"Secondo la World Health Organization (W.H.O.), la patologia cariosa rappresenta una delle affezioni più diffuse tanto da essere considerata una malattia sociale con alti tassi di incidenza in tutti i paesi del mondo e la quarta patologia più costosa in termini economici" sottolinea la prof.ssa Laura Strohmenger, Direttore di Unità Complessa della Clinica Odontoiatrica dell'Azienda Ospedaliera Santi Paolo e Carlo e Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell'OMS presso l'Università degli Studi di Milano.
"Le possibilità di prevenire le patologie del cavo orale -continuna la prof.ssa Laura Strohmenger- sono, rispetto ai dati scientifici presenti in letteratura, altissime. Queste patologie infatti, determinate da comportamenti non corretti, se vengono affrontate formando ed educando gli operatori sanitari di base, i medici, gli infermieri, gli operatori sociali e i cittadini, possono ridursi in modo fantastico. Il problema quindi è fondamentalmente di tipo comunicativo ed educativo al largo spettro. Questi interventi, che in alcuni paesi sono attivi da parte delle istituzioni sanitarie, in altri sono molto silenti e ciò comporta che il miglioramento delle condizioni orali dei giovani sia sì presente, ma non così rilevante come potrebbe essere se i ministeri e le istituzioni sanitarie interpretassero in modo forte il percorso preventivo.
Queste osservazioni valgono ovviamente anche per il nostro paese dove la situazione odontoiatrica è quanto meno negletta al cittadino."
Molti i fattori che rendono la prevenzione indispensabile:
Tra gli strumenti utili ad una prevenzione orale efficace c'è lo xilitolo, come indicato anche nelle Linee Guida 2015 pubblicate dal Ministero della Salute. Nella raccomandazione numero 6 viene speigato che lo xilitolo, come l'eritritolo, sostituivo dello zucchero/saccarosio, esercita un'azione preventiva sull'insorgere della carie grazie alle sue proprietà chimico fisiche e grazie all'azione della masticazione del chewing gum che aumenta il potere tampone della saliva.
Lo xilitolo è un edulcorante di origine vegetale utilizzato nel chewing gum come sostituto dello zucchero. Fa parte della famiglia dei polialcoli, sostanze non cariogene che hanno la peculiarità di non essere fermentate dai batteri del cavo orale e quindi di non consentire la formazione degli acidi che corrodono lo smalto. A differenza degli altri polialcoli, lo xilitolo è considerato anche cario-protettivo perché possiede una provata attività antibatterica, ostacolando la crescita degli streptococchi del gruppo mutans. Tra i batteri, quelli classificati come S. mutans, svolgono un ruolo primario nello sviluppo della carie.
E' stato dimostrato in molti studi internazionali e recentemente anche in uno studio condotto dall'Università degli Studi di Milano con il proprio Centro di Collaborazione OMS per l'Epidemiologia e l'Odontoiatria di Comunità e l'Istituto di Clinica Odontoiatrica dell'Università degli Studi di Sassari, che il chewing gum contenente xilitolo è in grado di diminuire la quantità di questi batteri, portando, come conseguenza, meno carie. Naturalmente, l'introduzione del chewing gum è in aggiunta alle pratiche fondamentali di igiene orale: l'uso di spazzolino e dentifricio al fluoro. Va infine sottolineato che l'introito calorico del chewing gum senza zucchero è del tutto trascurabile.
Anche le Linee Guida del Ministero rivolte ai soggetti in età evolutiva del 2013 citano "I chewing-gum contenenti xilitolo possono essere considerati dei functional foods ("cibi/alimenti funzionali"), ovvero alimenti che, grazie ad alcuni principi in essi contenuti, presentano proprietà benefiche per la salute umana".
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso
parodontologia 20 Luglio 2022
Per la prof.ssa Nardi è importante conoscere e studiare i protocolli operativi dedicati alle lesioni gengivali non indotte da placca
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 18 Luglio 2022
Alleanza tra odontoiatri, igienisti dentali, il dipartimento di Igiene Alimenti e le famiglie per la promozione della salute orale dei bambini da 0 a 14 anni
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania