Un accordo tra Ministero e Università per valutare la possibilità di eseguire nelle cliniche universitarie prestazioni extra-Lea a prezzi calmierati e permettere agli studenti di venire in contatto con una casistica clinica più ampia, migliorandone la formazione pratica. L’annuncio è stato dato durante il Congresso dei Collegi dei Docenti dal presidente, Antonella Polimeni, e da Enrico Gherlone, rappresentante dell’odontoiatria al ministero della Salute. Ma, come racconta al GdO Giovanni Lodi, odontoiatra e ricercatore dell’università degli Studi di Milano, ha destato la preoccupazione della libera professione, che ha visto nel progetto l’ingresso di un nuovo competitor, complice forse qualche titolo comparso sulla stampa nazionale.
Preoccupazione che il prof. Enrico Gherlone, rappresentante per l’odontoiatria al Ministero, ha subito voluto fugare, spiegando come l’idea alla base della proposta, come hanno tenuto a sottolineare i promotori dell’iniziativa, è nata in realtà da una riflessione sulla preparazione degli odontoiatri in erba: circoscrivere la formazione sul campo alle sole prestazioni e ai soli pazienti coperti dai Lea rischia di costituire un limite per gli studenti, che non riescono a confrontarsi con tutti i casi e i tipi di pazienti che dovranno invece gestire una volta usciti dall’ambito universitario. Allargare le prestazioni può essere allora un modo per ampliare l’offerta clinica a disposizione. Con il vantaggio di avvicinare alla poltrona quei cittadini che per motivi economici hanno spesso rinunciato al dentista. L’utenza, infatti, rassicurano ancora i promotori, non coincide con quella che si reca normalmente nello studio privato. E in ogni caso le cliniche universitarie non possono in alcun modo competere per numero alla vastissima offerta rappresentata dai liberi professionisti. I numeri del servizio pubblico li ricorda Antonella Polimeni in un agenzia: “Nel nostro Paese a offrire prestazioni ci sono 146 aziende ospedaliere, 367 ambulatori Asl e 224 distretti sociosanitari”. Mentre, secondo quanto afferma Enrico Gherlone, “sono oltre 53mila i dentisti iscritti all’Ordine: di questi però solo 3500 operano nel settore pubblico o in strutture convenzionate, per un totale di circa 3 milioni di ore lavorative all’anno; gli altri lavorano negli oltre 41mila studi dentistici privati distribuiti sul territorio”.
Tra gli altri temi al centro di confronto c’è stato anche il problema della pubblicità, permessa alle strutture complesse, mentre spinosa per il libero professionista.
GdO 2011;6
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
Il Ministero della salute pubblica sul proprio sito il Protocollo di intesa che disciplina la collaborazione tra il Ministero della salute e tutti gli attori coinvolti
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 21 Maggio 2024
Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”
normative 28 Marzo 2025
Per vederla operativa serviano altri tre decreti. Ministro Bernini: la valutazione degli esami sarà nazionale, gli Atenei potranno organizzare le lezioni del primo semestre in...
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
cronaca 17 Marzo 2025
La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
didomenica 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
interviste 24 Giugno 2016
Dal gennaio 2015 il professor Enrico Gherlone è il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche. Oltre a essere il primo presidente di un corso di laurea...
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2013
Obiettivi. Il presente lavoro illustra il trattamento di un difetto infraosseo associato a deiscenza vestibolare mediante una strategia basata su un accesso chirurgico eseguito in accordo con i...
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche