HOME - Cronaca
 
 
21 Aprile 2016

Il bilancio del XX Congresso COI-AIOG. Lanciata la data del prossimo appuntamento nazionale dedicato alla prevenzione


Una due giorni intensa sotto il profilo dell'aggiornamento e dell'approfondimento scientifico, diventata anche l'occasione per guardare al futuro della professione odontoiatrica.

E così, dal XX Congresso nazionale del Cenacolo Odontostomatologico Italiano - Associazione Italiana di Odontoiatria, che si è appena concluso a Bologna escono più forti e chiari due concetti fondamentali, divenuti imprescindibili: quello di un nuovo approccio "etico" al paziente e alla sua salute e quello del team odontoiatrico. Il primo, che rifugge terapie low cost, senza fondamento scientifico; il secondo in cui, medico odontoiatra, assistente igienista e odontotecnico, ognuno per le proprie competenze e in sinergia tra loro, lavorano in squadra per lo stesso obiettivo, appunto, il benessere complessivo della persona.

L'evento, che ha visto una partecipazione di oltre 300 iscritti, è stato organizzato con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna.

Tante le presenze qualificate, tra presidenti e relatori che si sono alternati nelle numerose sessioni dedicate a tutte le figure del team. A cominciare dal dottor Giano Ricci, un vero luminare dell'odontoiatria, cui in apertura lavori è stata affidata la lectio magistralis.

"Sono stato molto contento di accettare questo invito perché il Cenacolo da sempre promuove la cultura, l'amore e l'interesse per questa professione - ha commentato Giano Ricci - durante la mia relazione ho sottolineato l'importanza dell'etica, che determini le modalità terapeutiche a nostra disposizione. Oggi si assiste al dilagare di centri a basso costo che propongono terapie approssimative che non consentono di avere un buon risultato nel tempo". Significativo all' apertura dei lavori il saluto del vicepresidente vicario Enpam Giampiero Malagnino.

A porgere il saluto sono stati, inoltre, il vice presidente nazionale ANDI Mauro Rocchetti, il professor Luigi Checchi, Brunello Pollifrone, membro Commissione Nazionale Albo Odontoiatri e presidente CAO Roma, Fulvia Magenga segretario generale SIASO, Antonella Abbinante, presidente nazionale AIDI, Maurizio Luperini, presidente nazionale UNID e Fabio Donaera, segretario nazionale AISO. Presenti, inoltre, Corrado Bondi, presidente Commissione Albo Odontoiatri Ordine dei Medici Bologna.

Soddisfatta la presidente nazionale Coiaiog Maria Grazia Cannarozzo. "Ringrazio i presidenti e i direttivi che lavorano in maniera magnifica. Particolarmente partecipata la sessione odontotecnici, nuovamente presenti al nostro congresso, ed assistenti e di questo sono molo contenta. Lavoreremo sin da adesso per avere l'anno prossimo gli stessi risultati e abbiamo già individuato il nuovo tema che sarà quello della prevenzione".

La data individuata per il XXI Congresso sarà quella dal 31 Marzo al 1 Aprile 2017, sempre a Bologna.

Tra i tanti, erano presenti i presidenti dei Cenacoli dislocati sul territorio, dal Siciliano Gaetano Conte, al Calabrese Giampaolo Aquino, fino al veneto Angelo Coin, presidente del Cenacolo Tre Venezie, e il presidente del Reggino Mimmo Strati e a quello del Cenacolo Milanese. E naturalmente, il padrone di casa Giampiero Avanzini, presidente del Cenacolo bolognese. "Quest'anno un'esperienza molto positiva, uno dei più bei congressi che abbiamo celebrato - ha dichiarato Avanzini - Abbiamo avuto relatori di spessore internazionale, un livello scientifico molto elevato, partecipanti molto soddisfatti, che dire, rinnoviamo l'appuntamento Bologna per l'anno prossimo".

Di prevenzione hanno parlato anche la vicepresidente nazionale, Federica Demarosi con una relazione sulCarcinoma orale: Facciamo il punto e il già presidente nazionale e Giulio Leghissa, past president, che ha ricordato la campagna di sensibilizzazione partita l'anno sorso da Milano e Catania.

Tra i relatori, i professori Gianfranco Gassino e Federico Biglioli, i dottori Marialice Boldi, Gilberto Sammartino, Maurizio Azzini, Paolo Torrisi, Silvia Stefanelli, Roberta Pegoraro, Alessandro Cipollina, Stefano Daniele, Mauro Merli, Maurizio Luperini, Marco Degidi, Alberto Besostri le ASO Silvia Alessandra Terzo, Ivana D'Addario, Paola Mattioli e Sonia Simonelli. Per la sessione odontotecnici: Stefano Silvestroni, Antonio Zollo, Carlo Borromeo, Franco Schipani.

Il XX Congresso COIAIOG ha dedicato anche un'area ai poster, rimasti esposti per tutta la durata del congresso. Il premio Alessandro Melli è andato al poster "Taping elastico " dei dottori Leghissa, Demarosi e Cavallini.

A cura di: Ufficio Stampa

Nella foto la presidente Maria Grazia Cannarozzo con il Presidente del Cenacolo bolognese Giampiero Avanzini (a sx) ed il past-president Giulio Leghissa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...


Sarà anche quest'anno Bologna ad ospitare -il 2-3 marzo- il Congresso Nazionale COI-AIOG, giunto alla sua 22° edizione. "Odontoiatria di qualità: le scelte per il futuro" è il...


Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva,...


In occasione della seconda edizione dell'ExpoOdonto sud, fiera espositiva-commerciale, svoltasi a Catania dal 17 al 19 Febbraio scorso con oltre 3000 presenze, COI AIOG e ANDI sabato 18 Febbraio,...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi