Le lesioni da morso (LM o bitemark in inglese) sono un segno che viene spesso valutato in ambito giudiziario per risalire all’identità dell’aggressore. Alla base di questa valutazione ci sono due presupposti: il primo è che la dentatura di un individuo sia unica; il secondo è che la cute possa registrare questa unicità con un’affidabilità sufficiente. Purtroppo, allo stato attuale, pochi studi scientifici possono corroborare tali presupposti e, cosa ancora più desolante, negli Stati Uniti si sono dovuti registrare errori giudiziari a causa di questa “prova”.
Elastina e collagene
Esistono, infatti, numerosi fattori di distorsione che possono rendere del tutto inaffidabile la valutazione di una LM. Alcuni sono legati alla natura della cute che mostra un comportamento visco-elastico quando è sottoposta a una deformazione meccanica e registra il morso in modo diverso a seconda della sede anatomica e della natura dei tessuti sottostanti. Esistono poi fattori legati al tempo e alle modalità di valutazione della lesione: un conto è valutare una LM dopo poche ore, direttamente sulla vittima, tutto un altro conto è valutarlo su una fotografia, magari a distanza di vent’anni, come nel caso del delitto di via Poma, e confrontarlo con la dentatura del sospetto aggressore.
Tra i fattori legati alla cute, il primo posto spetta al suo comportamento visco-elastico.
In pratica, sotto l’azione di una forza debole, come nelle normali attività quotidiane, la cute si comporta in modo elastico, grazie alla presenza delle fibre di elastina che ne costituiscono circa il 4% del peso secco (grasso escluso).
A queste condizioni, la relazione tra forza applicata e deformazione è lineare. Con l’aumentare della forza, entrano in tensione anche le fibre collagene, ben più numerose (sono circa il 75% del peso), e, soprattutto, si deforma la sostanza che riempie lo spazio tra le varie fibre, composta per lo più da mucopolisaccaridi. Sono proprio queste macromolecole a determinare la componente viscosa delle deformazioni subite dalla cute che, in questo caso, risultano in relazione non lineare con la forza applicata.
Nella possibile deformazione di una lesione da morso, entra in gioco anche l’anisotropia della cute, cioè la variabilità delle sue proprietà in base alla direzione considerata; tale variabilità è la principale responsabile della di-storsione dei segni delle LM. La cute, infatti, mostra un’estensibilità preferenziale, contrassegnata dalle cosiddette linee di tensione, che è determinata dalle richieste biomeccaniche, vale a dire dai movimenti muscolari e articolari.
Per questi motivi la cute è meno estensibile in direzione parallela alle linee di tensione mentre lo è di più in direzione perpendicolare a esse.
Diversità
Per misurare la distorsione che possono subire i segni lasciati da un morso, un gruppo di odontologi forensi delle università di Buffalo e Montreal ha eseguito un interessante esperimento su cadavere. Dalle impronte dentali di un volontario sono stati ricavati due modelli in resina epossidica, materiale che ha una durezza quasi uguale a quella dei denti naturali (78 unità Shore contro 70). I due modelli sono stati montati su un articolatore programmato con un’apertura di 40 mm e in grado di esercitare una forza di compressione simile a quella di un uomo (cioè tra 175 e 215 N). Con questo strumento i cadaveri sono stati morsicati in diverse sedi (arti e torace), orientando i denti sia in parallelo sia perpendicolarmente alle linee di tensione; inoltre, le lesioni sugli arti sono state eseguite in varie posizioni (flessione e rotazione).
Nonostante nel cadavere manchino le reazioni flogistiche, le variazioni biomeccaniche cutanee si mantengono inalterate per un certo periodo di tempo se le condizioni di conservazione sono idonee; perciò, il cadavere viene considerato un modello affidabile per questo tipo di prove.
Tutte le LM sono state fotografate entro 10 minuti con un apparecchio digitale con un rapporto 1:1. Dalle immagini sono state ricavate varie misure (larghezza mesio-distale, diametro intercanino e via dicendo), che poi sono state confrontate con quelle ricavate dalla scansione dei modelli del volontario.
I primi risultati
Le 23 LM eseguite apparivano tutte diverse e non ce n’erano due che avessero misure uguali. Inoltre, nessuna coincideva con le misure dei denti del volontario “aggressore”. Per ogni LM è stata misurata la differenza con le misure del modello utilizzato ma, data la diversità riscontrata, non è stata eseguita l’analisi statistica, poiché non avrebbe avuto senso.
In sintesi, il diametro intercanino poteva risultare inferiore del 27% o superiore del 24%; per le larghezze mesiodistali la variabilità era compresa tra -29 e +5% e per gli angoli interdentali arrivava da -81 a +80%. Le LM perpendicolari alle linee di tensione erano quelle che presentavano le misure più simili ai denti dell’aggressore; in particolare, risultavano inferiori le larghezze mesiodistali.
Al contrario, le LM parallele alle linee di tensione erano quelle più deformate: il diametro intercanino risultava molto minore e i denti apparivano più ruotati.
Il movimento della parte distorce la LM sottoponendola a una trazione, ma l’effetto è diverso a seconda della sede anatomica: per esempio, un morso sotto l’ascella cambia di molto con l’abduzione dell’arto ma non così un morso in posizione più caudale sulla parete toracica.
La dentatura
Le distorsioni osservabili rendono poco significative anche le caratteristiche individuali della singola dentatura: per esempio, se un soggetto è chiaramente identificabile per una rotazione di 20° dell’incisivo laterale rispetto al canino adiacente, il rischio di distorsione compreso tra -81 e +80% la rende completamente insignificante ai fini medico-legali. Se a tutto questo si aggiungono i fenomeni in vivo e il fatto che i segni cominciano ad attenuarsi dopo 30 minuti, ci si rende subito conto di quanta prudenza sia necessaria per valutare una LM in un’aula di giustizia.
GdO 2011;1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 15 Settembre 2017
Caro dentista, mi fai lo sconto?Quante volte vi siete sentiti rivolgere questa domanda, dove "caro" significa più costoso che amato.La gestione degli sconti ai pazienti è...
approfondimenti 20 Marzo 2017
Tetti ai risarcimenti civili delle strutture e limiti all'imputabilità dei medici la cui responsabilità diventa extracontrattuale: questi i meccanismi con cui la legge sulla sicurezza...
"Mi fa male tutta la gengiva, prioprio qui, in basso a destra". Quante volte è capitato che, dopo queste prime poche parole del paziente, si risponde: "D'accordo, ora mi faccia vedere"?È...
cronaca 24 Aprile 2012
Gestire bene i pagamenti della clientela e investire per accrescere le attività dello studio. Sono buone pratiche quotidiane per qualsiasi odontoiatra italiano ma che, purtroppo, oggi...
cronaca 11 Ottobre 2010
Quale è lo stato di salute della Università italiana, dal punto di vista della formazione odontoiatrica? Quali i percorsi per migliorarla? Come competere con l’offerta formativa delle università...
implantologia 27 Luglio 2015
Le procedure di progettazione virtuale degli impianti e di chirurgia guidata stanno diventando molto popolari nella pratica clinica quotidiana. L'utilizzo della tecnologia CBCT permette una diagnosi...
cronaca 14 Febbraio 2011
L’ultimo caso che ha riportato le lesioni da morso nella cronaca nera è un delitto per il quale è stata appena emessa la sentenza di primo grado. Il 7 agosto del 1990 una giovane impiegata,...
cronaca 18 Gennaio 2011
E se lo sviluppo delle lesioni cariose dipendesse dai geni? La questione non è così semplice, ma l’affermazione è vera: la predisposizione genetica, insieme ad altri fattori, contribuisce a...
cronaca 20 Settembre 2010
Chi si è iscritto al corso sperando che l’ambito forense fosse esplorato in profondità sarà rimasto soddisfatto quando gli insegnanti hanno condotto i corsisti nella sala anatomica...
O33strumenti-e-materiali 01 Settembre 2010
Obiettivo. Proporre un nuovo dispositivo per l’espansione rapida del palato associato al protocollo clinico applicativo per ottenere un’espansione del palato con componente prevalentemente...
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click