HOME - Cronaca
 
 
15 Dicembre 2015

Sciopero di medici ed odontoiatri. I dentisti liberi professionisti di ANDI spiegheranno ai pazienti i motivi della protesta e chiedendo il loro sostengo


Domani Mercoledì 16 dicembre, circa 220mila camici bianchi si fermeranno per un giorno intero, non garantendo oltre 2 milioni di prestazioni, per protestare contro una sanità a pezzi. La notizia è stata confermata, da Roma, nel corso di una conferenza stampa organizzata da tutte le sigle sindacali presso la sede dell'ENPAM.

"Scioperiamo per ottenere un servizio sanitario nazionale e pubblico migliore - hanno spiegato gli organizzatori - per avere più diritti e meno disuguaglianze, ma anche per difendere la dignità del nostro lavoro e per il futuro dei giovani camici bianchi. Ma soprattutto protestiamo contro i tagli delle prestazioni erogate ai cittadini e contro l'indifferenza del governo ai problemi della sanità». Sempre il 16 dicembre, intanto, i medici hanno organizzato anche un sit-in davanti all'ospedale romano San Camillo.

I medici, hanno dichiarato le sigle sindacali, "non sono in mobilitazione per raccogliere qualche "biscottino" da un Patto di stabilità che non affronta in modo sistematico il problema: la nostra è una denuncia forte che facciamo per l'inadempienza del governo e delle Regioni. Vogliamo veramente, inoltre, che questo messaggio raggiunga i cittadini".

E la FNOMCeO fa sapere di essere vicina ai medici e agli odontoiatri che aderiscono allo sciopero del 16 dicembre. "Gli Stati Generali dei Medici e degli Odontoiatri del 21 ottobre e la Manifestazione del 28 novembre non hanno sortito alcuna risposta da parte delle Istituzioni" ha infatti constatato la presidente della Federazione, Roberta Chersevani. La Federazione stigmatizza dunque "che l'organo politico abbia costretto i medici a questo passo, che è sempre difficile e doloroso". "I medici scioperano per e non contro le persone - ha continuato Chersevani -. L'obiettivo è quello di sottolineare il concreto rischio che nei prossimi anni, in assenza di un progetto di respiro nazionale sulla sanità, sia vanificato il diritto costituzionale alla tutela della salute".

Anche i dentisti liberi professionisti dell'ANDI aderiscono allo sciopero.


"Anche noi dentisti liberi professionisti, pur decidendo di non chiudere i nostri studi, aderiamo alla protesta indetta a sostegno del Sistema Sanitario Nazionale e contro la burocrazia che rende più difficile il curavi", scrive in una nota inviata ai pazienti dei dentisti ANDI il presidente Prada.

"Anche noi dentisti privati abbiamo bisogno di un Servizio Sanitario pubblico che sappia dare le risposte ai cittadini, che sappia promuovere la prevenzione. Anche noi dentisti liberi professionisti abbiamo la necessità di regole chiare e semplici che non ci costringano a distogliere l'attenzione verso la nostra mission principale: curarvi al meglio".

Dentisti ANDI che domani mercoledì 16 dicembre, chiarisce Prada, "durante le nostre visite cercheremo di spiegare ai voi nostri pazienti cosa chiediamo al Governo chiedendovi di sostenerci in questa comune battaglia".

Sotto il manifesto inviato ai soci ANDI con richiesta di divulgazione nella sale d'attesa.


Il manifesto ANDI inviato ai pazienti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Nel giorno (ieri 7 giugno) in cui il Consiglio Regionale della Lombardia ha accettato le dimissioni di Fabio Rizzi, l'ex consigliere coinvolto nello scandalo sugli appalti per i servizi odontoiatrici...


Che i dentisti italiani non vogliano assumersi un nuovo onere che spetta all'amministrazione pubblica e comunicare i dati delle spese sostenute dai propri pazienti per il 730 precompilato era...


Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Immagine di archivio

Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri 


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi