L’ipersensibiltà dentinale è una delle più comuni cause di dolore dentale. Essa è dovuta a stimoli esogeni sui tubuli dentinali esposti La teoria idrodinamica di Brannstrom spiega il meccanismo di trasmissione dello stimolo doloroso. Molti materiali e tecniche sono stati fino ad ora utilizzati per sigillare i tubuli, non ultimo il laser. Molti studi mostrano che l’utilizzo del Nd:YAG laser causa fusione e ricristallizzazione della dentina con chiusura dei tubuli dentinali esposti. Scopo di questa ricerca è quello di valutare al SEM, su campioni con dentina appositamente esposta, la chiusura dei tubuli dentinali dopo trattamento con Nd: YAG laser, utilizzato a diversi livelli di energia. I campioni sono stati divisi in gruppi: gruppo A con fango dentinale, trattato con una energia di 40 mJ-10 Hz; gruppo B con fango dentinale, trattato con una energia di 150 mJ-15 Hz; gruppo C, pretrattato con acido ortofosforico al 37% per rimuovere il fango dentinale, poi sottoposto a una energia di 40 mJ-10 Hz; gruppo D, pretrattato con acido ortofosforico al 37% per rimuovere il fango dentinale, poi sottoposto a una energia di 150 mJ-15 Hz; gruppo E, trattato con il vecchio sistema della restaurazione in composito. I risultati mostrano che il laser produce fusione della dentina e chiusura dei tubuli dentinali esposti anche a bassi livelli di energia (40mJ), specialmente nei campioni con fango dentinale. Utilizzando alti livelli di energia (150 mJ), il laser causa importanti cambiamenti come aperture crateriformi e microfratture. Anche i campioni del gruppo E (restaurazione in composito), all’esame al SEM, hanno mostrato una soddisfacente chiusura dei tubuli dentinali. Tale ultima metodica necessita, tuttavia, di maggior tempo e materiale. D’altra parte l’alto costo del Nd:YAG laser rende questa apparecchiatura più idonea ad essere utilizzata in centri odontoiatrici con alta affluenza di pazienti.
Laser treatment of dentin hypersensitivity: a SEM study
Dentin hypersensitivity is a very common cause of dental pain due to exogenous stimuli on exposed dentinal tubules. Brannstrom’s hydrodynamic theory explains this pain. Several products can be used to occlude dentinal tubules. Many studies showed that Nd:YAG laser can close exposed dentinal tubules., by melting and re-crystallization of dentin. The aim of this study was to observe tubular sealing by SEM on specimens with exposed dentinal tubules openings, after treating them by Nd:YAG laser at different energy level. Samples were divided in five groups: group A with smear layer, treated by energy of 40 mJ - 10 Hz; group B, with smear layer, treated by energy of 150 mJ - 15 Hz; group C, treated with orthophosphoric acid to remove smear layer before applying energy of 40 mJ - 10 HZ; grout D, treated with orthophosphoric acid to remove smear layer before applying energy of 150 mJ - 15 Hz; group E treated with the old system of composite restorations. Results show that laser causes melting of dentin and closure of exposed tubules at lower energy, especially in dentin specimens with smear layer. If using high energy, laser causes very important changes that look like craters in the middle of glazed drops of dentin. The old system of composite restorations also proves to be very effective in dentin sealing and in treating dentin hypersensitivity, but it needs more time and material. On the other hand laser’s high cost suggests its use in dental-care centres with a regular and large number of patients.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Insegnamento di Odontostomatologia
Titolare: prof. G. Pompa
*Libero professionista - Roma
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
ricerca 05 Marzo 2024
Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33conservativa 07 Luglio 2022
In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Novembre 2018
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...
cronaca 06 Novembre 2018
Webinar gratuito: Save The Date
interviste 31 Luglio 2024
Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
di Lorena Origo
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...