Un'App per garantire consulenza medica, anche specialistica, a quanti si occupano di accogliere profughi e migranti. Questi sono gli scopi di Emergenza medica online, progetto di telemedicina della Onlus Emergenza Sorrisi, patrocinato dalla Fondazione ANDI Onlus.
Il progetto ha l'obiettivo di mettere a disposizione gratuitamente delle strutture che accolgono gli immigrati e i richiedenti asilo (Car, parrocchie, centri culturali ecc.), e dei singoli, un sistema di risposta medica poli-specialistica. Attraverso la condivisione online, il sistema offre la possibilità di chiedere consulti e visionare referti, esami e indagini diagnostiche, e prevede, nei casi più difficili, una visita nel centro ospedaliero più vicino, attraverso la geolocalizzazione delle strutture che aderiscono al progetto. I medici e gli specialisti - spiega il dott. Fabio Abenavoli, presidente di Emergenza Sorrisi - saranno disponibili a ricevere tutte le richieste che giungeranno dai centri di accoglienza e rispondere in tempo reale, offrendo una consulenza online che faciliti la diagnosi, la terapia e anche la prevenzione. Si tratta di un vantaggio notevole, considerando che i centri di accoglienza non dispongono di un'assistenza poli-specialistica".
"Ancora una volta l'impegno dei nostri medici e volontari - prosegue Abenavoli - è messo al servizio dei nostri fratelli con maggiori necessità. In questo caso assisteranno i migranti che, in Italia e in Europa, sembrano rappresentare un problema ma che, al contrario, dovrebbero essere visti come amici bisognosi di assistenza e di sostegno nel momento di massima necessità".
Ai centri di prima accoglienza verranno dati smartphone e tablet già provvisti dell'App Emergenza medica online e saranno coinvolti nel progetto anche i medici di famiglia, le farmacie, le associazioni di medici - tra cui i dentisti volontari di ANDI - le società scientifiche ma anche mediatori culturali e medici stranieri.
"Con l'AMSI - spiega il suo presidente, il prof. Foad Aodi, anche Focal Point per l'Integrazione in Italia per l'UNAOC, Presidente delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e membro della Commissione "Salute Globale" della Fnomceo - Federazione nazionale Ordine Medici e Odontoiatri - lavoriamo ormai da anni per trovare proposte e concretezza al fine di migliorare la salute globale. Emergenza Medica Online è un'estensione di questo lungo processo che necessita del coinvolgimento di tutti a favore della prevenzione e della vera identità culturale e sanitaria degli immigrati".
Non solo un progetto sanitario dunque ma anche un laboratorio dedicato all'integrazione.
Il progetto ha l'obiettivo di garantire il diritto alla salute e anche di sfatare i pregiudizi contro gli immigrati e il loro presunto ruolo di portatori di malattie. 426 convegni tenuti sulla materia ci hanno aiutato a capire che non è così, ma che i migranti si ammalano quando arrivano in Italia, a causa per lo più del cambiamento delle condizioni di vita, del clima, delle abitudini alimentari e della scarsa igiene dovuta a condizioni abitative precarie. Così il prof. Aodi che poi aggiunge: "Servono più servizi, assistenza socio-sanitaria e ricerca per umanizzare il Sistema Sanitario Nazionale con una maggior collaborazione tra i professionisti della Sanità italiani e di origine straniera per tutelare il diritto alla salute di tutti".
Un esempio di quanto affermato dal prof. Aodi è il recente allarme scabbia, malattia non grave e, peraltro, endemica in Europa e in tutto il mondo, tanto che in Italia è già presente con circa 6.000 casi l'anno, soprattutto in ospedali e scuole, a prescindere, quindi, dai migranti.
Per info sull'App potete contattare l'ufficio di Emergenza Sorrisi allo 06 84242799 oppure inviare un'email a info@emergenzasorrisi.it.
A cura di: Ufficio Stampa
interviste 10 Giugno 2019
Nei mesi scorsi Odontoiatria33 si era occupata più volte di Implantomat dando la notizia delle “vicissitudini” del Gruppo di studi odontoiatrici mostrate dai servizi di Striscia la Notizia. Nei...
cronaca 18 Febbraio 2019
Nasce il Comitato medici e igienisti centri odontoiatrici, una nuova associazione che rappresenta i medici e gli igienisti che lavorano presso le imprese che operano nella sanità privata in...
inchieste 17 Luglio 2017
Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...
cronaca 14 Marzo 2017
Sono 1600 le persone che complessivamente verranno selezionate da DentalPro, il più grande Gruppo odontoiatrico privato in Italia e il decimo gruppo della Sanità privata dopo le...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
cronaca 24 Febbraio 2022
Anelli (FNOMCeO): “Dà il via a un processo di normalizzazione”. Siamo ottimisti per i dati ma rimane la preoccupazione per il prossimo autunno e non bisogna abbassare la guardia
cronaca 29 Giugno 2012
Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il...
cronaca 28 Giugno 2012
Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...
cronaca 27 Giugno 2012
Ci sono stati tre casi di morte improvvisa avvenuti subito dopo un trattamento odontoiatrico, di cui abbiamo avuto notizia nel 2011. Si tratta fortunatamente di eventi rari ma che l'odontoiatra e il...
Nel reparto “pazienti a rischio” del dipartimento di scienze odontostomatologiche dell’università di Bologna, di cui il professor Montebugnoli è responsabile dal 1983, sono seguiti e gestiti...
prodotti 03 Novembre 2023
Il sistema di files HyFlex EDM offre una nuova soluzione su misura per una preparazione rapida e affidabile di anatomie canalari semplici e complesse
Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa