HOME - Cronaca
 
 
11 Aprile 2011

Dentisti in crisi di nervi: torna la rassegna stampa

di Cosma Capobianco


Ritorna la rassegna stampa sui dentisti che si sono guadagnati un posto sulle pagine dei giornali (GdO 2;2009:8-9. GdO 3;2009: 10-11), che, tralasciando il ministro Calderoli, sono molti. Purtroppo, anche nella cronaca nera. Ben pochi capitoli del Codice penale infatti non sono rappresentati: dai reati contro il patrimonio (truffa, furto, bancarotta fraudolenta, usura, estorsione) a quelli contro la fede pubblica e la pubblica amministrazione (falso ideologico in certificati, uso di atti falsi, corruzione) o contro la persona (lesioni personali, sequestro di persona, omicidio). Né mancano i reati di tipo mafioso come l’associa-zione finalizzata al traffico di droga e il favoreggiamento (reato contro l’amministrazione della giustizia). Tanti poi gli sfortunati che sono stati vittime di reati, prevalentemente conto il patrimonio (furto, rapina, danneggiamento), ma anche più gravi, come minacce, lesioni, persecuzioni e vendette che - evviva la par condicio - vengono adeguatamente sanzionate. Come, per esempio, nella vicenda di un dentista pisano perseguitato per anni da una paziente convinta di essere stata avvelenata dall’arsenico contenuto in un impianto. Nonostante la condanna per molestie e tentata violenza privata, la donna continuava a perseguitare il medico che, alla fine, ne ha ottenuto l’allontanamento dalla città con foglio di via obbligatorio e divieto di ritorno per tre anni.

Un’immagine in miglioramento
L’immagine dei dentisti - il modo cioè in cui la carta stampata si esprime quando il protagonista della cronaca è un dentista o quando si parla di odontoiatria - continua a migliorare. Anche quando la cronaca è nera, nerissima o rosa-bunga, i giornalisti si astengono dal ricordare gli stereotipi che perseguitano la categoria come una sorta di peccato originale. Non ci sono aggettivi insinuanti o metafore malandrine neppure quando si parla di evasione fiscale o di storie a luci rosse. Le solite battute si ritrovano oramai solo nei commenti di alcuni lettori che si sfogano nei forum. E sì che c’è stata anche la crisi. Di questo argomento, si è occupato Dario Di Vico, giornalista normalmente assorbito da ben altre dissertazioni, già vicedirettore del Corriere della Sera, con un lungo editoriale significativamente intitolato “La solitudine del dentista globalizzato” del 16 febbraio 2010. La crisi ha poi fornito l’occasione per l’unico commento un po’ aggressivo: è nell’articolo “Le spese sanitarie? Stangate pesanti” de il Giornale del 26 ottobre 2009. Ma è riportato tra virgolette e serve per colpire l’attenzione.
Il dentista: è lui l’“incubo” di qualsiasi famiglia. “Al bambino serve l’apparecchio”. A un genitore, anche se lo sapeva già, si gela il sangue.

Scarica i Pdf della rassegna del 2009

GdO 2011;4

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...

di Lara Figini


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


In un articolo, pubblicato sul British Dental Journal, gli autori hanno messo in evidenza i punti salienti di confronto tra l’ingegneria aeronautica e l’odontoiatria. E non solo poche, dalle...

di Lara Figini


Dati di uno studio sulla prevalenza e sull’incidenza della patologia tra i dentisti statunitensi

di Lara Figini


Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...


Un dentista siciliano in servizio presso un ambulatorio pubblico è accusato da due pazienti di avere usato strumenti non sterili con i quali aveva in precedenza operato su una donna affetta da...


Formazione universitaria e aggiornamento sono i cardini su cui si basa il futuro di una professione. Abbiamo chiesto al professor Antonio Carrassi di delinearci un quadro dello stato attuale...


cronaca     28 Gennaio 2008

\"Visto da fuori\" - Auguri GdO

Il Giornale dell'Odontoiatra compie 25 anni ed è un onore potergli dedicare questo Visto da fuori.Il gioco che si fa quando le ricorrenze sono importati, quello di chiedersi cosa stavamo facendo...


cronaca     30 Ottobre 2006

Dentisti \'\'divini\'\'

Un tempo sì, che sapevano apprezzare il lavoro del dentista. Ora invece tutti a indicarlo come fonte di dolore, di evasione, “divulgatore” di infezioni. Una missione archeologica egiziana ha...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi