HOME - Conservativa
 
 
15 Ottobre 2006

Proprietà di fotoconduzione di materiali compositi. Restauri indiretti

di D. Prisco, E. Russo, *R. De Santis, *L. Ambrosio, S. Rengo


Le attuali procedure operative per la cementazione di restauri indiretti in composito, prevedono l’utilizzo dello stesso composito, utilizzato per la realizzazione del manufatto, come materiale per la cementazione. Quest’ultimo generalmente è ad esclusiva fotoattivazione per cui è importante, data la stretta correlazione tra le proprietà biomeccaniche finali dei materiali compositi e le modalità di fotopolimerizzazione, conoscere la quantità di energia luminosa assorbita nel passaggio attraverso spessori di composito pre-polimerizzato. Utilizzando lo spettrofotometro abbiamo valutato la fotoconduzione di due materiali compositi, realizzati in dischetti di vario spessore. I dati ottenuti per ogni singolo materiale e per ogni singolo spessore sono stati utilizzati per elaborare le relative curve di trasmittanza. È emerso che sia l’incremento di spessore che il tipo di materiale costituente il restauro indiretto determinano un notevole decremento dell’energia luminosa erogata dalla lampada. Quindi per ottenere un’adeguata polimerizzazione del cemento composito utilizzato, è necessario incrementare i tempi di fotopolimerizzazione in funzione dello spessore e della tipologia di materiale adottato.

Photoconduction of composite materials for indirect restorations
Teeth restoration is commonly achieved by composite inlays which are generally cemented using the same inlay material. Thus, cementing material is generally cured by a light-activated process. Since there is a strong correlation between mechanical properties of composite material and light curing process, it is very important to identify both energy absorbed and energy transmitted by composite inlay according to light power unit and inlay thickness. The photoconduction of two composite materials has been investigated using a spectrometer and the light transmittance through those restorative materials has been determined. The results suggest that the decrease of light power output is strongly dependent on composite material and inlay thickness. Therefore, in order to obtain a satisfactory polymerisation, it is necessary to increase the duration of light curing process according to material and inlay thickness.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze Odontontomatologiche e Maxillo-Facciali - Cattedra di Odontoiatria Conservatrice
Titolare: prof. S. Rengo
*IMCB-CNR Istituto per i Materiali Compositi e Biomedici



Articoli correlati

In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Le lesioni cervicali non-cariose (NCCLS) sono definite come la perdita di tessuto dentale duro a livello della giunzione amelo-cementizia. L'eziologia delle NCCLS è considerata...


Nonostante i materiali compositi abbiano molti vantaggi – tra cui rapida polimerizzazione, buona adesione al tessuto dentale, facile manipolazione, facilità di riparazione,...

di Lara Figini


I denti trattati endodonticamente sono più suscettibili al fallimento biomeccanico rispetto ai denti vitali, principalmente a causa della quantità di struttura interna del dente...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi