HOME - Cronaca
 
 
19 Febbraio 2016

Vicenda Vitaldent e tangenti in Lombardia. Il M5S chiede che vengano effettuate anche in Italia le verifiche fiscali e di rivedere la normativa su società di capitale e pubblicità sanitaria


Dopo la vicenda che ha portato all'arresto del gruppo dirigente Vitaldent spagnolo e l'operazione "Smile" che ha smascherato un sistema illecito che condizionava l'odontoiatria pubblica lombarda, i senatori Giovanni Edrizzi (educatore professionale) e Luigi Gaetti (medico), entrambi del Movimento 5 Stelle, hanno presentato mercoledì 17 febbraio in Senato un'interrogazione parlamentare (la numero 4-05309) ai Ministri dell'interno, dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico.

I senatori, riassumendo i fatti di cronaca di questi giorni che hanno interessato l'odontoiatria italiana e spagnola, ricordando gli allarmi lanciati Eurispes-AIO sulle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nelle società odontoiatriche e le carenze degli italiani in tema di salute orale, chiedono ai ministeri competenti:

  • quali iniziative di propria competenza intendano porre in essere, al fine di garantire che la pubblicità informativa sui servizi odontoiatrici avvenga sempre secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servi- zio offerto, nonchè il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni e per impedire la pratica dell'overtreatment da parte delle strutture odontoiatri- che in franchising;
  • se intendano, per quanto di competenza, attivare controlli più stringenti in questo specifico settore economico, attualmente in grande espansione soprattutto nelle regioni del Nord, che e` da considerare particolar- mente attraente sotto il profilo del cosiddetto money laundering (lavaggio del denaro);
  • se non ritengano opportuno, nei limiti delle proprie attribuzioni, adottare iniziative, anche di natura ispettiva, volte a verificare se casi, come quelli descritti in premessa, emersi in Spagna, non siano sussistenti anche in Italia;
  • quali iniziative, anche di carattere normativo, intendano assumere al fine di migliorare il livello dei servizi odontoiatrici in Italia e se non ritengano necessario intervenire sulla normativa che consente a società di capitali di operare nel settore odontoiatrico, come in altri settori della sanità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Che l'esercizio abusivo della professione sia una pratica illegale che comporta rischi per la salute dei pazienti è, almeno nel settore dentale, cosa nota. Un gruppo di senatori (Castaldi,...


La politica sembra aver preso a cuore il "problema" sollevato da ANDI in merito agli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale. In attesa delle decisioni in merito agli...


Conferme e novità tra i ministri del nuovo Governo Renzi che sabato 22 febbraio hanno giurato fedeltà alla nostra Costituzione davanti al Capo dello Stato.Tra i ministeri d'interesse...


Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Il corso è strutturato per preparare professionisti capaci di operare in ambiti civili, penali, assicurativi e di riconoscimento. Iscrizioni entro il 3 aprile 2025


Da sx: Umberto ed Alessandro Terzuolo

Come funziona e quali sono i vantaggi per le aggregazioni di studio monoprofessionale o associato in società tra professionisti


Tra le novità di interesse per odontoiatri ed igienisti dentali la modifica della tassazione del lavoro autonomo, avvicinandolo reddito d’impresa, e la neutralità fiscale per...


Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi