HOME - Conservativa
 
 
31 Maggio 2009

Orientamenti terapeutici nell'agenesia degli incisivi laterali superiori

di C. Maspero, F. Iazzetti, G. Farronato


OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di questo lavoro è descrivere i principali orientamenti terapeutici riportati in letteratura con le relative indicazioni e i protocolli terapeutici.
METODI. Nell’operare una scelta terapeutica, si devono tenere in considerazione non solo le variabili legate al paziente (età, grado di cooperazione, presenza di eventuali quadri di malocclusione) ma anche le sue aspettative.
RISULTATI. È possibile un approccio di tipo conservativo, con modellazione in resina composita degli elementi decidui, sebbene di breve durata. Si può programmare un piano di trattamento ortodontico con chiusura degli spazi edentuli grazie alla mesializzazione dei canini o con apertura degli spazi al fine di permettere una successiva riabilitazione protesica. Le opzioni protesiche attualmente prese in considerazione sono la protesi fissa parziale di tipo convenzionale o cementata con resina, la protesi parziale rimovibile e gli impianti osteointegrati, sebbene per la riabilitazione di tipo implantare dei soggetti giovani sia auspicabile attendere il completamento della crescita delle ossa facciali e dell’eruzione degli elementi permanenti. Si può, infine, decidere di ricorrere all’autotrapianto di un premolare permanente, estratto in genere per motivi ortodontici, nella sede interessata dall’agenesia.
CONCLUSIONI. Risulta chiaro, quindi, che la scelta del piano di trattamento per l’agenesia degli incisivi laterali superiori deve essere condotta con un approccio multidisciplinare che preveda la collaborazione di ortodontista, protesista e implantologo.

Treatment planning of congenitally missing maxillary lateral incisors
OBJECTIVES. The treatment planning of congenitally missing maxillary lateral incisors is often challenging because of the high aesthetic value of their seat. Aim of this work is to describe the main treatment choices reported in the literature together with their indications and protocols.
METHODS. Treatment planning must consider both patient-related factors (age, compliance, type and severity of malocclusion) and his expectations.
RESULTS. Conservative approach is possible with remodelling of deciduous maxillary lateral incisors by composite resin. However, it should be considered a short-term solution. It is possible to perform an orthodontic treatment plan either to move canines in the space of missing teeth or to open the same space in order to allow a prosthodontic restoration. There are currently available prosthodontic options such as traditional or resinbonded fixed partial dentures, removable partial dentures and osseointegrated implants. The latter option must be avoided in young patients, until facial growth is complete and permanent teeth are fully erupted. Autotransplantation of available teeth, generally extracted for orthodontic reasons, can also be a suitable choice in young patients.
CONCLUSIONS. A multidisciplinary approach by orthodontist, prosthodontist and oral surgeon is required in the treatment of congenitally missing maxillary lateral incisors.



Articoli correlati

ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...


ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...


Obiettivi. Attraverso un’accurata revisione della letteratura si vuole affrontare il tema delle agenesie degli incisivi laterali e di come trattarle con l’uso dell’ortodonzia e...


Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....


Scopo del lavoro è valutare gli effetti di un approccio terapeutico combinato ortopedico-ortodontico, mediante l'impiego del regolatore di funzione di Fränkel seguito da terapia ortodontica...


Altri Articoli

Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...


Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza

di Massimo Gagliani


AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi