HOME - Cronaca
 
 
03 Marzo 2016

Valorizzare il servizio dentale e superare l'obiezione di prezzo. A Vercelli, il 19 marzo un Workshop fa il punto


Il mercato dei servizi odontoiatrici sta cambiando radicalmente e l'evoluzione in atto fa pensare che gli scenari di ieri non ritorneranno più: nuove tecnologie, nuovi concorrenti, un rapporto diverso con il paziente che oggi ha nuove possibilità di scelta e di cura. Nuove modalità di comunicazione e l'evoluzione di una "società fluida" come ci insegna Zygmunt Bauman sempre più improntata su Internet, smartphone e tecnologie digitali.

In questo scenario, rivedere metodi e contenuti della comunicazione con il paziente per valorizzare il servizio è diventata per gli studi odontoiatrici una necessità.

Anche di questo si parlerà il 19 marzo a Vercelli attraverso il workshop per dentisti e personale di studio dal titolo: "Valorizzare il servizio di cura dentale e superare l'obiezione di prezzo".

Relatrice Cristina Mariani (nella foto) Laureata in Economia Aziendale, docente in materie relative alle gestione nello specifico settore odontoiatrico si occupa da anni di queste tematiche che ha approfondito nel suo ultimo libro: "Il preventivo nello studio dentistico. Comunicare con il paziente in modo efficace e convincente" in uscita nel mese di Aprile 2016 per EDRA LSWR)

"Tutti sappiamo -dice la Mariani- che il preventivo è uno strumento cruciale nella comunicazione con il paziente. E' questo stampato che egli esamina nel momento in cui deve fare la sua scelta. E' dunque importante, per aumentare la percentuale di accettazione dei preventivi e migliorare le performance dello studio, preparare e gestire con attenzione questo documento così importante. Durante il workshop forniremo , oltre a indispensabili basi di comunicazione, grafica, scrittura efficace ed esposizione dei prezzi, anche strumenti e spunti operativi per impostare e gestire al meglio il processo di preventivazione"

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...


Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...


Gentile direttore,in questi giorni si sta discutendo su quale sarà la soluzione migliore alla paventata carenza di medici che si verificherà nel prossimo futuro, ma nel dibattito appare del tutto...


Quella che conviene dal punto di vista dei costi


Sono passati solo tre anni dallo storico documentario di Netflix Print the Legend, considerato ilmanifesto nella rivoluzione della stampa 3D. Il film intervistava anche un paio di imprenditori di...


Nella settimana del ritorno dello scontro sull’esercizio della attività odontoiatrica in forma societaria, ed anche della proposta di legge che riproporre il testo del profilo dell’odontotecnico...

di Norberto Maccagno


Quale la soluzione più conveniente?

di Davis Cussotto


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi