HOME - Cronaca
 
 
19 Febbraio 2016

Vicenda Vitaldent e tangenti in Lombardia. Il M5S chiede che vengano effettuate anche in Italia le verifiche fiscali e di rivedere la normativa su società di capitale e pubblicità sanitaria


Dopo la vicenda che ha portato all'arresto del gruppo dirigente Vitaldent spagnolo e l'operazione "Smile" che ha smascherato un sistema illecito che condizionava l'odontoiatria pubblica lombarda, i senatori Giovanni Edrizzi (educatore professionale) e Luigi Gaetti (medico), entrambi del Movimento 5 Stelle, hanno presentato mercoledì 17 febbraio in Senato un'interrogazione parlamentare (la numero 4-05309) ai Ministri dell'interno, dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico.

I senatori, riassumendo i fatti di cronaca di questi giorni che hanno interessato l'odontoiatria italiana e spagnola, ricordando gli allarmi lanciati Eurispes-AIO sulle possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nelle società odontoiatriche e le carenze degli italiani in tema di salute orale, chiedono ai ministeri competenti:

  • quali iniziative di propria competenza intendano porre in essere, al fine di garantire che la pubblicità informativa sui servizi odontoiatrici avvenga sempre secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servi- zio offerto, nonchè il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni e per impedire la pratica dell'overtreatment da parte delle strutture odontoiatri- che in franchising;
  • se intendano, per quanto di competenza, attivare controlli più stringenti in questo specifico settore economico, attualmente in grande espansione soprattutto nelle regioni del Nord, che e` da considerare particolar- mente attraente sotto il profilo del cosiddetto money laundering (lavaggio del denaro);
  • se non ritengano opportuno, nei limiti delle proprie attribuzioni, adottare iniziative, anche di natura ispettiva, volte a verificare se casi, come quelli descritti in premessa, emersi in Spagna, non siano sussistenti anche in Italia;
  • quali iniziative, anche di carattere normativo, intendano assumere al fine di migliorare il livello dei servizi odontoiatrici in Italia e se non ritengano necessario intervenire sulla normativa che consente a società di capitali di operare nel settore odontoiatrico, come in altri settori della sanità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le problematiche connesse alle disfunzioni a carico dell'ATM arrivano in Parlamento grazie all'interrogazione verso il Ministro della Salute dell'On. Giulia Di Vita (M5S) -classe 1984 laureata in...


Che l'esercizio abusivo della professione sia una pratica illegale che comporta rischi per la salute dei pazienti è, almeno nel settore dentale, cosa nota. Un gruppo di senatori (Castaldi,...


La politica sembra aver preso a cuore il "problema" sollevato da ANDI in merito agli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale. In attesa delle decisioni in merito agli...


Conferme e novità tra i ministri del nuovo Governo Renzi che sabato 22 febbraio hanno giurato fedeltà alla nostra Costituzione davanti al Capo dello Stato.Tra i ministeri d'interesse...


L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi