OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di questo lavoro è descrivere i principali orientamenti terapeutici riportati in letteratura con le relative indicazioni e i protocolli terapeutici.
METODI. Nell’operare una scelta terapeutica, si devono tenere in considerazione non solo le variabili legate al paziente (età, grado di cooperazione, presenza di eventuali quadri di malocclusione) ma anche le sue aspettative.
RISULTATI. È possibile un approccio di tipo conservativo, con modellazione in resina composita degli elementi decidui, sebbene di breve durata. Si può programmare un piano di trattamento ortodontico con chiusura degli spazi edentuli grazie alla mesializzazione dei canini o con apertura degli spazi al fine di permettere una successiva riabilitazione protesica. Le opzioni protesiche attualmente prese in considerazione sono la protesi fissa parziale di tipo convenzionale o cementata con resina, la protesi parziale rimovibile e gli impianti osteointegrati, sebbene per la riabilitazione di tipo implantare dei soggetti giovani sia auspicabile attendere il completamento della crescita delle ossa facciali e dell’eruzione degli elementi permanenti. Si può, infine, decidere di ricorrere all’autotrapianto di un premolare permanente, estratto in genere per motivi ortodontici, nella sede interessata dall’agenesia.
CONCLUSIONI. Risulta chiaro, quindi, che la scelta del piano di trattamento per l’agenesia degli incisivi laterali superiori deve essere condotta con un approccio multidisciplinare che preveda la collaborazione di ortodontista, protesista e implantologo.
Treatment planning of congenitally missing maxillary lateral incisors
OBJECTIVES. The treatment planning of congenitally missing maxillary lateral incisors is often challenging because of the high aesthetic value of their seat. Aim of this work is to describe the main treatment choices reported in the literature together with their indications and protocols.
METHODS. Treatment planning must consider both patient-related factors (age, compliance, type and severity of malocclusion) and his expectations.
RESULTS. Conservative approach is possible with remodelling of deciduous maxillary lateral incisors by composite resin. However, it should be considered a short-term solution. It is possible to perform an orthodontic treatment plan either to move canines in the space of missing teeth or to open the same space in order to allow a prosthodontic restoration. There are currently available prosthodontic options such as traditional or resinbonded fixed partial dentures, removable partial dentures and osseointegrated implants. The latter option must be avoided in young patients, until facial growth is complete and permanent teeth are fully erupted. Autotransplantation of available teeth, generally extracted for orthodontic reasons, can also be a suitable choice in young patients.
CONCLUSIONS. A multidisciplinary approach by orthodontist, prosthodontist and oral surgeon is required in the treatment of congenitally missing maxillary lateral incisors.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Attraverso un’accurata revisione della letteratura si vuole affrontare il tema delle agenesie degli incisivi laterali e di come trattarle con l’uso dell’ortodonzia e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2007
Scopo del lavoro è valutare gli effetti di un approccio terapeutico combinato ortopedico-ortodontico, mediante l'impiego del regolatore di funzione di Fränkel seguito da terapia ortodontica...
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 06 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno indagato se i denti vitali potessero differire per il livello di...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 07 Novembre 2019
Le lesioni della carie iniziali (IL) attorno alle superfici dei denti che vanno incontro a terapia ortodontica sono una problematica molto frequente. La letteratura attuale...
O33ortodonzia-e-gnatologia 23 Ottobre 2019
Lo sviluppo delle recessioni gengivali è stato associato al trattamento ortodontico; tuttavia, un’eziologia chiara è ancora sconosciuta.La recessione gengivale è definita...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2019
In ortodonzia, la forma dell’arco è considerata importante soprattutto per stabilità, occlusione ed estetica. L’arcata tende a ritornare verso la forma di pretrattamento...
O33chirurgia-orale 18 Aprile 2024
La revisione riassume le caratteristiche, le problematiche e le attenzioni necessarie nell’eseguire un trattamento di autotrapianto dentale
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Dicembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Journal of the American Dental Association, gli autori hanno confrontato i diversi metodi di trattamento e i loro risultati per i canini...
di Lara Figini
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche