Sarà presentato sabato 17 febbraio a Salerno dal Governatore della Campania Vincenzo De Luca (nella foto) il nuovo regolamento sulle autorizzazioni sanitarie delle attività degli studi professionali e degli ambulatori odontoiatrici, medici e delle altre professioni sanitarie, emanato con il decreto numero 10 e firmato il 9 febbraio scorso.
La novità più importante contenuta nel provvedimento è che il rilascio dell'autorizzazione avverrà attraverso la SCIA e che la struttura potrà iniziare l'attività senza attendere il via libera del Comune.
Nello specifico, si legge nel decreto, "L'esercizio in regime privatistico delle attività sanitarie da parte degli studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie, ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la sicurezza del paziente, individuati ai sensi del comma 4 dell'art.8-ter D.L.vo n.502/1992, nonché da parte delle strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche, svolte anche a favore di soggetti terzi, è subordinato a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) secondo la disciplina dell'art.19 L. n.241/1990".
In particolare sono soggette a SCIA:
a) gli studi medici, odontoiatrici e delle altre professioni sanitarie, singoli o associati, polimedici o società tra professionisti regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell'articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, che utilizzano apparecchiature elettromedicali e/o esercitano attività o procedure chirurgiche;
b) ambulatori medici, odontoiatrici e delle altre professioni sanitarie che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, anche riabilitativa e di diagnostica strumentale, che non rientrano in casi descritti nel decreto e che riguardano la diagnostica di alta tecnologia, prestazioni di diagnostica di laboratorio e la procreazione assistita.
La SCIA dovrà essere presentata per "l'inizio dell'attività, l'ampliamento, la trasformazione ed il trasferimento degli studi professionali medici, odontoiatrici e delle altre professioni sanitarie, nonché l'autorizzazione all'esercizio degli ambulatori medici, odontoiatrici e delle altre professioni sanitarie".
Il legale rappresentante dello studio o dell'ambulatorio presenterà al Comune, e per conoscenza all'ASL, la SCIA unitamente alla dichiarazione sostitutiva che certifica di essere in possesso dei requisiti strutturali e tecnologici previsti dalla normativa vigente, allegando la planimetria del locale dove si intende svolgere l'attività sottoscritta da un tecnico abilitato con indicazione della destinazione d'uso dei locali nel rispetto della normativa vigente, e la relazione descrittiva delle modalità di sterilizzazione dello strumentario necessario.
Una volta presentata SCIA e documentazione, sarà possibile iniziare l'attività senza aspettare il via libera da parte del Comune. Successivamente, entro trenta giorni dalla presentazione della SCIA stessa, l'Azienda sanitaria locale effettua la verifica dei requisiti e comunica gli esiti della verifica al Comune.
Il Comune entro sessanta giorni dalla presentazione della SCIA, acquisita la comunicazione della verifica tecnica da parte dell'ASL, in caso di accertata carenza di requisiti potrà imporre il divieto di prosecuzione dell'attività chiedendo la rimozione degli eventuali effetti dannosi o, con atto motivato, "prescrive le misure necessarie a rimuovere le carenze dei requisiti riscontrate, fissando un termine di trenta giorni per la loro adozione". In assenza di comunicazioni da parte del Comune, la struttura continuerà a lavorare senza ulteriori adempimenti.
Se con il provvedimento viene semplificata, e di molto, "la pratica" dell'autorizzazione sanitaria all'esercizio dell'attività sanitaria per studi professionali e ambulatori, per questi ultimi serberebbero rimanere i vincoli per l'apertura necessari per ottenere l'autorizzazione alla realizzazione della struttura (non richiesta per gli studi professionali), rilasciata in base al fabbisogno regionale, vincolo che in questi anni ha di fatto limitato l'apertura nella Regione Campania dei centri odontoiatrici legati ai grandi marchi, ma che una recente sentenza avrebbe messo in discussione.
La norma, per ora, non è in vigore e lo sarà solo dopo le firme dei ministeri competenti ai quali il decreto è stato inviato.
Nor.Mac.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 09 Giugno 2020
Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 10 Marzo 2022
In uno studio controllato randomizzato, pubblicato su Infection di aprile 2021, gli autori hanno valutato l’efficacia di tre collutori commerciali – iodio povidone (PI), clorexidina gluconato...
di Lara Figini
cronaca 03 Novembre 2021
Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi
farmacologia 08 Settembre 2020
Uno studio ha messo a confronto l’efficacia delle iniezioni intramuscolari di collagene con quelle di lidocaina nel corpo muscolare dei muscoli masseteri per ridurre il dolore ...
Il direttore sanitario sostiene che si tratta di legittime consulenze estetiche. Dal servizio emergono anche carenze in tema di prevenzione verso il contagio da Covid
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
