HOME - Conservativa
 
 
30 Settembre 2009

Sbiancamento dentale domiciliare e ambulatoriale a confronto

di S. Corbella, M. Basso, E. Roci, F. De Siena, L. Francetti


OBIETTIVI. Valutare l’efficacia di due tipologie di trattamento sbiancante (domiciliare e ambulatoriale) in relazione anche agli effetti collaterali riferiti dai fascicoli.
MATERIALI E METODI. 21 pazienti sono stati selezionati e suddivisi in due gruppi, di cui uno ha subito un trattamento ambulatoriale con perossido di idrogeno al 38% e l’altro un trattamento domiciliare con perossido di carbamide al 10%. A tutti i pazienti è stato prescritto l’utilizzo quotidiano di un prodotto desensibilizzante (Curasept Sensitivity dentifricio e collutorio – Curaden Healthcare). Sono stati valutati e registrati i valori di FMPS%, FMBS%, il grado di ipersensibilità dentinale, il grado di soddisfazione e il colore degli elementi trattati in un periodo di tempo fino a sei mesi di distanza dalla prima seduta.
RISULTATI E CONCLUSIONI. Lo sbiancamento dentale domiciliare o ambulatoriale è un trattamento di scelta nel caso di una richiesta estetica da parte dei pazienti con di discromie di varia natura a carico degli elementi dentari che ne alterano la normale colorazione. Tale trattamento si dimostra ampiamente supportato dalla letteratura internazionale, sebbene siano spesso riferiti effetti collaterali come, per esempio, l’ipersensibilità dentinale. Entrambe le modalità di trattamento si sono dimostrate efficaci nello sbiancamento degli elementi dentari inducendo elevati livelli di soddisfazione nei pazienti trattati. L’utilizzo di un prodotto desensibilizzante si è dimostrato utile nel limitare l’insorgenza di elevata ipersensibilità dentinale.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...

di Lara Figini


Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...

di Giulia Ottaviano


ObiettiviValutare al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) la presenza di differenze micromorfologiche tra smalto non sbiancato (SNS) e smalto sbiancato (SS), e tra smalto mordenzato (SM) e...


Nell'imperante cultura dell'apparire, le tecniche di sbiancamento dei denti hanno un inevitabile successo. Ma qual è il loro livello di sicurezza?Un recente studio pubblicato su Jcda conferma che le...


La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...

di Lara Figini


In uno studio randomizzato clinico, pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry gli autori hanno confrontato i sistemi sbiancanti domiciliari con tempo di utilizzo giornaliero...

di Lara Figini


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...

di Lara Figini


Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...

di Lara Figini


ObiettiviFornire a odontoiatri e igienisti dentali un'approfondita descrizione dei principi attivi e delle procedure di sbiancamento professionale di denti vitali e non vitali, con particolare...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi