HOME - Cronaca
 
 
09 Marzo 2016

I chewing gum contenente xilitolo possono essere un utile strumento di prevenzione orale


"Secondo la World Health Organization (W.H.O.), la patologia cariosa rappresenta una delle affezioni più diffuse tanto da essere considerata una malattia sociale con alti tassi di incidenza in tutti i paesi del mondo e la quarta patologia più costosa in termini economici" sottolinea la prof.ssa Laura Strohmenger, Direttore di Unità Complessa della Clinica Odontoiatrica dell'Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo e Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell'OMS presso l'Università degli Studi di Milano.

"Le possibilità di prevenire le patologie del cavo orale -continuna la prof.ssa Laura Strohmenger- sono, rispetto ai dati scientifici presenti in letteratura, altissime. Queste patologie infatti, determinate da comportamenti non corretti, se vengono affrontate formando ed educando gli operatori sanitari di base, i medici, gli infermieri, gli operatori sociali e i cittadini, possono ridursi in modo fantastico. Il problema quindi è fondamentalmente di tipo comunicativo ed educativo al largo spettro. Questi interventi, che in alcuni paesi sono attivi da parte delle istituzioni sanitarie, in altri sono molto silenti e ciò comporta che il miglioramento delle condizioni orali dei giovani sia sì presente, ma non così rilevante come potrebbe essere se i ministeri e le istituzioni sanitarie interpretassero in modo forte il percorso preventivo.

Queste osservazioni valgono ovviamente anche per il nostro paese dove la situazione odontoiatrica è quanto meno negletta al cittadino."

Molti i fattori che rendono la prevenzione indispensabile:

  • La quasi totale assenza sul territorio di servizi odontoiatrici di comunità rende ancora più difficile l'attuazione di programmi di prevenzione puntuali ed efficaci.
  • Secondo i dati Istat relativi al 2013 e pubblicati nel 2015 Le cure odontoiatriche hanno subìto una flessione negli anni della crisi economica. La quota di popolazione che durante l'anno si è rivolta al dentista o all'ortodontista è calata dal 39,3% del 2005 al 37,9% nel 2013, dal. Risulta invece in aumento, dal 24,0% al 29,2%, la percentuale di persone che hanno dilazionato le visite in un arco temporale più lungo, da 1 a 3 anni. Si riduce il numero di trattamenti effettuati: le persone che si sono sottoposte ad un solo tipo di trattamento nell'anno sono il 70,7% (49,3% nel 2005). Il ricorso ai dentisti che esercitano la libera professione scende dal 34,7% nel 2005 al 32,3%, mentre rimane molto contenuta la quota coperta dal settore pubblico o convenzionato, pari al 5% e stabile rispetto al 2005. Sul totale di chi rinuncia alle visite, i motivi economici incidono per l'85,2%.

Tra gli strumenti utili ad una prevenzione orale efficace c'è lo xilitolo, come indicato anche nelle Linee Guida 2015 pubblicate dal Ministero della Salute. Nella raccomandazione numero 6 viene speigato che lo xilitolo, come l'eritritolo, sostituivo dello zucchero/saccarosio, esercita un'azione preventiva sull'insorgere della carie grazie alle sue proprietà chimico fisiche e grazie all'azione della masticazione del chewing gum che aumenta il potere tampone della saliva.

Lo xilitolo è un edulcorante di origine vegetale utilizzato nel chewing gum come sostituto dello zucchero. Fa parte della famiglia dei polialcoli, sostanze non cariogene che hanno la peculiarità di non essere fermentate dai batteri del cavo orale e quindi di non consentire la formazione degli acidi che corrodono lo smalto. A differenza degli altri polialcoli, lo xilitolo è considerato anche cario-protettivo perché possiede una provata attività antibatterica, ostacolando la crescita degli streptococchi del gruppo mutans. Tra i batteri, quelli classificati come S. mutans, svolgono un ruolo primario nello sviluppo della carie.

E' stato dimostrato in molti studi internazionali e recentemente anche in uno studio condotto dall'Università degli Studi di Milano con il proprio Centro di Collaborazione OMS per l'Epidemiologia e l'Odontoiatria di Comunità e l'Istituto di Clinica Odontoiatrica dell'Università degli Studi di Sassari, che il chewing gum contenente xilitolo è in grado di diminuire la quantità di questi batteri, portando, come conseguenza, meno carie. Naturalmente, l'introduzione del chewing gum è in aggiunta alle pratiche fondamentali di igiene orale: l'uso di spazzolino e dentifricio al fluoro. Va infine sottolineato che l'introito calorico del chewing gum senza zucchero è del tutto trascurabile.

Anche le Linee Guida del Ministero rivolte ai soggetti in età evolutiva del 2013 citano "I chewing-gum contenenti xilitolo possono essere considerati dei functional foods ("cibi/alimenti funzionali"), ovvero alimenti che, grazie ad alcuni principi in essi contenuti, presentano proprietà benefiche per la salute umana".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


"Clinica e ricerca in odontoiatria restaurativa - l'innovazione": è il titolo del Convegno organizzato dal gruppo di odontoiatria restaurativa che opera presso il Servizio di...


Studiato per essere utilizzato con tutti i metodi di mordenzatura e per tutte le indicazioni cliniche dirette ed indirette, Prime&Bond active si distingue per la brevettata tecnologia...


L'amelogenesi imperfetta è una manifestazione patologica congenita a carico dello smalto che comporta alterazioni quantitative ( mancanze, depressioni ) e qualitative dello smalto ( smalto...


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


La linea, brevettata, è studiata per rafforzare il sistema immunitario naturale, creando una barriera protettiva contro batteri, infezioni e virus


In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie

di Lara Figini


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi