HOME - Cronaca
 
 
20 Gennaio 2016

Ddl Concorrenza. ANDI tenta di fare entrare una norma contro l'abusivismo e le grandi strutture odontoiatriche


Riuscire a fare inserire emendamenti a Decreti che "viaggeranno" più spediti di altri in Commissione ed in Aula, può consentire di fare approvare nome che altrimenti resterebbero impantanate nelle paludi dei meccanismi parlamentari, come successo per il Ddl Marinello fermo alla Camera da circa due anni.

E proprio per cercare di vedere approvata una norma che penalizza abusivi e prestanome, ANDI ha tentato la strada degli emendamenti al Ddl Concorrenza, che proabilmente arriverà in Aula alla Camera già la prossima settimana, per fare inserire una norma contro l'abusivismo ed una che richiede più garanzie ai direttori sanitari delle cliniche odontoiatriche.

Stando a quanto pubblicato sul sito dell'Associazione, ANDI sarebbe riuscita, attraverso il proprio Ufficio Politico ANDI, a coinvolgere una serie di parlamentari e presentare due emendamenti che potrebbero servire allo scopo.

Il primo punta a modificare l'articolo 46 introducendo l'obbligo per le società operanti nel settore odontoiatrico di avere almeno soci iscritti all'Albo degli odontoiatri che abbiano due terzi del capitale sociale e dei diritti di voto e che il direttore sanitario debba essere iscritto esclusivamente all'Albo degli odontoiatri.

Il secondo propone la creazione di un nuovo articolo, il 47-bis, che prevede disposizioni contro l'esercizio abusivo della professione. Tale norma riprenderebbe l'art.1 del cosiddetto ddl Marinello ormai da tempo fermo nella Commissione Giustizia della Camera.

"Con i nostri emendamenti - spiega sul sito ANDI il presidente Gianfranco Prada - cerchiamo di mettere un freno alla possibilità per un non iscritto all'Albo degli odontoiatri di essere nominato come direttore sanitario in un Centro odontoiatrico e proviamo ad accelerare l'approvazione dei contenuti del Ddl Marinello, inserendo parte del testo in questo Disegno di legge che sicuramente avrà un iter parlamentare più veloce di quanto non abbia il testo fermo in Commissione Giustizia della Camera da quasi due anni".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con 218 voti favorevoli, 124 contrari e 36 astenuti la Camera ha approvato questa mattina il Ddl Concorrenza, ora il testo torna al Senato per l'ultima lettura, la quarta.Per quanto riguarda...


Lo scontro tra Catene e libera professione ha puntato i riflettori sulle società di capitale e le recenti circolari del MiSE hanno riaperto il dibattito sulla possibilità di registrarsi...


I rappresentanti della CAO Nazionale della FNOMCeO Giuseppe Renzo, Sandro Sanvenero e Alessandro Zovi hanno incontrato al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) i Dottori Marco Maceroni (Dirigente...


Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...


Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...

di Lara Figini


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi