L’ipersensibiltà dentinale è una delle più comuni cause di dolore dentale. Essa è dovuta a stimoli esogeni sui tubuli dentinali esposti La teoria idrodinamica di Brannstrom spiega il meccanismo di trasmissione dello stimolo doloroso. Molti materiali e tecniche sono stati fino ad ora utilizzati per sigillare i tubuli, non ultimo il laser. Molti studi mostrano che l’utilizzo del Nd:YAG laser causa fusione e ricristallizzazione della dentina con chiusura dei tubuli dentinali esposti. Scopo di questa ricerca è quello di valutare al SEM, su campioni con dentina appositamente esposta, la chiusura dei tubuli dentinali dopo trattamento con Nd: YAG laser, utilizzato a diversi livelli di energia. I campioni sono stati divisi in gruppi: gruppo A con fango dentinale, trattato con una energia di 40 mJ-10 Hz; gruppo B con fango dentinale, trattato con una energia di 150 mJ-15 Hz; gruppo C, pretrattato con acido ortofosforico al 37% per rimuovere il fango dentinale, poi sottoposto a una energia di 40 mJ-10 Hz; gruppo D, pretrattato con acido ortofosforico al 37% per rimuovere il fango dentinale, poi sottoposto a una energia di 150 mJ-15 Hz; gruppo E, trattato con il vecchio sistema della restaurazione in composito. I risultati mostrano che il laser produce fusione della dentina e chiusura dei tubuli dentinali esposti anche a bassi livelli di energia (40mJ), specialmente nei campioni con fango dentinale. Utilizzando alti livelli di energia (150 mJ), il laser causa importanti cambiamenti come aperture crateriformi e microfratture. Anche i campioni del gruppo E (restaurazione in composito), all’esame al SEM, hanno mostrato una soddisfacente chiusura dei tubuli dentinali. Tale ultima metodica necessita, tuttavia, di maggior tempo e materiale. D’altra parte l’alto costo del Nd:YAG laser rende questa apparecchiatura più idonea ad essere utilizzata in centri odontoiatrici con alta affluenza di pazienti.
Laser treatment of dentin hypersensitivity: a SEM study
Dentin hypersensitivity is a very common cause of dental pain due to exogenous stimuli on exposed dentinal tubules. Brannstrom’s hydrodynamic theory explains this pain. Several products can be used to occlude dentinal tubules. Many studies showed that Nd:YAG laser can close exposed dentinal tubules., by melting and re-crystallization of dentin. The aim of this study was to observe tubular sealing by SEM on specimens with exposed dentinal tubules openings, after treating them by Nd:YAG laser at different energy level. Samples were divided in five groups: group A with smear layer, treated by energy of 40 mJ - 10 Hz; group B, with smear layer, treated by energy of 150 mJ - 15 Hz; group C, treated with orthophosphoric acid to remove smear layer before applying energy of 40 mJ - 10 HZ; grout D, treated with orthophosphoric acid to remove smear layer before applying energy of 150 mJ - 15 Hz; group E treated with the old system of composite restorations. Results show that laser causes melting of dentin and closure of exposed tubules at lower energy, especially in dentin specimens with smear layer. If using high energy, laser causes very important changes that look like craters in the middle of glazed drops of dentin. The old system of composite restorations also proves to be very effective in dentin sealing and in treating dentin hypersensitivity, but it needs more time and material. On the other hand laser’s high cost suggests its use in dental-care centres with a regular and large number of patients.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Insegnamento di Odontostomatologia
Titolare: prof. G. Pompa
*Libero professionista - Roma
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Novembre 2018
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...
cronaca 06 Novembre 2018
Webinar gratuito: Save The Date
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 26 Giugno 2017
L'impiego di agenti sbiancanti, sia nella pratica professionale odontoiatrica, sia nei trattamenti domiciliari sta riscuotendo sempre più successo e ha sempre maggiori richieste.La maggiore...
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
O33conservativa 08 Giugno 2021
La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...