Il mercato dei servizi odontoiatrici sta cambiando radicalmente e l'evoluzione in atto fa pensare che gli scenari di ieri non ritorneranno più: nuove tecnologie, nuovi concorrenti, un rapporto diverso con il paziente che oggi ha nuove possibilità di scelta e di cura. Nuove modalità di comunicazione e l'evoluzione di una "società fluida" come ci insegna Zygmunt Bauman sempre più improntata su Internet, smartphone e tecnologie digitali.
In questo scenario, rivedere metodi e contenuti della comunicazione con il paziente per valorizzare il servizio è diventata per gli studi odontoiatrici una necessità.
Anche di questo si parlerà il 19 marzo a Vercelli attraverso il workshop per dentisti e personale di studio dal titolo: "Valorizzare il servizio di cura dentale e superare l'obiezione di prezzo".
Relatrice Cristina Mariani (nella foto) Laureata in Economia Aziendale, docente in materie relative alle gestione nello specifico settore odontoiatrico si occupa da anni di queste tematiche che ha approfondito nel suo ultimo libro: "Il preventivo nello studio dentistico. Comunicare con il paziente in modo efficace e convincente" in uscita nel mese di Aprile 2016 per EDRA LSWR)
"Tutti sappiamo -dice la Mariani- che il preventivo è uno strumento cruciale nella comunicazione con il paziente. E' questo stampato che egli esamina nel momento in cui deve fare la sua scelta. E' dunque importante, per aumentare la percentuale di accettazione dei preventivi e migliorare le performance dello studio, preparare e gestire con attenzione questo documento così importante. Durante il workshop forniremo , oltre a indispensabili basi di comunicazione, grafica, scrittura efficace ed esposizione dei prezzi, anche strumenti e spunti operativi per impostare e gestire al meglio il processo di preventivazione"
Il 53% dei dentisti ha un profilo dedicato allo studio. Perché un dentista (o uno studio) dovrebbe avere un account su questo social?
interviste 23 Giugno 2022
Una scorretta comunicazione tra i membri del Team odontoiatrico può creare problemi ai pazienti. I consigli per una proficua comunicazione dalla dott.ssa Polizzi
O33normative 10 Maggio 2022
Per i trasgressori sanzioni da 2.600 a euro 15.600 euro. Per i dispositivi medici confermata la possibilità di pubblicizzarne, alcuni, ma previa autorizzazione del Ministero
Avrà ragione il prof. Gagliani affermando che l’odontoiatra moderno ha finito di fare molte cose abituali e deve avventurarsi in queste nuove strade, oppure è una considerazione ironica?
approfondimenti 08 Aprile 2022
Sono state l’ancora di salvezza nel periodo di lock-down ora rischiamo di essere fonte di stress o sono diventate una parte integrante del nostro presente? Lo abbiamo chiesto ad Erika Leonardi
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative