HOME - Cronaca
 
 
04 Aprile 2011

Conciliazione: cosa succederà in campo odontoiatrico

di Norberto Maccagno


Una semplificazione del percorso della giustizia potrebbe giovare anche all’odontoiatria, dove il contenzioso è una realtà, anche se non come in ambito medico. Nonostante questo settore guardi con diffidenza al nuovo istituto della conciliazione, la novità dovrà essere testata sul campo prima di essere giudicata. In particolare, il timore è che la facilità di attivare una causa e, soprattutto, i costi contenuti portino a un amento del contenzioso, con l’aggravante che, in caso di sinistri coperti dall’RC professionale, il mediatore non ha l’obbligo di coinvolgere l’assicurazione. In questo caso, il professionista, se decide per l’accordo, potrà vedersi, poi, costretto a rimborsare direttamente il danno, in quanto l’assicurazione potrà decidere di non riconoscere l’accordo. Ecco allora degli interventi di esperti legali, per capire limiti e problemi dell’istituto.

Fabrizio Montagna, presidente Società italiana di Odontoiatria legale e assicurativa (Siola)
E se tutti si improvvisassero mediatori?
In una recente pubblicazione, riproposta in “Responsabilità professionale odontoiatrica”, Ed. Martina, 2010, ho affrontato il problema della statistica del contenzioso. Ho raggiunto la conclusione che, su circa 2000 casi, la percentuale di soccombenza del professionista è del 92% e il valore medio delle vertenze è di 10-15mila euro - cifra che viene duplicata per le spese legali e giudiziarie.
Personalmente mi occupo da tempo di negoziazione assistita, eseguendola come facilitatore unico su incarico diretto dei legali o delle parti.
L’attività rappresenta non oltre il 2-3% della consulenza medico-legale che seguo, valore per altro in linea con le statistiche di altri enti di conciliazione, nati in questi anni.
In buona sostanza, sono convinto che si tratti di sforzi che, a fronte di numerose sedute, non danno soddisfazione: sia per una naturale rissosità nazionale, sia per i numeri statistici ed economici flebili, sia perché in contraddizione con la sociologia del lavoro delle professioni, il cui ruolo è detenere conoscenze convertibili in vantaggio economico (principio in questo territorio inesistente).
Come molti altri esperti, ritengo inutile partecipare a corsi di mediazione, che si moltiplicano come funghi, perché, se tutti si improvvisano mediatori (per volontarismo o per arrotondare i proventi della professione), qualcuno che conosce la materia dovrà pur fare il resto.
In buona sostanza ritengo che l’entrata in vigore di questo istituto sia una meritoria istituzione giuridica, che lascerà sostanzialmente inalterati i numeri e i percorsi giudiziari del futuro, in quanto avversato dalla professione medica e giuridica.

Paolo Monestiroli, odontostomatologo e titolare di Medicina legale presso il San Raffaele di Milano
La multidisciplinarità andrà gestita
La legge che rende obbligatori i tentativi di conciliazione nella giustizia civile anche in ambito sanitario potrà generare, se ben sfruttata, vantaggi per il cittadino e per la professione odontoiatrica.
Diversamente da quanto succede oggi, i cittadini, in presenza di contenzioso, dovranno cercare di risolvere la lite facendo ricorso al mediatore.
Quando si ricorre al tribunale
Qualora le parti dovessero saltare questo passaggio e ricorrere al tribunale, saranno comunque obbligate dal giudice a presentare domanda di conciliazione entro un breve periodo di tempo. Da molto tempo, chi si occupa di contenzioso in qualità di ausiliario del giudice (come consulente tecnico d’ufficio) ha ricevuto spesso la richiesta da parte del magistrato di tentare la conciliazione.
Proprio nelle parti è insita la volontà o la possibilità di giungere a un accordo, che il più delle volte non ha avuto un esito positivo per risvolti non transattivi dovuti a divergenze di vedute sulla valutazione di pochi punti in percentuale.
Bisognerà valutare attentamente ogni singolo caso in cui verranno chiamate le parti, come avviene nel rapporto tra odontoiatra e paziente di studi mono professionali o in situazioni di collaborazione in studi associati, dove le responsabilità saranno diverse a seconda dei singoli collaboratori o delle singole specialità operanti all’interno della struttura.
Ultimo, ma non meno importante elemento, sarà la partecipazione dell’assicurazione o delle singole compagnie di assicurazione a copertura di ogni individuo e della struttura all’interno della quale collaborano gli odontoiatri.Il nodo della metodica conciliativa
Questo risulterà il nodo principale della metodica conciliativa, vista la multidisciplinarità della professione odontoiatrica all’interno della quale vanno sviluppandosi sempre più le specialità di ogni materia, dalle più semplici sino a quelle più complesse, come la protesi o l’implanto-protesi.
Non bisognerà però tralasciare i valori umani di ogni individuo, che potrebbero, in ogni istante del percorso conciliativo, stravolgerne il risultato.

Marco Scarpelli, odontologo forense
Zone d’ombra
Ritengo molto difficile giudicare, a priori, se la mediazione risulterà efficace per gestire o per ridurre i tempi del contenzioso in odontoiatria. Certo, non mi sembra uno strumento adatto a diminuire, in origine, il contenzioso, ma piuttosto, nelle intenzioni, a limitarne la durata e, quindi, abbatterne tempi e relativi costi economici e di stress.
La gestazione del progetto è stata lunga e difficile, anche per l’emergere di resistenze alle modalità attuative e similari esperienze ormai consolidate e provate - come per esempio nel campo del contenzioso sul lavoro - parrebbero, secondo gli esperti, non avere sortito effetti brillanti.
In ogni caso rimango scettico e, per quanto ho potuto comprendere delle modalità attuative, risultano ancora ampie zone d’ombra e aspetti da chiarire. Resto, quindi, dell’idea che la professione medica e, per quanto mi riguarda, quella di ambito odontostomatologico, debba dotarsi, attraverso sistemi coperti economicamente e quindi in sinergia con le compagnie assicurative, di meccanismi automatici di gestione del contenzioso a fini conciliativi; è un’esperienza che potrebbe portare a una caduta del contenzioso giudiziario che fa ben sperare.
Se il progetto della mediazione dovesse crescere e affermarsi, dovremmo studiare un sistema per coniugare a quel progetto l’ottima esperienza sino a ora da noi verificata. Ma, certamente, saranno necessari almeno un paio d'anni per comprendere se il progetto mediazione potrà decollare e con quali prospettive.

GdO 2011;4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle...


Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...


L'utilizzo spregiudicato degli strumenti pubblicitari, orientato esclusivamente all'accaparramento della clientela è ormai tale da degradare i pazienti al rango di meri clienti compromettendo...


Nei giorni scorsi il Senato ha approvato il Ddl responsabilità medica, che ora torna alla Camera per l'approvazione finale. "Si tratta di un passo avanti importante, per quanto riguarda un...


Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


ObiettiviIl D.Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 ha sancito la mediazione obbligatoria finalizzata alla conciliazione di alcuni generi di controversie civili e commerciali, tra le quali quelle relative al...


Un regolamento valido su tutto il territorio e un'intesa con il Consiglio nazionale forense in modo che gli Omceo interessati possano accreditarsi come Organismi di mediazione, nonché un corso unico...


cronaca     04 Aprile 2011

La mediazione in pillole

Mediazione e ConciliazioneLa il D.Lgs 28/2010 ed il DM 18 ottobre 2010 definisce con il termine “mediazione l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più...


L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi