Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle di valutazione del danno odontostomatologico".
Il testo nasce dalla collaborazione del "Progetto Odontologia Forense" società scientifica con sede presso l'Istituto di Medicina Legale di Firenze, e ANDI.
"Il fine di questo lavoro -spiega il Segretario Nazionale ANDI Nicola Esposito (nella foto)- è quello di proporre un modello di ragionamento comune e condiviso (tra l'odontologia forense e l'odontoiatria clinica e assicurativa) nella valutazione del danno alla persona attraverso uno strumento di lavoro agile e di comodo impiego e consultazione".
Il testo non è rivolto esclusivamente ai "cultori della materia" ma si rivolge a tutti gli odontoiatri e contiene linee guida per l'accertamento di ogni tipo di lesione o menomazione in campo stomatologico, dall'ambito osseo e/o strettamente dentario, a quello dell'estetica infine alle lesioni nervose o al danno psichico.
Tabelle che ha spiegato la prof.ssa Vilma Pinchi presentandole alla platea, si muovono su si muove su presupposti nuovi e diversi rispetto a quanto prodotto in passato, "non avrebbe avuto nessun senso riproporre o aggiornare quanto proposto in passato o già presente", ha spiegato.
L'intento principale è quello di fornire raccomandazioni e standard di minima per l'accertamento del danno odontostomatologico oggetto di valutazione.
"Il lavoro -spiegano il prof Gian Aristide Norelli, presidente Pro.O.F., ed il presidente ANDI Gianfranco Prada- rappresenta una analisi promossa all'interno dell'ambito clinico rappresentato da personalità degli specifici settori dell'odontoiatria, vissuto nella pratica quotidianità degli odontoiatri, rappresentati da quella rilevante Associazione che è l'ANDI ed infine filtrato dalle peculiarità odontologico-forensi secondo il progetto scientifico che il Pro.O.F. porta avanti da oltre un decennio ed assicurative, che ancora l'ANDI nel settore odontoiatrico, ma tutte le Compagnie nei differenti ambiti della responsabilità professionale, quotidianamente interpretano nella duplice tutela dei diritti del Cittadino e degli interessi, non certo di pregio marginale, del Professionista".
"Si è inteso -continua il dott. Esposito- proporre uno specifico bareme di valutazione del danno odontostomatologico indirizzato a dare una sistematizzazione non tanto ai valori percentualistici delle singole menomazioni, quanto e soprattutto alle voci contenute in tabella, posto che alcune specifiche tipologie di danno, in passato di inconsueto riscontro, sono divenute di più frequente riproposizione nella pratica odontologico-forense al mutare delle tipologie di trattamento medico-odontoiatrico e del danno ad esse conseguente".
A questo link è possibile scaricare il volume
cronaca 24 Aprile 2012
Gestire bene i pagamenti della clientela e investire per accrescere le attività dello studio. Sono buone pratiche quotidiane per qualsiasi odontoiatra italiano ma che, purtroppo, oggi...
normative 14 Dicembre 2022
Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...
O33strumenti-e-materiali 15 Luglio 2021
Una ricerca pubblicata su JPD ha descritto una tecnica completamente digitale per valutare la posizione mandibolo/condilare sia per l’occlusione in relazione centrica che quella in posizione di...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Marzo 2021
Per ripristinare i denti posteriori affetti da carie dentale è disponibile in commercio un’ampia gamma di materiali. Quello più a lungo utilizzato in passato è stato...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2020
Per quali patologie odontoiatriche, durante la pandemia, i pazienti tedeschi hanno deciso di aspettare ad effettuare cure e controlli. Una ricerca scientifica ha cercato di indagare
di Lara Figini
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Aprile 2021
Dati di un recente studio di coorte prospettico con follow-up a 15 anni
di Lara Figini
Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena