Nasce da due ricercatrici palermitane dell'Università di Palermo, la prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico "Paolo Giaccone") e la dr.ssa Olga Di Fede (entrambe nella foto), un'App gratuita -DoctOral- disponibile da qualche giorno su tutti gli app store (iOS e Android),.
L'App ha come obiettivo quello di aiutare odontoiatri, medici e studenti a fare diagnosi di lesioni del cavo orale e a prevenire l'osteonecrosi delle ossa mascellari dovuta ai farmaci, fornendo i cosiddetti "alberi o percorsi decisionali", come delle tracce, cioè, da utilizzare per il "singolo" paziente.
DoctOral è la prima App in grado di fornire, esclusivamente agli operatori del settore sanitario e agli studenti di Medicina e di Odontoiatria, un percorso guidato per la diagnosi di lesioni del cavo orale e per la gestione odontoiatrica del paziente a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata.
"Non ci aspettavamo così tanto interesse ed entusiasmo", dicono le due ideatrici dell'App. "Siamo contente di avere intercettato l'esigenza dei nostri colleghi e studenti, speriamo che a questa iniziativa ne possano seguire altre sempre palermintane e di ambito medico, magari anche più tecnologicamente avanzate. Di certo, cureremo l'App, cercheremo di migliorarla, di aggiungere anche altre immagini e sezioni, per uno strumento sempre più fruibile e completo. L'Ateneo di Palermo ha al suo interno tantissime competenze, professionalità e la potenzialità di sviluppare, grazie anche al Policlinico Universitario, strumenti di didattica e ricerca clinica di valore inestimabile per la comunità in senso lato; è il vero valore aggiunto legato alla presenza di un Ateneo e di un Policlinico Universitario all'interno di un territorio abitativo, di una metropoli come la città di Palermo."
Le due ricercatrici raccontano che da anni cercavano uno strumento tutorial per facilitare il riconoscimento di lesioni della mucosa orale e l'avvio di un corretto iter decisionale da parte dei colleghi e degli studenti di Odontoiatria che si interessano di Patologia Odontostomatologica durante il corso di studi in Odontoiatria e Protesi Dentaria; questo al fine di prevenire soprattutto le malattie più severe come le lesioni potenzialmente maligne e il carcinoma orale. Poi, negli ultimi anni, era emersa la grave problematica dell'osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci, quali i bifosfonati, assunti sia da pazienti oncologici che osteoporotici (di cui il Policlinico è centro nazionale di ricerche cliniche e di raccolta dati epidemiologici).
Nasceva, quindi, da una tale necessità l'intuizione che, in questo ultimo anno, è stata trasformata in un App che nel giro di pochi giorni è stata scaricata da numerosissimi medici e odontoiatri non solo italiani, e che al più presto sarà diffusa anche in lingua Inglese.
All'interno dell'App, ci sono essenzialmente due funzioni sviluppate:
a) la prima funzione si basa sul riconoscimento iniziale della lesione del cavo orale, differenziandola per colore o per morfologia. L'utilizzatore dell'App viene guidato nel percorso, rispondendo a domande a risposta multipla, potrà giungere a una o più ipotesi diagnostiche e, per ognuna di queste, troverà una scheda riassuntiva e alcune immagini cliniche della malattia che potranno fornire ulteriori informazioni. Dall'inizio alla fine di ogni percorso, lo stesso utilizzatore potrà scattare immagini cliniche del proprio caso e confrontarle a quelle della/e ipotesi finali.
b) La seconda serve per orientarsi all'interno della programmazione delle cure odontoiatriche e "Rischio osteonecrosi", essa permette di consultare i percorsi guidati per il trattamento odontoiatrico del paziente oncologico od osteometabolico, sia in fase pre-terapia che in terapia farmacologica, e a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata, con il vantaggio di personalizzare le informazioni e quindi il percorso decisionale.
L'App è patrocinata dalla SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina Orale- www.sipmo.it, di cui la prof.ssa Campisi è Vice-Presidente Nazionale)
Qui di seguito i link per scaricare l'App:
Per iOS Clicca Qui
Per Android Clicca Qui
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Secondo Codacons alcuni dei pazienti che hanno sospeso i pagamenti delle rate dei finanziamenti ora sarebbero segnalati come “cattivi pagatori”
igiene-e-prevenzione 21 Marzo 2022
Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci
approfondimenti 22 Febbraio 2021
Denunciato il presidente CAO di La Spezia, per il PM ed il GIP non c’è reato. Confermata la legittimità dell’azione di verifica da parte dell’Ordine
interviste 18 Febbraio 2021
Cohen: la nostra è un’azienda assolutamente solida e in salute, non esiste un rischio Dentix. La soluzione non sono le StP ma rendere più trasparenti i bilanci delle strutture odontoiatriche
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 16 Febbraio 2022
Uno studio, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry, ha cercato di stabilire se una consulenza personalizzata sull’igiene orale, utilizzando una telecamera intraorale combinata con le...
di Lara Figini
parodontologia 12 Aprile 2018
La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...
di Lara Figini
Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...
L'odontoiatria moderna propone nuovi confini direttamente proporzionali ai nuovi orizzonti. Testimonianza di questo importante cambiamento è l'uso sempre più crescente di nuove tecniche...
O33conservativa 06 Maggio 2025
Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità