Parlare al giorno d’oggi della professione odontoiatrica, stato attuale e prospettive future, è cosa veramente impegnativa, pure per chi, come il sottoscritto, è in continuo contatto, sia con la parte politica sia con le rappresentanze della professione - liberi professionisti, accademici, società scientifiche, associazioni dei pazienti, nonché media.
Come in tutti i processi di cambiamento esistono fattori favorevoli e sfavorevoli, il tutto inserito in un contesto globale di crisi economica.
Mi si chiede come fare in modo che il singolo odontoiatra si inserisca attivamente nel tessuto della società moderna, come parte del sistema salute.
Cercherò, nei limiti del possibile, di formulare una risposta. Esiste un assoluto bisogno di aumento delle prestazioni, che devono essere di buon livello. Questo è un assioma indiscusso e indiscutibile, fortemente ricercato dalla politica, in quanto obiettivo manifesto dei pazienti e delle loro associazioni e non meno voluto dagli odontoiatri per cercare di uscire da una diminuzione del fatturato che negli ultimi anni ha colpito la categoria, come dimostrano anche gli studi di settore.
Mi piace ricordare che alle ultime elezioni politiche entrambi gli schieramenti hanno portato la salute orale come tema centrante. È passato in maniera egregia negli ultimi anni il messaggio del diritto-dovere di curarsi la bocca come elemento fondamentale dell’intero organismo e ora i pazienti, quantomeno molti di quel 60% che, ricordo, non si recano dall’odontoiatra, ci chiedono come. Sappiamo che l’o-dontoiatria italiana, sotto certi aspetti la migliore del mondo, copre la richiesta attuale con circa il 90% di offerta privata e nel breve medio termine nulla lascia pensare che i livelli minimi di assistenza, al di là di iniziative regionali a macchia di leopardo, possano incrementare tipologia e numero di prestazioni, a causa della carenza di risorse economiche.
Questa esigenza di prestazioni è stata, con la liberalizzazione della pubblicità, cavalcata da numerose società di capitali, con iniziative low-cost, ha sviluppato il fenomeno del turismo odontoiatrico e determinato una recrudescenza dell’abusivismo.
Questi sono i temi centranti su cui è necessario riflettere e combattere, perché alla fine di tutto vi è un grave rischio: la salute del paziente, in questo modo, non può essere adeguatamente tutelata, aspetto fondamentale e inaccettabile.
Tralasciamo il turismo odontoiatrico che - sono convinto - è un fenomeno autolimitante per tutta una serie di aspetti.
Combattere l’abusivismo è necessario: lo si potrà fare con efficacia unicamente determinando delle gravi pene in termini economici, poiché è questo l’aspetto che muove questi attori e solamente colpendoli nel portafogli si otterranno i risultati sperati.
Il terzo pagante
Il fenomeno del terzo pagante è diverso per tutta una serie di motivi: da una parte, come già ricordato, vi sono le società di capitali e le assicurazioni, dall’altra i fondi integrativi.
Sono cose diverse che però destano preoccupazione negli operatori del settore, determinando criticità non da poco.
Ricordiamo che la prestazione odontoiatrica non è un sinistro occasionale, ma un consumo certo e, quindi, per sua natura non dovrebbe essere una prestazione assicurabile. Vero che il terzo pagante favorisce l’aumento nel numero delle prestazioni, ma pone vincoli tali da rappresentare un limite per l’utenza e per il professionista. Vi è allora rischio per l’abbas-samento nella qualità delle prestazioni e complessità nel rapporto di fiducia medico paziente.
Si potrebbe verificare una tendenza a ricercare personale medico a basso costo, a ridurre i tempi delle prestazioni, a usufruire di prestazioni odontotecniche economiche e scadenti e in ultima analisi il rischio che il paziente diventi un mezzo a finalità esclusivamente economiche, un consumatore di prestazioni e non un malato da riabilitare e curare.
Quindi il vero pericolo che proviene dal terzo pagante è quello di sottrarre iniziativa imprenditoriale ai professionisti del settore con, contemporaneamente, un grave pericolo per la salute dei cittadini, voglio qui ricordare, e sia ad esempio e riflessione per tutti, un recente studio dell’Ordine dei medici di Madrid. L’analisi ha rilevato che più del 70% delle denunce presentate dai pazienti si riferiscono a franchising, catene di studi e assicurazioni. Se si considera che solo il 10% dei dentisti lavora presso queste strutture, capiamo come questa conduzione della professione sta portando a una perdita di fiducia nell’odontoiatria dalle conseguenze imprevedibili.
Diverso è il discorso dei fondi integrativi: essendo legge dello stato e per di più bipartisan, sono uno strumento in cui la politica sanitaria crede molto e, sicuramente, se governati bene, potrebbero anche portare a risultati positivi per la professione e per i pazienti.
L’importante, va però detto, è che servano a drenare quei pazienti, o una parte di essi, che attualmente non si curano e possibilmente a stimolarne i convenzionamenti di tipo indiretto.
In tal modo, il paziente potrebbe scegliersi il curante che più gli aggrada senza condizionamenti. Sarà necessario controllarne la qualità di esercizio e di operatività e questo potrà essere fatto attraverso l’Ordine, con i mezzi opportuni.
A questo proposito, il progetto delle raccomandazioni cliniche è fondamentale e, in tutta sincerità, reputo le critiche sentite strumentali.
Innanzitutto, prima di formularle e commissionarle si è tenuta una riunione con tutti gli attori: dalle società scientifiche alle associazioni professionali, dal collegio dei docenti all’Ordine, dove si è raggiunto l’accordo di tutti sulla loro attuazione. Solo successivamente è stato dato mandato alle società scientifiche, prima, e alle associazioni, poi, sotto la supervisione della Cao.
Qualcuno sostiene che se fatte troppo bene, non sono percorribili dalla media dei professionisti, se fatte con un’asticella troppo bassa, sono di aiuto al terzo pagante. Niente di più miope e strumentale. La cosa che andrebbe richiesta è di formularle in maniera seria ed equilibrata e vigilare perché siano così concertate.
Attualmente le raccomandazioni, assieme alla definizione dell’Ordine autonomo degli odontoiatri e al suo conseguente potenziamento, con seri strumenti di controllo e prevenzione, attraverso i provvedimenti legislativi necessari, sono l’unica difesa che possiamo attuare per la nostra professione.
L’informazione
Tutto ciò sarà in grado di limitare la pubblicità - trasformandola, come deve essere, in informazione -, fare rispettare il codice deontologico a 360° e monitorare in maniera seria ed equilibrata tutta quella serie di cambiamenti in atto, che devono essere di miglioramento e non di penalizzazione per i pazienti e per i professionisti.
Per quello che riguarda la formazione, il 12 aprile siamo riusciti, in sede di Consiglio superiore di sanità, a fare approvare le nuove specialità, auspicando, presso il ministero dell’Università, la definizione di quelle mancanti per colmare questo vuoto culturale e stare al passo con l’Europa.
Per i percorsi under-graduate, come Collegio dei docenti, abbiamo continuato sulla strada della precedente presidente, Elettra Dorigo, affinché una parte importante della libera professione venga negli atenei a portare il proprio contributo di esperienza ai laureandi, che presto si dovranno confrontare con la realtà lavorativa quotidiana.
GdO 2011;6
cronaca 28 Marzo 2023
Ogni studente di odontoiatria al quinto e sesto anno effettua come primo operatore almeno mille prestazioni annue sotto costante tutoraggio individuale e quello in igiene dentale...
interviste 01 Giugno 2017
Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...
cronaca 10 Aprile 2017
Primi bilanci a poche ore dalla chiusura del 24° Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche tenutosi lo scorso fine settimana al San Raffaele di...
interviste 31 Marzo 2017
Si aprirà ufficialmente con la Lectio Magistralis di Mogol -giovedì 6 aprile alle ore 17,30 presso l'aula magna del San Raffele di Milano- il 24° Congresso Nazionale Collegio dei...
cronaca 26 Novembre 2015
È stato inaugurato oggi il nuovo Dipartimento di Odontoiatria dell'Ospedale San Raffaele, una delle 18 strutture di eccellenza del Gruppo Ospedaliero San Donato, diretto dal professor Enrico...
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
lettere-al-direttore 06 Novembre 2018
Egr. Direttore,Leggendo il suo ultimo DiDomenica a commento di quanto trasmesso dalla rubrica televisiva Report, ho focalizzato l’attenzione e fatto delle personali considerazioni in merito al...
interviste 26 Ottobre 2018
Difficile definire Tiziano Caprara (nella foto), odontoiatra di San Giovanni al Natisone (Ud), certamente è un dentista, un attento conoscitore della professione, autore di molti articoli...
Alcune riflessioni dei lettori
didomenica 07 Settembre 2018
E’ stata la settimana della roulette dei test di ammissione, roulette si fa per dire perché alla fine entra chi è preparato. Poi si può discutere se chi entra è preparato...
prodotti 29 Settembre 2023
Dall'ideazione alla realizzazione, TePe Choice™ è stato sviluppato tenendo a mente salute e sostenibilità
Ottenuto da bottiglie d'acqua riciclate, anche il contenitore e la confezione esterna sono realizzati con materiali riciclati
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...