HOME - Cronaca
 
 
22 Gennaio 2016

ENPAM, Domenico Pimpinella nuovo direttore generale


Domenico Pimpinella è il nuovo Direttore generale della Fondazione ENPAM. Laureato in giurisprudenza alla Luiss, Pimpinella è entrato all'ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri nel febbraio 2014 come capo di gabinetto del Presidente e in questa veste ha seguito la recente riforma dello Statuto.

Pimpinella, 43 anni, diventa Direttore generale dopo una consolidata carriera di manager. In precedenza è stato direttore esecutivo dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e ha ricoperto ruoli dirigenziali in diverse società per azioni come Sipra, la concessionaria di pubblicità della Rai, Palaexpo (svolgendo, tra l'altro, il ruolo di direttore operativo ad interim delle Scuderie del Quirinale), Aeroporti di Roma e Agenzia Romana per il Giubileo. Nel periodo 2005-2007 è stato capo segreteria dell'Assessorato alle attività produttive della Regione Lazio.

Ha svolto attività accademica per 14 anni come professore a contratto presso la facoltà di economia dell'Università di Cassino, dove è stato titolare del corso di Analisi e contabilità dei costi, e come docente in vari corsi e master degli atenei la Sapienza e Tor Vergata.

Domenico Pimpinella subentra ad Ernesto del Sordo, che si pensiona dopo essere stato Vice direttore generale e Direttore della previdenza dal 2004 e Direttore generale dal 2012.

"Al mio amico Ernesto del Sordo va un grande grazie per l'impegno profuso e per la sua dedizione - ha detto il presidente ENPAM Alberto Oliveti - Insieme abbiamo curato la riforma delle pensioni che ha permesso alla cassa dei medici e degli odontoiatri di garantire una sostenibilità a oltre 50 anni. Oggi Ernesto lascia una Fondazione che è profondamente cambiata e migliorata da quando ne ha raccolto la direzione generale."

Laureato in giurisprudenza e iscritto all'albo dei revisori contabili, in precedenza Ernesto del Sordo è stato per molti anni Dirigente del Ministero del lavoro, con responsabilità nei settori della previdenza privata, dei lavoratori dello spettacolo e dello sport.

Del Sordo continuerà comunque a prestare la sua collaborazione come Direttore generale del fondo di pensione complementare "FondoSanità", riservato a medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari e infermieri.

A cura di: Ufficio Stampa ENPAM

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


Ecco i rappresentati degli odontoiatri che siederanno nell’Assemblea nazionale dell’Ente di previdenza di medici e dentisti


Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Medici ed Odontoiatri sono chiamati ad eleggere i propri rappresentati in Assemblea e quelli delel Consulte. I seggi sono allestiti presso il proprio Ordine provinciali


L’ENPAM mette nuovi finanziamenti a disposizione di medici e odontoiatri under 35 e degli studenti del V e del VI anno di medicina e odontoiatria. Domande aperte fino al...


7°Congresso Nazionale della Società Italiana di Odontoiatria dello Sport in collaborazione con il Sodalizio degli Odontoiatri, Odontostomatologi e Chirurghi Maxillo-Faciali Ospedalieri del...


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...

di Lara Figini


Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?

di Lara Figini


Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...


Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi