HOME - Cronaca
 
 
30 Giugno 2011

Terapie parodontali, infarto e ictus : il rischio può anche aumentare

di Cosma Capobianco


Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di questo effetto indesiderato. Queste in sintesi le conclusioni di un ampio studio epidemiologico su più di mille soggetti pubblicato dalla rivista Annals of internal medicine
Negli ultimi anni sono sempre più numerose e solide le evidenze che collegano l’infiammazione parodontale con il rischio di malattie sistemiche e, in particolare con quelle cardiovascolari; lo stesso si può dire anche per le evidenze sui benefici prodotti dal trattamento sulla salute dell’apparato circolatorio. La ricerca, senza stravolgere le recenti acquisizioni, mette in guardia il clinico: nelle prime 4 settimane dopo un trattamento invasivo (anche estrazioni e ogni manovra in grado di provocare batteriemia) il rischio di infarto e ictus aumenta, per poi scomparire nelle settimane successive. Si dovrà verificare c’è una conferma da altre ricerche e se sarà possibile prevenire con farmaci antiaggreganti.

Bibliografia: Minassian C et al. Invasive dental treatment and risk for vascular events: A self-controlled case series. 2010 Oct 19; 153:499.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...


Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...


OBIETTIVI. L’obiettivo principale di questa revisione critica della letteratura è aggiornare il lettore sulle diverse possibilità di approccio clinico al controllo dell’infezione nei pazienti...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell'ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Tuttavia, in letteratura, l'insorgenza...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell’ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Lo scopo del presente trial clinico è quello di...


Da uno studio presentato a EuroPerio10, emerge che le persone sopravvissute a un attacco di cuore o che sono affette da diabete hanno maggiori probabilità di incorrere in...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi