding): oggi invece la letteratura ci dà conferma del fatto che gli adesivi universali one bottle, come IBond Universal, funzionano molto bene specialmente se utilizzanti in tecnica self-etch con premordenzatura dello smalto.
Prendendo in considerazioni i compositi, era fondamentale stratificare, soprattutto con tecnica obliqua, almeno due compositi differenti: solo così si potevano gestire correttamente gli stress da contrazione e il risultato estetico finale, che era imprescindibile dall’utilizzo di una massa dentina e una massa smaltea. Il composito utilizzato nei restauri sopra descritti, invece, è un monomassa one shade, con basso stress da contrazione e con la possibilità di utilizzarlo in singolo strato orizzontale.
Inoltre, dal punto di vista chimico, una più raffinata tecnologia applicata alla gestione dei riempitivi dei compositi ha reso la rifinitura e la lucidatura più semplici: tale aspetto, abbinato a gommini decisamente più performanti rispetto a quelli che utilizzavamo in passato, ha trasformato la lucidatura a specchio da una procedura lunga e complessa a un processo piuttosto semplice, rapido e ripetibile.
Conclusioni
Il restauro diretto posteriore, che rappresenta il trattamento terapeutico più eseguito dall’odontoiatra conservatore, dovrebbe essere per il clinico un trattamento semplice e rapido da completare e soprattutto facilmente ripetibile dal punto di vista della qualità.
Per raggiungere l’obiettivo le aziende ci mettono a disposizioni prodotti performanti come IBond Universal, Venus Bulk Fill, Venus One Shade e Venus Supra (marchi e prodotti Kulzer) che ci permettono di ottenere risultati performanti e di qualità semplificando al massimo il trattamento terapeutico.
Fig. 1 Situazione clinica iniziale: lesione cariosa secondaria su elemento 3.6 e primaria su elemento 3.7
Fig. 2 Isolamento del campo operatorio e rimozione del tessuto carioso. Cavità completamente deterse e sabbiate
Fig. 3 Adesione di tipo universale utilizzato in tecnica self-etch con mordenzatura selettiva dello smalto
Fig. 4 Applicazione dell’adesivo universale iBond Universal su smalto e dentina: brushing attivo sulla dentina per 40 secondi
Fig. 5 Applicazione di composito flowable Venus Bulk Fill in singolo strato per ripristinare completamente la dentina, lasciando uno spazio occlusale di circa 1,5 mm necessario a ospitare il composito compatto
Fig. 6 Restauro di prima classe completato su 3.6 con una singola massa Venus Pearl One Shade. Il dettaglio del composito Venus One Shade durante l’applicazione in cavità di 3.7: prima di assumere il colore delle pareti del dente, il composito appare molto chiaro
Fig. 7 Restauri completati: Venus Pearl One assume il colore delle pareti del dente che lo circondano. Applicazione del supercolore brown
Fig. 8 Rifinitura: gommino Venus Supra Fiamma utilizzato a 8000 giri sotto costante irrigazione per rifinire la superficie del composito e per rimuovere gli eventuali sovracontorni. Il trattamento di rifinitura richiedere 20 secondi per dente
Fig. 9 Lucidatura con cappetta Venus Supra Twist Brush ad azione lucidante: essa viene utilizzata a 8000 giri sotto costante irrigazione per circa 40 secondi a elemento
Fig. 10 I restauri diretti completati e lucidati e perfettamente mimetizzati all’interno del cavo orale del paziente
Con il contributo non condizionante di Kulzer
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 07 Gennaio 2025
Uno studio in situ pubblicao su Journal of Dentistry,indaga la presenza di proteine salivari nella dentina demineralizzata
di Lara Figini
O33conservativa 17 Dicembre 2024
Questo studio esamina la longevità dei restauri in vetroionomero in una popolazione di anziani
di Lara Figini
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
conservativa 25 Ottobre 2024
Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli
Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap