HOME - Cronaca
 
 
24 Marzo 2016

Siti per prenotare medici o giudicarli. Sit a FNOMCeO: il web non si combatte ma si regola


La rete offre al cittadino elementi per accedere a prestazioni di qualità, in nome della scarsa affidabilità di certi siti non si può condannare tutto il web additandolo come concausa di asimmetria informativa. Con il vicepresidente Francesco Gabbrielli la Società Italiana di Telemedicina prende posizione rispetto ad alcune dichiarazioni del segretario FNOMCeO Luigi Conte (nella foto) su Doctor33, alquanto diffidente verso i siti di intermediazione di servizi sanitari. Piattaforme di prenotazione come DocPlanner e Medicalbox, che consentono di trovare e prenotare uno specialista o una prestazione sanitaria -nel caso di Docplanner direttamente sull'agenda del dottore - stanno ottenendo un crescente successo perché riducono i tempi di attesa e offrono servizi a prezzi medio-bassi, del tutto concorrenziali a quelli del mercato. Ma per Conte l'e-booking della Sanità oltre a far rotta verso una privatizzazione delle cure sempre più marcata, si presta ad indurre i pazienti e i loro familiari a compiere selezioni "pretestuose in partenza verso centri specialistici specifici".

Da questo punto di vista, non sarebbe sbagliata una valutazione dell'Antitrust, anche in considerazione del fatto che il cittadino non ha strumenti conoscitivi che lo mettano in grado di difendersi da prestazioni offerte sulla base del prezzo allettante ma non misurabili per qualità oggettiva. Gabbrielli non contesta il ruolo dell'ordine in questa delicata materia, ma non vede nel web una concausa nell'ampliamento delle distanze medico-paziente. Anzi, visto che con bonifici e prenotazioni online avremo sempre più a che fare a tutti i livelli, l'Omceo deve saper apprezzare i vantaggi che il web ci dà e prenderne di petto gli inconvenienti.

"Internet non ha alcun nesso causale con l'asimmetria informativa, che esiste da sempre nel rapporto di fiducia ed è composta da due elementi, uno naturale figlio del rapporto fiduciario medico-paziente che non è cambiato negli anni, neanche con le tecnologie digitali, e l'altro "artificiale", dato dagli effetti della crescita della complessità dell'organizzazione sanitaria, che invece si va ampliando. Di fronte a distanze che crescono o restano intatte, il web al contrario offre al paziente rapido accesso ad informazioni su una patologia sua o di un familiare e strumenti per parlare con il medico".

"Il problema - continua Gabbrielli - non è il mezzo, l'app informatica, ma la qualità delle informazioni: servono siti con info certificate, per le quali chi le porge si assuma responsabilità; autorità sanitarie, ordine e società scientifiche potrebbero dettare i criteri per certificare la qualità di tali informazioni e per indicare al paziente come possa distinguere, su una malattia che lo riguarda da vicino, le informazioni trasparenti dalle semplificazioni o da parole che inducono possibili errori interpretativi. L'unico caso in cui il web può favorire il travisamento è probabilmente il momento in cui il paziente vota il medico: anche qui servono criteri validati, per far capire l'affidabilità del professionista ed evitare che a valle dei giudizi sia scelto da altri pazienti per la simpatia o con criteri extraprofessionali, e anche su questo punto l'ordine può dire la sua".

"Dove l'ordine a mio avviso dovrebbe fare un passo indietro - conclude il numero due Sit - è nell'impedire a un medico di promuoversi via web; certo, se offre una prestazione a un prezzo troppo basso, ancora una volta vanno delineati criteri per chiedergli come fa a praticarla. Ma la pubblicità in sé non si può contenere se non nei limiti della legge Bersani di trasparenza e veridicità. A questi ne aggiungerei un terzo: il decoro (non citato nel nuovo Codice agli articoli sulla pubblicità ndr); al di fuori di questa parola nulla trovo il cui opposto sia rappresentabile da un medico che nella sua offerta introduce elementi fuorvianti per attrarre clientela".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


Da 2 giungo 2015 chi possiede un sito web dovrà informare i propri visitatori che quel sito fa uso di cookies. A sostenerlo è una norma promossa dal Garante della privacy.I cookie sono...


Spesso abbiamo considerato la realizzazione di un sito web dello studio odontoiatrico dal punto di vista tecnico o della comunicazione. Mai l'abbiamo considerato dal punto di vista della normativa e...


I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...


E' curioso come i dentisti, abituati a stabilire obiettivi di cura per i loro pazienti, siano disorientati davanti alla definizione dei loro obiettivi di business. Ogni volta che sono chiamati a...


Eliminare le diseguaglianze di Salute, create da una non equa distribuzione delle risorse che - penalizzando in particolar modo le Regioni del Sud - ha portato ad avere 21 Sistemi Sanitari diversi....


Nell'ottica di una revisione del Decreto appropriatezza con il quale il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha definito le regole per erogare le prestazioni del SSN, il presidente FNOMCeO Roberta...


La loro redazione tenuta e custodia è oggetto di diverse normative, può avvenire in forma cartacea o digitale ma l'orientamento per il futuro sarà la totale gestione dei dati...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi