Oltre duecentocinquanta persone hanno partecipato sabato scorso alla giornata di formazione organizzata da Cenacolo e ANDI Nazionale nell'ambito dell'Expo Odonto Sud, la prima edizione di una manifestazione fieristica nel Meridione, dedicato al mondo dell'odontoiatria.
Il focus aperto dalla presidente nazionale del Cenacolo odontostomatologico Italiano Maria Grazia Cannarozzo e dal presidente Nazionale Andi Gianfranco Prada, è stato dedicato alle patologie del cavo orale e in particolare al carcinoma del cavo orale. All'iniziativa errano presenti anche Giuseppe Renzo, presidente Nazionale CAO, Mauro Rocchetti, vicepresidente nazionale Andi Giovanni Evangelista Mancini, presidente della Fondazione ANDI onlus.
"Sono particolarmente contenta della partecipazione dei colleghi, medici odontoiatri e assistenti, superiore alle nostre aspettative - ha esordito la presidente Cenacolo -Giornate come queste sono fondamentali perché la patologia è ancora in crescita e a prognosi altamente infausta, ed è necessario quindi creare ampie sinergie per diffondere al massimo il messaggio di prevenzione".
"Il successo di questa iniziativa è dovuto al fatto che le nostre associazioni, che da tempo si occupano di prevenzione - ha dichiarato il presidente Andi - vogliono incrementare insieme l'impegno, a campagne e iniziative comuni che possano coinvolgere tutta la popolazione".
E da Catania è partito l'annuncio della campagna di sensibilizzazione che si svolgerà a Roma, in piazza Vittorio, il prossimo 21 maggio e che vedrà insieme, appunto, le rappresentanze di CAO con Sipmo Andi e Cenacolo, con l'appoggio di Enpam, per una iniziativa volontaristica, strutturata e organizzata, mirata a prevenire ed intercettare le gravi patologie del cavo orale a tutela della salute pubblica. "La giornata di sensibilizzazione è il primo risultato concreto della neonata unità operativa e di intenti - hanno sottolineato Andi e Cenacolo -La professione odontoiatrica è questa".
"Un'iniziativa brillantissima dal punto di vista organizzativo ma, soprattutto, ottima dal punto di vista della giusta attenzione dedicata alla patologia- ha commentato il presidente CAO Renzo - il fatto che le organizzazioni, dall'istituzione ordinistica alle associazioni tutte, si siano poste il problema di creare una forza comune da mettere in campo è un dato che oggi va sottolineato perché mancava e adesso c'è".
La giornata accreditata per medici, odontoiatri e igienisti dentali, è stata dedicata anche all'aggiornamento e all'approfondimento anche in tema di nuove strumentazioni diagnostiche.
Tra i relatori, il professore Ernesto Rapisarda, presidente del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria dell'Università degli Studi di Catania, la professoressa Giuseppina Campisi, referente Sicilia SIPMO ( Società Italiana Patologia e Medicina Orale), i dottori Federica Demarosi, presidente Cenacolo Milanese, Massimo Ippolito, e Maria Gaggiani, intervenuta quest'ultima alla sessione dedicata agli assistenti, assieme a Rossella Abbondanza e Annamaria Girardi, presidente AIASO.
"Questa iniziativa - hanno aggiunto i presidenti Cannarozzo e Prada - rientra nel progetto, più ampio, per l'educazione alla salute orale, che è la vera mission della professione odontoiatrica. Tutti gli odontoiatri, operano concretamente, e in maniera del tutto volontaria, per una vera cultura dell'educazione alla salute orale, sensibilizzando il paziente a scelte attive e consapevoli e a comportamenti corretti".
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 14 Febbraio 2025
Il 14 e 15 febbraio dal tema “Medicina e Odontoiatria di precisione: prospettive biologiche e tecnologiche”. Iscrizione gratuita, accreditato ECM
interviste 26 Marzo 2024
Al Master COI, incontro con prof. Richard Watt. "Servono politiche preventive ed una cura integrata e congiunta che possa affrontare le esigenze complete degli individui"
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 16 Maggio 2025
Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini
cronaca 15 Maggio 2025
Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”
O33ortodonzia-e-gnatologia 12 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Aprile 2025
Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche
eventi 20 Settembre 2018
cronaca 24 Luglio 2017
Sarà un autunno caldo sul fronte delle lezioni per il rinnovo delle cariche ordinistiche, entro dicembre medici e dentisti iscritti ai rispettivi albi dovranno rinnovare i componenti di OMCeO...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione