HOME - Conservativa
 
 
21 Ottobre 2015

Prevenire l'insorgenza della carie analizzando microbiota orale e l'evoluziome del DMFT. Uno studio Usa ha dimostrato l'applicabilità

di Davis Cussotto


Possiamo predire l'insorgenza della carie precoce nei bambini? Sembrerebbe di si, almeno secondo la rivista Cell Host & Microbe che evidenza come il microbiota orale è un ottimo marcatore biologico della malattia cariosa.

La microbiologia medica ha introdotto il concetto di " microbiota umano" per definire l'insieme di microrganismi che vivono in simbiosi nel canale alimentare dell' uomo.

In particolare nella cavità orale il microbiota ha caratterische dinamiche che variano non solo a seconda dell'età del bambino ma anche in presenza di lesioni cariose precoci.

Gli autori dello studio hanno sviluppato un modello chiamato Microbial Indicators of Caries o MIC che è stato in grado di prevedere, con 81% di precisione, l'esordio di carie precoci o ECC (Early Childhood Caries) in campioni "clinicamente percepiti come sani". Il dato più rilevante è che proprio durante la fase di esordio di ECC il microbiota orale ha le variazioni più significative.

Lo studio realizzato dai ricercatori della Sun Yat-Sen University di Guangdong (China) guidati dal prof . Fei Teng in collaborazione con la University of California (San Diego) ha esaminato 50 bambini del'età di 4 anni, monitorandoli per due anni, durante i quali sono stati eseguiti prelievi di placca a cadenza semestrale.

Applicando il DMFT, l'indice epidemiologico di carie che conteggia i denti cariati, persi e otturati (decayed, missing, and filled teeth), i ricercatori hanno suddiviso il campione in tre sottogruppi iniziali denominati:

A) Sani con DMFT = 0

B) A basso livello di carie DMFT tra 1 e 6

C) Ad alto livello di carie DMFT maggiore di 6

Gli autori hanno poi applicato l'analisi del MIC e analizzato le variazioni spazio- temporali del microbiota orale e l'evoluziome del DMFT.


In base a questi parametri i bambini campione sono stati suddivisi in ulteriori 3 sottogruppi finali:

1) "Assenza di carie" nell' arco di tempo studiato (17 bambini)

2) "Insorgenza di ECC" (21 bambini)

3) "Carie conclamata" (12 bambini del sottogruppo iniziale B/C) in cui la patologia cariosa è rapidamente evoluta.

Per verificare l'ipotesi di lavoro che i MIC sono in grado di diagnosticare con precisione le carie precoci, i ricercatori li hanno utilizzati per prevedere le ECC nei soggetti del Gruppo A.

L'81 % dei campioni di placca in effetti hanno correttamente previsto l'insorgenza di carie

Questi risultati, commenta Teng, sottolineano l'importanza del microbiota umano come marcatore biologico non solo della patologia cariosa ma anche della malattia parodontale.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...


Quando si decide di acquistare un sistema CAD CAM occorre prima chiedersi quanto tempo si risparmia per realizzare un manufatto protesico rispetto flusso convenzionale di laboratorio.Il sistema di...


L'adesione e il digitale sono due fattori che determinano un forte sviluppo della restaurativa, disciplina, in grande evoluzione a metà strada tra la conservativa e la protesi, che sempre...


Se "procedura" evoca un appesantimento burocratico avete perso un'occasione per lavorare bene. La burocrazia, nata per guidare attività di più soggetti secondo criteri di...


"Il calcolo è presto fatto, avendo sotto mano le fatture emesse in un anno, diciamo 500, e considerando 6 minuti il tempo necessario per inserire tutti i dati richiesti per ogni singola...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi