Lombardia
La direzione generale Istruzione e Formazione della regione Lombardia, con la delibera 6481 del 14 giugno 2007, ha individuato il percorso formativo dell'assistente alla poltrona di studio odontoiatrico.
Stando a quanto approvato, la figura professionale si occupa dell’accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale.
L’Aso si occupa poi della strumentazione dello studio, del suo riordino, della sua sterilizzazione e della preparazione per gli specifici interventi.
Per quanto riguarda la formazione, la delibera lombarda prevede un percorso annuale di 1000 ore complessive di cui: 500 ore di teoria, 100 di esercitazioni pratiche, 400 di stage. Alla fine del percorso viene rilasciato un “attestato di competenza”, subordinato al superamento di un esame scritto e di una esercitazione pratica.
A verificare la preparazione, viene nominata una commissione composta da un iscritto all’Albo dei medici e odontoiatri, attivo da almeno cinque anni, un igienista dentale o infermiere professionale, con almeno cinque anni di esperienza nel settore, e dal coordinatore del corso. I corsi sono tenuti dalle strutture formative che hanno avuto l’accreditamento regionale da parte della regione.
Al momento sono molte le strutture che lo hanno ottenuto, e tra queste ci sono anche alcune sigle sindacali di settore. Possono accedere al corso coloro che sono in possesso di diploma di maturità, qualifica professionale rilasciata al temine di percorsi biennali o triennali di prima formazione (ai sensi dell’art. 2 lettera a) della legge regionale 95/80), qualifica Oss.
Per chi presta già servizio in strutture pubbliche o private in funzioni assimilabili all’Aso, da un periodo di almeno due anni, potrà vedersi riconosciuto come crediti formativi le ore di stage e di esercitazioni pratiche svolte presso le rispettive sedi lavorative e opportunamente documentate e certificate.
Il decreto approvato non istituisce la figura professionale dell’Aso, ma ne sancisce il percorso formativo, in ottemperanza al Dgr 38133 del 6/8/98, che prevede che le strutture odontoiatriche accreditate abbiano tra il proprio personale un’assistente alla poltrona o, in subordine, un infermiere. Per questo motivo, spiegano dalla regione Lombardia, “si è ritenuto opportuno fornire una formazione qualificata e certificata”.
La delibera non prevede un vero e proprio obbligo, ma solo un “auspicio” che “tutti gli studi professionali, anche al di fuori della necessità di accreditamento della struttura, ritengano opportuno avvalersi di personale qualificato, senza la sussistenza di alcun obbligo”. Ricordiamo, però, che se le strutture convenzionate lombarde hanno dal 1998 l’obbligo di avere tra gli organici un assistente alla poltrona, in alternativa un infermiere o un igienista dentale, gli studi odontoiatrici non accreditati con il Ssn non hanno per il momento nessun obbligo.
Veneto
La Regione Veneto è stata, nel 2004, una delle prime ad attivare corsi per Aso. Il corso era destinato a coloro che già operano nel settore odontoiatrico da almeno due anni e sono privi di una formazione specifica. L'iniziativa è strutturata in due fasi: nella prima, straordinaria, è stato avviato un corso di 200 ore di teoria, 50 ore di esercitazione e 100 di tirocinio, riconosciute come credito formativo. Al termine del corso è prevista una valutazione collegiale da parte del corpo docente e il rilascio di un apposito certificato.
La seconda fase prevede che, entro cinque anni dal rilascio del certificato, gli interessati possano completare l'iter formativo e iscriversi ai corsi per operatore socio sanitario per la solo frequenza delle ore mancanti (330 ore di teoria e 520 di tirocinio), ai fini dell'acquisizione della relativa qualifica. La prima fase della formazione è avvenuta su tutte le principali attività previste per l'Aso e sono state formate 2800 assistenti. Per agevolare i discenti nell'ubicazione dei corsi, tutte le Unità locali socio sanitarie e le due Aziende ospedaliere del Veneto sono state autorizzate ad avviare l'iniziativa formativa, che potrà tenersi in ognuna di esse se avranno raggiunto un congruo numero di adesioni. Sulla carta l’attestato consente di partecipare a concorsi pubblici per entrare in strutture odontoiatriche.
Ma dopo la prima fase, il progetto si è perso per strada, la seconda fase non è partita e l’attestato non è di fatto vincolante per l’assunzione.
GdO 2011;2
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 19 Gennaio 2017
Sono molte le questioni aperte dalla circolare del MiSE sulla possibilità per le Società di capitale di essere registrate alla Camera di Commercio come attività odontoiatrica....
inchieste 24 Novembre 2016
Tra le tante informazioni interessanti emerse dalla ricerca DOXA-AIOP sulla salute orale degli italinai, quelle legate alla mancanza degli elementi dentali ed alla protesizzazione rappresentano un...
approfondimenti 06 Maggio 2016
Il lavoro dell'odontoiatra impone l'utilizzo di vestiario da lavoro da utilizzare solo all'interno dello studio pur essendo il rischio di trasmissione trascurabile, gli indumenti sono soggetti a...
cronaca 24 Marzo 2016
Al termine della seduta di ieri mercoledì 16 marzo della Commissione Industria del Senato, l'ultima prima delle breve pausa dovuta alle vacane Pasquali, sono stati diffusi i testi dei...
parodontologia 30 Settembre 2015
Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche...
cronaca 27 Febbraio 2017
Un'iniezione di welfare per la maternità delle professioniste. L'ENPAM ha deciso di aumentare l'assegno staccato alle dottoresse che diventano mamme: un minimo che sfiora i 1.200 euro mensili...
O33chirurgia-orale 16 Novembre 2016
Obiettivi. La tecnica All-on-4 è associata a una sopravvivenza implantare minore in mascella che in mandibola. Obiettivo dello studio è documentare l'esito impiantare e protesico di...
cronaca 13 Maggio 2016
Il governo Renzi apre ai medici e a migliaia di professionisti privati, e ventila la possibilità di recuperare contributi che fino ad oggi regolarmente si perdevano. Si tratta di ricongiungere...
approfondimenti 18 Dicembre 2015
I bambini con particolari bisogni e difficoltà, che frequentano le scuole speciali inglesi, hanno livelli di carie dentale leggermente inferiori rispetto ai propri coetanei, ma hanno maggiori...
prodotti 06 Settembre 2010
Il dispositivo E-Drive prevede cinque livelli di torque che possono essere selezionati direttamente sul contrangolo. Ruotando l’anello di preselezione, è possibile regolare il...
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI