Sabato 20 febbraio p.v. a Catania, si svolgerà una giornata di formazione organizzata da Cenacolo e ANDI Nazionale dedicata alle patologie del cavo orale e in particolare al carcinoma del cavo orale.
I carcinomi orali rappresentano circa il 3-5 % di tutti i tumori maligni, con un tasso di mortalità, a cinque anni dalla diagnosi, del 56% circa. Il dato si innalza se la diagnosi viene fatta tardivamente quando la neoplasia è già in fase avanzata, migliora notevolmente se il tumore viene intercettato in una fase iniziale.
Inoltre, il trattamento chirurgico della neoplasia diagnosticata tardivamente comporta interventi demolitivi e terapie invasive, che segnano e compromettono inevitabilmente la qualità della vita del paziente. In Italia l'incidenza media è di 8,44 nuovi casi l'anno ogni 100.000 individui maschi e di 2,22 tra le donne, percentuali che purtroppo sono in aumento. Appare quindi fondamentale intercettare il tumore e fare diagnosi in fase iniziale.
La giornata, accreditata per medici, odontoiatri e igienisti dentali, vedrà una parte dedicata all'aggiornamento e all'approfondimento anche in tema di nuove strumentazioni diagnostiche e una parte nella quale, Cenacolo e ANDI, con il contributo del dott. G. E. Mancini, presidente della Fondazione ANDI Onlus, alla presenza del presidente nazionale CAO, dott. Giuseppe Renzo, faranno il punto sui progetti in essere e lanceranno le sfide per il prossimo futuro.
Le Fondazione ANDI e CAO, infatti, in questi anni hanno profuso impegno e risorse per mettere in campo progetti di sensibilizzazione e prevenzione, incontrando i cittadini, creando una rete di odontoiatri volontari tutti disponibili ad effettuare visite gratuite nell'ambito della prevenzione delle patologie del cavo orale.
"Questa iniziativa -dichiara il presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo (nella foto) ed il presidente ANDI Gianfranco Prada- rientra nel progetto, più a-pio, per l'educazione alla salute orale, che è la vera mission della professione odontoiatrica. Tutti gli odontoiatri, operano concretamente, e in maniera del tutto volontaria, per una vera cultura dell'educazione alla salute orale, sensibilizzando il paziente a scelte attive e consapevoli e a comportamenti corretti. Innumerevoli sono i progetti messi in campo in passato, e tanti quelli in cantiere, nei nostri studi, negli incontri, seminari, congressi, talvolta aperti anche alla partecipazione del pubblico, formando e informando, praticando una vera cultura della prevenzione. Prevenzione, perché salute orale e malattie sistemiche sono spesso strettamente correlate. Educhiamo all' importanza di corretti stili di vita, a comportamenti alimentari adeguati, un azione di counselling sicuramente poco commerciale, ma efficace ai fini della costruzione di una alleanza terapeutica con il nostro paziente per un suo stato di benessere, oggi, come domani.
Necessario quindi che il team che ci affianca sia competente ed esperto, una sessione della giornata che si svolgerà in parallelo, sarà dedicata alle assistenti in collaborazione con le associazioni rappresentative del settore".
A cura di: Ufficio Stampa COI-AIOG
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
lettere-al-direttore 05 Giugno 2024
ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
cronaca 16 Gennaio 2017
Si svolgerà sabato 21 Gennaio a Catania un incontro formativo organizzato dal Cenacolo Odontostomatologico Italiano e inThema . Nella splendida cornice del Museo Diocesano, con inizio alle...
approfondimenti 13 Luglio 2016
COI AIOG, una Società Scientifica, Provider accreditato, si occupa di formazione, e da tempo ha il polso di quella che è la situazione attuale dell'odontoiatria oggi, di come la...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare