HOME - Conservativa
 
 
16 Ottobre 2023

Restauro di denti anteriori con l’innovativa tecnologia ORMOCER®: un caso clinico

di dott. Faust Hanke

Con i restauri diretti si punta ad aspetti funzionali ed estetici semplici.
I desideri del paziente nel quadro dell’aspetto economico devono essere presi in considerazione.

Con l’innovativo ORMOCER® Admira Fusion 5 è possibile ottenere risultati altamente estetici con soli cinque Cluster-Shade grazie alla diffusione della luce ottimizzata.
La biocompatibilità è eccellente grazie all’assenza di monomeri.  





Caso clinico
Una paziente di 48 anni con allergie multiple e tendenza alle crisi epilettiche si è presentata con il desiderio di un nuovo restauro estetico di rapida concezione del dente 21 dopo la prima seduta per via di un incidente avvenuto 10 anni prima (fig. 1).


Fig. 1 Situazione clinica iniziale con restauro insufficiente


Oltre a una soluzione protesica analogica o digitale, è stato discusso con la paziente il restauro con un composito o con ORMOCER®. A causa delle patologie di base, è stato scelto il metodo dell’isolamento relativo.

È stato preso in considerazione il trattamento conservativo diretto con Admira Fusion 5 (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) poiché non contiene monomeri classici.

Il desiderio della paziente di ottenere un restauro estetico con il minor tempo di trattamento possibile è stato realizzato grazie all’effetto camaleonte potenziato.  

Risultati e diagnosi
Dal punto di vista clinico il dente 21 mostrava un’otturazione insufficiente con decolorazione sul margine di otturazione e formazione di gap marginali. Il dente sensibile riportava un grado di mobilità dentale pari a 1 senza sensibilità alla percussione; non erano presenti danni parodontali.  

Terapia
Il colore del dente A2 è stato selezionato in base al sistema Cluster-Shade (fig. 2).


Fig. 2 Determinazione semplice del colore


In primo luogo, è stata presa un’impronta della situazione con V-Posil Putty Fast (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) per creare un modello in gesso. Con Registrado Clear (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) è stata realizzata una mascherina in silicone personalizzata per costruire la superficie palatale (fig. 3).


Fig. 3 Realizzazione della mascherina in silicone


L’anestesia locale per infiltrazione è stata eseguita con Ultracain D senza adrenalina (Sanofi-Aventis GmbH, Francoforte, Germania), dopodiché i denti anteriori sono stati puliti con una pasta per profilassi senza fluoro Cleanic (KERR GmbH, Biberach, Germania).

L’otturazione insufficiente esistente è stata rimossa con punta diamantata e fresa a sfera con isolamento relativo (fig. 4).


Fig. 4 Restauro rimosso


La preparazione è stata eseguita conservando la sostanza dentale sana nel rispetto delle regole terapeutiche dell’otturazione adesiva con bordi di smalto smussati.

Successivamente, è stata applicata la tecnica total-etch. L’acido fosforico al 35% Vococid (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) è stato applicato prima sullo smalto per circa 15 secondi e poi sulla dentina per altri 15 secondi (fig. 5).


Fig. 5 Tecnica di mordenzatura selettiva nello smalto


L’acido fosforico e i componenti dissolti sono stati rimossi spruzzando una miscela aria-acqua per 20 secondi. La cavità è stata poi asciugata con un getto d’aria (fig. 6).


Fig. 6 Cavità mordenzata prima dell’applicazione dell’adesivo


Per ottenere valori di adesione elevati per un restauro senza margini è stato utilizzato Admira Bond (VOCO GmbH, Cuxhaven). È stato effettuato un massaggio uniforme nelle aree dello smalto e della dentina con un microspazzolino per 30 secondi (fig. 7).


Fig. 7 Applicazione dell’agente legante con micropennello


L’agente legante è stato soffiato con un getto d’aria debole e poi fotopolimerizzato per 20 secondi con la lampada di polimerizzazione.

Prima dell’applicazione di Admira Fusion 5, l’intera superficie viene umettata con Admira Bond. Le aree libere e opache devono sempre essere rivestite selettivamente di agente legante per evitare l’ipersensibilità post-operatoria.

La mascherina in silicone è stata adattata per la sagomatura (fig. 8).


Fig. 8 Mascherina in silicone applicata


Le eccellenti proprietà di modellazione di Admira Fusion 5 consentono una modellazione precisa. Un’ulteriore modellazione anatomica è stata quindi possibile in modo semplificato sulla parete palatale.

Come ausilio per la modellazione delle aree prossimali è stata utilizzata una matrice traslucida incuneata. È stato utilizzato solo Admira Fusion 5 Cluster Shade A2 e il materiale è stato applicato con incrementi di 2 mm. La polimerizzazione è stata eseguita in modo economico con un’unità di polimerizzazione (1200 mW/cm2) per 10 secondi per incremento, con il terminale di emissione luminosa posizionato il più vicino possibile alla superficie di riempimento per garantire una polimerizzazione ottimale (fig. 9).


Fig. 9 Restauro modellato


Una volta inserita completamente l’otturazione, si è proceduto al controllo della forma e della superficie del restauro, per poi continuare il lavoro di rifinitura. Inizialmente questo è stato fatto con diamanti rotanti (anello rosso e giallo, fig. 10).


Fig. 10 Lavorazione al diamante


Successivamente, la prelucidatura è stata eseguita con dischi e strisce lucidatori altamente flessibili con grana da grossolana a extrafine (Super-Snap, SHOFU Dental GmbH, Ratingen, Germania), controllando l’occlusione e l’articolazione con la lamina Hanel Shimstock (Coltene Whaledent AG, Altstätten, Svizzera) (fig. 11).


Fig. 11 Contornatura con disco lucidatore


La lucidatura a elevata brillantezza è stata eseguita con lucidatori Dimanto (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) a una velocità di 5000 giri/min con raffreddamento ad acqua e pressione di contatto ridotta. Infine, il restauro è stato caratterizzato con la pasta per lucidatura fine CleanJoy (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) (fig. 12).


Fig. 12 Lucidatura finale del restauro


Risultati
La paziente è estremamente soddisfatta del risultato del restauro (fig. 13).


Fig. 13 Restauro finale con Admira Fusion 5


All’inizio del trattamento nel dente 21 è stata trovata un’otturazione insufficientemente scolorita. La patologia di base della paziente richiedeva un restauro anteriore rapido ma estetico, che è stato realizzato con il sistema Cluster Admira Fusion 5 con un solo colore e senza stratificazioni complesse.

Dopo la lucidatura a elevata brillantezza e la fluorizzazione con Bifluorid 10 (VOCO GmbH, Cuxhaven, Germania) si ottiene un aspetto naturale personalizzato.    

Discussione
La paziente desiderava un restauro rapido, economico e allo stesso tempo estetico del dente 21. Per proteggere la sostanza dentale è stato necessario rinunciare a un restauro protesico a favore di un sistema in composito/ORMOCER®.

La corretta determinazione del colore dentale è indispensabile per ottenere un risultato estetico e non sempre è un compito facile nel lavoro quotidiano. Vari fattori – come le scale cromatiche preparate con uno spettro cromatico limitato, le condizioni di illuminazione individuali, la percezione dell’occhio e la varietà di sfumature di colore all’interno della sostanza dentale – hanno un’influenza decisiva sulla scelta del colore.

Con Admira Fusion 5 è stato possibile sviluppare un ORMOCER® puramente ceramico che richiede solo 5 colori Cluster, ciascuno dei quali raggruppa diversi colori Vita. Il materiale è adatto per l’estetica sia anteriore sia posteriore. Ciò è possibile adattando in modo specifico la matrice di resina alle dimensioni e alle proprietà ottiche delle particelle nano-ibride, ottimizzando la diffusione della luce per ottenere un effetto camaleontico potenziato.

Modificando la diffusione della luce, al tempo stesso è stato possibile ridurre in modo notevole il tempo di polimerizzazione.

La capacità di modellazione è eccellente, il materiale può essere adattato senza problemi con una bassa viscosità sullo strumento. La scarsa contrazione (1,25% vol.) combinata con uno stress da contrazione basso determinano un’eccellente resistenza e stabilità del colore per un comportamento ottimale di adattamento marginale. Una lucidatura a elevata brillantezza è facile e veloce da ottenere.

Al professionista viene offerto un materiale di riempimento moderno, che semplifica notevolmente la routine quotidiana.  

Conclusioni
La paziente è stata molto soddisfatta del restauro. Nonostante il grande difetto è stato possibile evitare un elevato dispendio di tempo e ricostruzioni più complesse e costose rispetto a un trattamento indiretto.

Se i requisiti per l’odontoiatria adesiva risultano soddisfatti, ci si può aspettare una soddisfazione del paziente a lungo termine, grazie alle eccellenti proprietà fisiche ed estetiche del materiale.

Il nuovo Admira Fusion 5 è particolarmente consigliato, secondo l’autore, per via della crescente pressione economica e dei trattamenti ad alto costo che richiedono trattamenti rapidi, di alta qualità e affidabili.

Il confronto costi-benefici indica chiaramente un vantaggio grazie al risparmio di tempo e di materiale; sono necessari solo 5 colori che devono essere tenuti in magazzino.

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


Immagine di repertorio

Gli autori hanno determinato il tempo impiegato e la qualità immediata di otturazioni di II classe di grandi dimensioni eseguite utilizzando compositi bulk-fill a paragone con...

di Lara Figini


clinical-arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


La salvaguardia del tessuto dentale è una delle più grandi innovazioni dell’odontoiatria moderna; tra le varie discipline odontostomatologiche quella che,...

di Dino Re


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi