HOME - Conservativa
 
 
31 Maggio 2009

Infiltrazione marginale tra differenti tipi di restauro

di P.F. Lugliè, A. Lumbau, A. Bortone, S. Sale, M. Schifone


OBIETTIVI. Le indicazioni alla scelta dei restauri diretti in materiale composito o amalgama d’argento e quelli indiretti in composito sono dettate dalle differenti esigenze cliniche. Scopo del lavoro è confrontare l’adattamento marginale offerto dai tre diversi tipi di restauro.
MATERIALI E METODI. Sono stati selezionati 24 molari, suddivisi in tre gruppi: gruppo A (restauri indiretti in composito), gruppo B (restauri diretti in composito) e gruppo C (restauri in amalgama). Sono state eseguite, dallo stesso operatore, cavità di I Classe di identiche dimensioni. Per tutti i campioni sono state previste le fasi della mordenzatura con acido ortofosforico, del sistema adesivo e del composito flow. Su un unico elemento dentario, di ciascun gruppo, il restauro è stato eseguito senza avvalersi delle procedure di mordenzatura e adesione e l’utilizzo del flow. I campioni, dopo stress termomeccanico, sono stati sottopo sti alle prove di infiltrazione marginale, sezionati e osservati allo stereomicroscopio ottico a diversi ingrandimenti.
RISULTATI E CONCLUSIONI. In tutti i campioni si è osservata la totale assenza di infiltrazione marginale; l’infiltrazione era evidente nei campioni il cui restauro non prevedeva le metodiche di mordenzatura e adesione.

Marginal infiltration among different types of restoration
OBJECTIVES. Indications of different dental restorations, direct or indirect composite restorations or amalgam, depend on clinical needs. Aim of this study is to compare margin sealing offered by three different restorative techniques.
MATERIALS AND METHODS. 24 molars were selected and divided into three groups according to the technique used: group A (composite inlays), group B (direct composite restoration), group C (amalgam). First Class cavities having equal size were created by the same operator. All the samples were treated with ortho-phosphoric acid, adhesive system and composite flow. A cavity of each group was filled without etching and bonding before using the composite flow. After thermo-mechanical stress all samples underwent marginal leakage tests. Samples were sectioned and observed by optical stereomicroscope at various degree.
RESULTS AND CONCLUSIONS. Leakage was evident in those samples which were not submitted to etching and bonding; all remaining samples showed no leakage at all. Choice of restoration must consider operative time, operating field, aesthetic needs, cost and patient.



Articoli correlati

In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...

di Lara Figini


In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...

di Lara Figini


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Il nuovo composito fluorescente alla luce UVA ottimizza il flusso di lavoro degli attacchi dalla creazione alla rimozione


La revisione analizza gli studi disponibili sul processo di preriscaldamento e i suoi effetti sulle proprietà fisico-chimiche dei compositi

di Lara Figini


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


Kulzer introduce il primo composito bulk flowable monocromatico che non necessita di uno strato di copertura aggiuntivo


In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...

di Lara Figini


Un'opera composta da due libri per conoscere le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche inerenti i restauri adesivi dei settori posteriori. Un opera composta da...


La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...

di Alessandra Abbà


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi