HOME - Cronaca
 
 
26 Novembre 2015

Inaugurato il nuovo reparto di odontoiatria del San Raffaele di Milano. Prof. Enrico Gherlone: "è la partenza di un arrivo". Il fotoracconto


È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico Gherlone (nella foto), presidente del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

In un'Aula San Raffaele gremita del gotha dell'odontoiatria italiana, del mondo universitario oltre a molti "pazienti" famosi -tra cui il prof. Massimo Cacciari, la stilista Donatella Versace, il comico Renato Pozzetto, il rapper Emi Lo Zio- il prof. Enrico Gherlone ha presentato la nuova struttura rispondendo alle domande del giornalista televisivo Paolo Del Debbio. "Sono orgoglioso di aver portato a termine questo punto di arrivo che è un punto di partenza", ha detto il prof. Gherlone ripercorrendo la sua esperienza al San Raffaele.

Il nuovo Dipartimento ospiterà l'attuale Servizio di Odontoiatria da sempre attivo in regime di solvenza (oltre 30 mila prestazioni quelle erogate in un anno), al quale si affianca Dental Clinic, la vera novità in termini di cure e approccio al paziente.

Da gennaio 2016 Dental Clinic avvierà sia l'attività in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, per le categorie di pazienti previste dalla legge, sia un nuovo servizio di odontoiatria sociale.

Tre le finalità del progetto: didattica, ricerca ed assistenza sociale.

"A fianco della solvenza pura e dell'attività SSN abbiamo studiato un servizio con una solvenza calmierata che possa offrire le cure odontoiatriche alla gran parte dei cittadini" afferma il professor Enrico Gherlone, che da anni sostiene la necessità di venire incontro alle fasce più deboli perché "il nostro compito è quello di garantire e tutelare la salute del cittadino con tutti i mezzi a nostra disposizione". Un modo per contrastare il dilagare del low-cost senza sminuire la vocazione alla cura ed assistenza della persona.

Un modello San Raffaele che permetterà di offrire a tutti i pazienti, anche a quelli meno abbienti, ma che non possono accedere alle cure tramite il SSN, innovazione, sicurezza e qualità delle cure.

E sul versante sociale molto potranno dare gli studenti del corso di laurea in odontoiatria del San Raffaele che utilizzeranno le nuove strutture al fine didattico.

"Noi licenziamo dei dentisti che devono saper lavorare e confrontarsi con il mercato", ha ricordato il prof. Gherlone sottolineando come i nuovi spazi dedicati alla clinica siano stati pensati sia per la didattica che per l'assistenza.

Ed i numeri della nuova struttura, che si sviluppa su 3mila e 500 metri quadrati, sono decisamente importanti: 30 riuniti odontoiatrici dotati delle più moderne tecnologie, sala sterilizzazione con un sistema di flusso degli strumenti per garantire la massima sicurezza, due sale accoglienza pazienti, aule didattiche, aula magna, 36 postazioni in sala manichini, cablaggi e tecnologie di comunicazione più avanzate. E girando per i corridoi arancioni, abbelliti da una serie di quadri di giovani autori, qualcuno ricordava, sorridendo, l'interpellanza parlamentare in cui si affermava che al San Raffaele non c'era una struttura odontoiatrica adeguata.

Sotto il nostro fotoracconto dell'inaugurazione.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il prof. Antonio Pelliccia approfondiamo il tema della gestione dei collaboratori non tanto dal punto di vista economico ma relazionale 


Una chiacchierata con il prof. Pelliccia per approfondire i temi che toccano il titolare di studio e saper, poi, porsi delle domande per cercare le risposte


I consigli le indicazioni le implicazioni odontoiatriche del COVID-19 spiegate dal prof. Burioni che ricorda: siete tra le categorie più a rischio ma curate persone, dovrete farlo in sicurezza....


A differenza degli scorsi anni l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano anticipa i test di accesso al 5 di marzo, inscrizioni entro il 21 febbraio, confermato il test “manuale”


L’attività odontoiatrica ha bisogno di un management capace di orientare i comportamenti di tutti gli operatori verso il raggiungimento di risultati efficaci, efficienti e in...


Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


L’azienda promoveva la vendita di allineatori trasparenti sui social e sul proprio sito invitando a prenotare direttamente un appuntamento da un loro odontoiatra di fiducia


Il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche, Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano organizza per il 2022 quattro corsi di perfezionamento in...


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi