Esiste un’anemia che si combatte sottoponendosi al trattamento parodontale. Suona “strano”? Eppure è vero, anche se con un distinguo: quella che l’odontoiatra può curare è la cosiddetta anemia da malattie croniche quando legata alla presenza di malattia parodontale. Un gruppo di ricercatori indiani ha infatti recentemente dimostrato non solo che chi soffre di malattia parodontale ha un rischio superiore di sviluppare anemia, ma anche che questa carenza può essere curata su una poltrona odontoiatrica esattamente con gli stessi strumenti utili per il parodonto: il trattamento parodontale non chirurgico.
“L’anemia da malattie croniche è una condizione che si può verificare in presenza di infezioni e infiammazioni croniche, tumori, malattie autoimmuni ed epatopatie, e che altera i valori ematologici nonostante la presenza nell’organismo di scorte di ferro e vitamine” descrive Avani Rangaraju Pradeep, docente presso il Dipartimento di parodontologia del Government Dental College and Research Institute di Bangalore, in India. “Per capire innanzitutto se questo tipo di anemia sia legata anche all’infiammazione cronica del parodonto, abbiamo prelevato campioni di sangue da 187 pazienti affetti da malattia parodontale cronica rilevando che ben il 33,6% di essi, e precisamente 37 uomini e 26 donne, presentavano concentrazioni di emoglobina inferiori alla norma. Poiché nessuno di essi soffriva per altre patologie a cui lo stato anemico potesse essere ascritto, è possibile concludere che l’infiammazione cronica del parodonto può comportare lo sviluppo di anemia; inoltre, poiché i valori del volume corpuscolare medio erano nella norma, possiamo confermare che non vi era carenza di ferro né di vitamine e che dunque la condizione può essere classificata come anemia da malattie croniche”.
Lo studio, in via di pubblicazione sul Journal of Periodontology, riporta inoltre una seconda parte della sperimentazione volta a capire se il trattamento parodontale possa curare, oltre ai tessuti orali, anche lo stato anemico. “Abbiamo poi sottoposto a trattamento parodontale non chirurgico 60 pazienti anemici a cui successivamente abbiamo prelevato campioni di sangue, dopo 3 e dopo 6 mesi” prosegue Pradeep; “i risultati dicono che, a 6 mesi dal trattamento, tutti i pazienti presentavano un miglioramento nei valori della concentrazione di emoglobina, del numero di eritrociti e del tasso di sedimentazione eritrocitaria, e quindi un miglioramento globale rispetto allo stato anemico iniziale; è utile all’odontoiatra sapere inoltre che il miglioramento più marcato è ottenuto dalle pazienti donne”.
Si pensa che l’anemia legata alla malattia parodontale cronica, spiegano gli autori nelle pagine dello studio, sia causata dal fatto che l’infiammazione del parodonto porti a una sovraregolazione delle citochine proinfiammatorie. “I processi infiammatori, così come la presenza di cellule tumorali o di una reazione autoimmune, attivano il sistema immunitario e la produzione di citochine, in particolare il fattore di necrosi tumorale alfa, l’interleuchina-1 e l’interleuchina-6; sono proprio queste citochine proinfiammatorie a deprimere la produzione di eritropoietina e portare allo sviluppo di uno stato anemico” conclude Pradeep. “Come altre infiammazioni croniche, dunque, anche la malattia parodontale comporta un reale rischio di anemia che può, però, essere ridotto attraverso le cure odontoiatriche: abbiamo provato infatti che il trattamento parodontale non chirurgico comporta un miglioramento dello stato anemico più visibile a 6 mesi che a 3 mesi, e che quindi progredisce nel tempo”.
“Anemia of chronic disease and chronic periodontitis: does periodontal therapy have effect on anemic status”
J Periodontol 2010 Sep 15. [Epub ahead of print]
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 15 Marzo 2017
In vista del Congresso della Digital Dental Academy che si terrà a Parma il 24-25 marzo dopo aver sentito Roberto Spreafico e Massimo Nuvina abbiamo sentito Franco Brenna (nella foto), un...
interviste 10 Marzo 2017
Walter Devoto, libero professionista in Sestri Levante (Ge) è sicuramente un "esperto" in tema di odontoiatria estetica: membro della Academy of Operative Dentistry, socio attivo della...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
interviste 01 Marzo 2017
Nei giorni scorsi il presidente della CAO di Roma, Brunello Pollifrone (nella foto), è stato convocato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a seguito della sua denuncia...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
Dati di una recente revisione sistematica
di Lara Figini
farmacologia 21 Aprile 2015
Negli ultimi anni l'odontoiatra si trova sempre più frequentemente a dover effettuare interventi chirurgici su pazienti in terapia cronica con l'aspirina. L'aspirina è genericamente...
ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...
O33parodontologia 30 Marzo 2012
ObiettivoConfronto tra indagine colturale e metodica di reazione polimerasica a catena quantitativa (RT-PCR) del commercio per la rilevazione delle specie batteriche maggiormente implicate nella...
cronaca 13 Gennaio 2017
Il premier ha firmato i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e il nomenclatore delle protesi: passaggio storico per la sanità italiana". Così, in un tweet nella serata di ieri,...
cronaca 13 Settembre 2010
Igiene e malattia: tra queste due condizioni potrebbe, in alcune situazioni, esistere un collegamento. Secondo un gruppo di ricercatori statunitensi è il caso delle malattie infiammatorie croniche...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap