HOME - Conservativa
 
 
11 Ottobre 2022

Gestione semplificata di una lesione cariosa su anteriori con un restauro diretto in composito

Caso clinico del Dott. Edoardo Fossati gestito con l’impiego di compositi “One Shade” (monocromatici) in particolare, Venus Pearl One (compatto Kulzer) e Venus Bulk Flow One (Flowable Kulzer)

Dr. Edoardo Fossati

Spessissimo quando parliamo di restauri diretti anteriori crediamo che siano necessarie molte masse composite per ottenere un risultato esteticamente adeguato.
E, a dir la verità, talvolta è così, ma altre volte la semplificazione è la chiave del successo.

La giovane paziente giunge in studio per iniziare un trattamento ortodontico.
Ovviamente sarebbe impensabile posizionare un attachment o un bracket su un elemento che presenta una lesione cariosa sulla sua superficie vestibolare.

Inoltre l’inestetismo creato non è indifferente, nonostante la lesione sia piccola (fig. 1).

Tradizionalmente verrebbe da pensare che, essendo la lesione stretta ma piuttosto profonda, la soluzione migliore sia utilizzare un composito compatto “dentina” e uno “smalto” oppure una massa di tipo “body” del colore più corretto.

La tecnologia, però, fortunatamente ci aiuta e la scelta fatta per risolvere questo caso è ricaduta su un composito di tipo “One Shade” (monocromatico) e, in particolare, il Venus Pearl One (compatto Kulzer) e il Venus Bulk Flow One (Flowable Kulzer). Questi materiali, per le loro caratteristiche intrinseche di scattering, sono in grado di “copiare” il colore di ciò che gli sta intorno.

Sotto gli step operativi attuati.




Fig. 1: Il caso iniziale


Fig. 2: Isolamento con diga di gomma dell’elemento 2.1


Fig. 3: Rimozione della lesione cariosa tramite fresa, seguita da microsabbiatura con ossido di alluminio da 0,5 micrometri


Fig. 4: Mordenzatura di dentina e smalto con acido ortofosforico 37% per 20 sec e risciacquo con acqua per 20 sec seguita da asciugatura gentile


Fig. 5: Applicazione dell’adesivo universale iBond Universal (Kulzer), asciugatura energica e fotopolimerizzazione per 20 sec


Fig. 6: Applicazione di un composito flowable, anch’esso “One Shade”, su tutta la dentina (Venus Bulk Flow One - Kulzer) e fotopolimerizzazione per 10 sec


Fig. 7: Applicazione dello strato finale di composito compatto Venus Pearl One (Kulzer), modellandolo anatomicamente, e fotopolimerizzazione per 20 sec, seguita da rifinitura e lucidatura. Durante queste fasi è stata riprodotta a fresa la tessitura superficiale presente sull’elemento controlaterale



Figg. 8a, b: Il controllo del colore è stato effettuato alla reidratazione dei tessuti dopo 7 giorni


Conclusioni
L’evoluzione dei materiali dentali, e in generale dell’odontoiatria, sta sovvertendo sempre più alcuni paradigmi che un tempo consideravamo fondamentali.

Il restauro diretto in composito del dente anteriore ne è un esempio: salvo alcune eccezioni, le masse necessarie per completare questo tipo di restauro si stanno sempre più riducendo al punto che, in casi selezionati, può essere sufficiente un unico composito compatto.

In questo caso, inoltre, non è stato nemmeno necessario scegliere il colore più adeguato del composito da utilizzare perché si è optato per una massa “One Shade” che, in certe situazioni, si comporta perfettamente nel mimetizzarsi alla pareti delle cavità dentali in cui viene inserita.


Con il contributo non condizionate di Kulzer



Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo


Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico senza necessità di uno strato di copertura aggiuntivo


Venus Bulk Flow ONE non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo rispondendo così al desiderio di semplificazione


Grazie alla sua incredibile proprietà di adattamento cromatico, un restauro con il nuovo composito ONE Shade risulta invi­sibile integrandosi perfettamente con la dentizione...


Kulzer è nella fase di lancio del nuovo scanner da laboratorio cara Scan 4.0. Grazie alle sue ridotte dimensioni e alla sua leggerezza è la soluzione ideale per laboratori di medie e...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi