Nella tradizionale sede di Parma si è svolto questo fine settimana il 3° Meeting Internazionale sull'Odontoiatria Digitale promosso dalla Digital Dental Academy. Come sottolineato nella fase di presentazione dal Presidente, dott.Roberto Spreafico, il cammino da fare in questo ambito è ancora molto lungo ma le prospettive che queste sistematiche propongono sono sempre più interessanti.
Non esiste oggi una soluzione digitale definitiva per tutte le situazioni cliniche, ma le opportunità che esse offrono sono sensazionali.
Su questa linea si sono misurati i vari relatori che hanno illustrato un Meeting di respiro internazionale, avendo esso nel "panel" relatori delle più prestigiose università europee.
Il percorso culturale nei due giorni di venerdi e sabato si è snodato attraverso interventi di grandissimo interesse clinico, non senza trascurare le implicazioni filosofiche ben tratteggiate dalla "lectio magistralis" tenuta dal prof. Sandro Palla dell'Università di Zurigo.
Il convegno ha avuto numerosi interventi che si occupavano di comparare analogico e digitale; tre fuoriclasse dell'analogico quali i dott.ri Mauro Fradeani, Leonardo Bacherini e Mario Semenza hanno deliziato il pubblico tra inizio e fine congresso mostrando quanto di meglio si potesse ottenere con le tecniche analogiche attuali in ambito protesico.
Il prof. Carlo Monaco, dell'Università di Bologna, ha delineato con precisione le attuali conoscenze in tema di scanner intraorali e di impieghi digitali in protesi fissa.
La dott.ssa Francesca Cattoni, dell'Univerisità S Raffaele di Milano, ha posto in luce le possibili sinergie tra tecniche digitali e laser nel rimodellamento dei tessuti molli intraorali.
Un tema di grandissimo rilievo - ovvero le grandi riabilitazioni su impianti osteointegrati - è stato affrontato nel versante medico chirurgico dal dott. Massimo Buda e, per quanto attiene l'odontotecnica, dal sig. Franco Schipani.
Nel contesto del digitale non poteva mancare il contributo riguardante la fotografia intraorale che assume oggi valenze non immaginabili sino a poco tempo fa; su questo tema il dott. Massimo Nuvina, socio fondatore della DDA, ha intrattenuto il pubblico. Dalla semplice documentazione del caso sino alla pre-visualizzazione attraverso "software" di analisi morfologica, tutti gli argomenti riguardanti la fotografia sono stati, per rubare un termine al settore, "messi a fuoco" con grande precisione.
Il tocco di internazionalità è stato garantito da due relatori di fama mondiale, il prof. Ivo Kreijci e il prof. Jan Frederich Gueth, rispettivamente dell'Università di Ginevra e di Monaco di Baviera.
Entrambi, con registri diversi, hanno espresso le loro esperienze sul digitale in odontoiatria ove entrambi vantano un'esperienza di scuola più che ventennale. Alla fine un contributo denso di significati culturalmente elevati e di riscontri scientifici di alto livello che autorizzano oggi a pensare che il passaggio verso il digitale sia ormai quasi una certezza.
Come da tradizione le "Digital Tables", relazioni per piccoli gruppi su temi specifici, avevano animato la vigilia.
Il dott. Cesare Robello e il sig. Massimiliano Pisa avevano scelto di fare una dimostrazione in diretta di un caso di manufatto protesico su impianto singolo, dalla progettazione alle realizzazione, il dott. Angelo Sonaglia ha, attraverso filmati 3D, mostrato l'esecuzione di perni endocanalari personalizzati attraverso metodiche CADCAM, il dott. Massimo Gagliani ha parlato dei nuovi motori per endodonzia, mentre i dott.ri Massimo Buda e Massimo Nuvina hanno svolto con dovizia di particolari quanto avrebbero sviluppato durante le sessioni del Convegno.
In un clima amichevole e disteso, con la soddisfazione dei numerosi sponsor che hanno deciso di sostenere questo Convegno, i lavori si sono chiusi alle 17 di sabato pomeriggio.
Alcuni momenti dell'evento:
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
eventi 17 Giugno 2020
Primo appuntamento on line mercoledì 17 giugno su “I denti trattati endodonticamente: la soluzione endocrown”
cronaca 09 Aprile 2019
DentalPro, il Gruppo odontoiatrico privato italiano con oltre 150 centri in Italia e 850 odontoiatri professionisti iscritti all’Albo, punta su innovazione e tecnologia...
interviste 21 Febbraio 2018
Walter Devoto (nella foto), professionista di livello internazionale nell'ambito dell'estetica e della restaurativa, da qualche anno ha intrapreso, assieme al prof. Angelo Putignano, una nuova...
interviste 31 Gennaio 2018
Saranno le Langhe ed in particolare Pollenzo (Cn), ad ospitare (il 23 e 24 marzo 2018) l'edizione numero 5 del Congresso Internazionale sull'odontoiatria digitale organizzato dalla Digital Dental...
eventi 28 Marzo 2014
Sarà lo Starhotels du Parc di Parma ad ospitare il primo congresso della Digital Dental Academy (DDA) in programma il 28 e 29 marzo 2014.Digital Dental Academy (DDA) è un sistema...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale