HOME - Cronaca
 
 
02 Marzo 2016

Domani la Stato Regioni discute sulle autorizzazioni sanitarie. ANDI: vengano accolte le nostre modifiche


E' calendarizzata per la Conferenza Stato Regioni di domani 3 marzo la discussione del provvedimento sui regimi autorizzativi proposto dal Ministero della Salute.

Contro il documento proposto dal Ministero, nelle scorse settimane ANDI aveva cercato di fare pressioni sugli assessorati Regionali al fine venissero accolte alcune proposte di modifica. Utile ricordare che il Ministero, per elaborare il provvedimento, aveva costituito un Gruppo di lavoro al quale erano stati chiamati i rappresentanti della componente ordinistica dell'odontoiatria.

Rispetto al testo inviato dal Ministero alla stato regioni (Odontoaitria33 ne aveva parlato in questo articolo) ANDI chiede:

  • Che i requisiti previsti per le strutture accreditate non siano indicati come "requisiti minimi di qualità e sicurezza" ma come "requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi".
  • Che i requisiti indicati per l'autorizzazioni valgano solo per le nuove attività e non per quelle già in essere.
  • Che venga garantita la prosecuzione dell'attività anche nelle realtà attualmente autorizzate con le regole a suo tempo in vigore, anche in caso di passaggio di proprietà o di cambio di intestazione.
  • Che sia precisato che le regole proposte valgono sia per gli studi professionali singoli o associati che per le strutture sanitarie dove si pratica l'odontoiatria.
  • Che le strutture vengano classificate come strutture complesse non sulla base del numero di riuniti (oltre 5) e dei collaboratori (oltre 3 unità) come previsto dal testo.
  • Che i documenti richiesti ai fini del rilascio dell'autorizzazione vengano tenuti dallo studio e forniti in caso di richiesta solo se questi non sono già in possesso della Pubblica Amministrazione.
  • Necessità di attivare un Tavolo Tecnico al quale dovranno partecipare anche i sindacati di categoria che fornisca indicazioni più dettagliate e specifiche in merito ai requisiti indicati e ciò sia per dare dirette indicazioni agli operatori sia per evitare le frequenti diverse interpretazioni degli organismi di controllo.

Articoli correlati

In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria


Anelli (FNOMCeO): “Dà il via a un processo di normalizzazione”. Siamo ottimisti per i dati ma rimane la preoccupazione per il prossimo autunno e non bisogna abbassare la guardia


Prima di vedere applicate le modifiche si dovrà attende l’approvazione in Consiglio dei Ministri e poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale


Penultimo passaggio necessario prima dell’approvazione definitiva del nuovo profilo che dovrebbe rimediare a tutte quelle criticità emerse in questi tre anni di applicazione 


In una revisione, pubblicata on-line su The Journal of American Dental Association, gli autori hanno ricercato tutti gli studi pubblicati in letteratura che offrissero dati circa...


Diventa sempre più difficile trovare argomenti da approfondire che non riguardino la questione Covid, da quasi nove mesi non si parla d’altro, sia sui media che nei palazzi della...

di Norberto Maccagno


La modifica del Titolo V della Costituzione "è importantissima, è una di quelle modifiche che cala nelle vite delle persone. Forse per molti è difficile capire il funzionamento...


Dai dati emersi dallo studio si può concludere che l'insonnia è associata a punteggi più alti di sintomi di sensibilizzazione centrale nei pazienti con...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi

di Lara Figini


Lo scopo di questo studio è quello di valutare il rischio di perforazione del canale incisivo mandibolare (MIC) in implantologia sulla base di immagini CBCT nella regione...

di Lara Figini


Martedì 20 giugno un Open Day per far conoscere la professione dell’ASO e presentare i corsi organizzati da ANDI Milano


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi