E' di ieri al dichiarazione all'agenzia Ansa dei due relatori del Ddl in Commissione Industria del Senato, Luigi Marino (Ap) e Salvatore Tomaselli (Pd), che ipotizzavano una "pausa di riflessione" in attesa che venga nominato il successore al dimissionario Ministro Federica Guidi (nella foto).
Per il Senatore Marino "non ci può non essere una fermata perché il dicastero che segue il provvedimento non ha il ministro e non credo che il Sottosegretario Antonio Gentile se la senta di portarlo avanti da solo".
Sottosegretario che questo pomeriggio, in Commissione Industria, in considerazione delle dimissioni del ministro Guidi, "anche per una forma di rispetto istituzionale nei confronti del Governo, d'accordo con i relatori", ha invitato la Commissione a "valutare l'opportunità di una breve sospensione dell'esame del provvedimento in titolo".
"Sospendiamo l'esame del Ddl Concorrenza -ha dichiarato alla stampa il sottosegretario Gentile- in attesa che venga nominato un nuovo Ministro dello Sviluppo economico o sia assegnato l'interim e si definisca la situazione. La sospensione sarà di pochi giorni e per un motivo di rispetto istituzionale". "Nel caso in cui non dovesse arrivare una soluzione nel breve periodo", ha aggiunto, "faremo una valutazione diversa".
Contrario alla sospensione della discussione del provvedimento il Senatore Gianluca Gastaldi (M5S) che, stando ai resoconti parlamentari ha espresso "a nome del proprio Gruppo, la contrarietà all'ipotesi avanzata dal sottosegretario Gentile. Ritiene che l'esame del disegno di legge in titolo si sia svolto finora, a causa delle divergenze e delle contraddizioni all'interno della maggioranza, con eccessiva lentezza. Sarebbe stato preferibile che il presidente del Consiglio, come si è assunto la titolarità dell'emendamento alla legge di stabilità che favorisce la Total e che ha portato alle dimissioni il ministro Guidi, si fosse assunto anche l'onere di portare a termine rapidamente l'iter del provvedimento, che, a suo parere, contiene diverse misure (come nel caso dell'abolizione del servizio di maggior tutela per l'energia elettrica e il gas, che vede un altro e più grave conflitto di interessi della ex ministro Guidi, o della mancata liberalizzazione dei farmaci di fascia C) a favore di ristretti gruppi di interessi e a tutto discapito dei reali interessi dei consumatori. Valuterebbe tuttavia positivamente la proposta di rinvio qualora consentisse di rivedere il provvedimento e di renderlo più equilibrato nel contemperare i vari interessi delle parti coinvolte, con particolare riferimento alle norme concernenti farmacie, assicurazioni, energia e notai".
In conclusione il Sen. Gastaldi si è augurato "che l'eventuale periodo di pausa porti a una modifica del provvedimento nel senso auspicato dal suo Gruppo".
Il presidente della Commissione Massimo Mucchetti, preso atto della dichiarazione del sottosegretario gentile rinvia l'esame del provvedimento.
Da capire se la decisione del presidente Renzi di assumere ad interim l'incarico lasciato vacante dalla Guidi, darà le garanzie necessarie per concludere l'esame del provvedimento e mandarlo in Aula per l'approvazione.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 10 Dicembre 2018
La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...
didomenica 24 Giugno 2018
La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...
Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti
cronaca 27 Febbraio 2018
Le precisazioni del Gruppo ad un nostro articolo
approfondimenti 21 Febbraio 2018
Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...
approfondimenti 12 Giugno 2015
La medicina ha fatto molti passi avanti nello studio dei danni al feto da esposizione a farmaci durante la gestazione. Nonostante questo, somministrare farmaci in gravidanza continua a...
O33cronaca 05 Aprile 2024
Una nota in cui vengono illustrati i riferimenti normativi della professione di igienista dentale “per prevenire ed evitare casi di errata applicazione normativa e, quindi, contenziosi nelle Sedi...
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
cronaca 12 Dicembre 2017
Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...