HOME - Cronaca
 
 
27 Ottobre 2015

E' scomparso il prof. Giovanni Dolci. Il ricordo dell'attuale Presidente del Collegio dei Docenti


Il prof. Dolci con il prof. Ripari, anche lui recentemente scomparsoIl prof. Dolci con il prof. Ripari, anche lui recentemente scomparso

Questa mattina si è spento a Roma all'età di 80 anni il prof. Giovanni Dolci. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è specializzato in Odontostomatologia nel 1964. Professore ordinario di Malattie odontostomatologiche presso l'Università La Sapienza, è stato presidente del corso di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dal 1992 al 2008 e presidente del Collegio dei docenti di Odontoiatria dal 1991 al 2005 e direttore del Dipartimento di scienze odontostomatologiche della Sapienza fino al 2007.

"Apprendo con tristezza che il prof. Giovanni Dolci non è più tra noi", dice ad Odontoiatria33  il Presidente del Collegio dei Docenti prof. Enrico Gherlone .
"Il prof. Dolci lascia un vuoto incolmabile nell'odontoiatria, soprattutto in quella accademica. Fu lui a guidare lo storico passaggio in cui questa passò da scuola di specialità a Corso di Laurea. Sotto la sua guida illuminata il Corso di Laurea ha preso l'importanza che merita e vanta un grande numero allievi messi in cattedra nel panorama odontoiatrico nazionale".

"In questo momento pieno di emozione -continua il prof. Gherlone- va a lui la riconoscenza di tutti e quella mia personale poiché pure io fui da lui guidato nei primi passi della carriera accademica ufficiale, e di questo gliene sono e sarò sempre stato grato".

Anticipando che vi saranno sicuramente "altri momenti per ricordarlo come merita", il prof. Gherlone lascia un ultimo pensiero: "grazie prof per tutto quello che ha fatto per noi".
 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ricordare il Prof in poche righe è impossibile. Sapevo già ovviamente chi fosse, ma l'ho conosciuto personalmente quando fu nominato esperto dal Consiglio Superiore di Sanità nel...


Ieri è venuto a mancare il Prof. Dolci,il mio Maestro,e già  un senso di vuoto e di smarrimento pervade chi, come me, gli ha voluto bene.Ho avuto il privilegio di conoscerlo quando...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi