Un'App per garantire consulenza medica, anche specialistica, a quanti si occupano di accogliere profughi e migranti. Questi sono gli scopi di Emergenza medica online, progetto di telemedicina della Onlus Emergenza Sorrisi, patrocinato dalla Fondazione ANDI Onlus.
Il progetto ha l'obiettivo di mettere a disposizione gratuitamente delle strutture che accolgono gli immigrati e i richiedenti asilo (Car, parrocchie, centri culturali ecc.), e dei singoli, un sistema di risposta medica poli-specialistica. Attraverso la condivisione online, il sistema offre la possibilità di chiedere consulti e visionare referti, esami e indagini diagnostiche, e prevede, nei casi più difficili, una visita nel centro ospedaliero più vicino, attraverso la geolocalizzazione delle strutture che aderiscono al progetto. I medici e gli specialisti - spiega il dott. Fabio Abenavoli, presidente di Emergenza Sorrisi - saranno disponibili a ricevere tutte le richieste che giungeranno dai centri di accoglienza e rispondere in tempo reale, offrendo una consulenza online che faciliti la diagnosi, la terapia e anche la prevenzione. Si tratta di un vantaggio notevole, considerando che i centri di accoglienza non dispongono di un'assistenza poli-specialistica".
"Ancora una volta l'impegno dei nostri medici e volontari - prosegue Abenavoli - è messo al servizio dei nostri fratelli con maggiori necessità. In questo caso assisteranno i migranti che, in Italia e in Europa, sembrano rappresentare un problema ma che, al contrario, dovrebbero essere visti come amici bisognosi di assistenza e di sostegno nel momento di massima necessità".
Ai centri di prima accoglienza verranno dati smartphone e tablet già provvisti dell'App Emergenza medica online e saranno coinvolti nel progetto anche i medici di famiglia, le farmacie, le associazioni di medici - tra cui i dentisti volontari di ANDI - le società scientifiche ma anche mediatori culturali e medici stranieri.
"Con l'AMSI - spiega il suo presidente, il prof. Foad Aodi, anche Focal Point per l'Integrazione in Italia per l'UNAOC, Presidente delle Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e membro della Commissione "Salute Globale" della Fnomceo - Federazione nazionale Ordine Medici e Odontoiatri - lavoriamo ormai da anni per trovare proposte e concretezza al fine di migliorare la salute globale. Emergenza Medica Online è un'estensione di questo lungo processo che necessita del coinvolgimento di tutti a favore della prevenzione e della vera identità culturale e sanitaria degli immigrati".
Non solo un progetto sanitario dunque ma anche un laboratorio dedicato all'integrazione.
Il progetto ha l'obiettivo di garantire il diritto alla salute e anche di sfatare i pregiudizi contro gli immigrati e il loro presunto ruolo di portatori di malattie. 426 convegni tenuti sulla materia ci hanno aiutato a capire che non è così, ma che i migranti si ammalano quando arrivano in Italia, a causa per lo più del cambiamento delle condizioni di vita, del clima, delle abitudini alimentari e della scarsa igiene dovuta a condizioni abitative precarie. Così il prof. Aodi che poi aggiunge: "Servono più servizi, assistenza socio-sanitaria e ricerca per umanizzare il Sistema Sanitario Nazionale con una maggior collaborazione tra i professionisti della Sanità italiani e di origine straniera per tutelare il diritto alla salute di tutti".
Un esempio di quanto affermato dal prof. Aodi è il recente allarme scabbia, malattia non grave e, peraltro, endemica in Europa e in tutto il mondo, tanto che in Italia è già presente con circa 6.000 casi l'anno, soprattutto in ospedali e scuole, a prescindere, quindi, dai migranti.
Per info sull'App potete contattare l'ufficio di Emergenza Sorrisi allo 06 84242799 oppure inviare un'email a info@emergenzasorrisi.it.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 10 Giugno 2019
Nei mesi scorsi Odontoiatria33 si era occupata più volte di Implantomat dando la notizia delle “vicissitudini” del Gruppo di studi odontoiatrici mostrate dai servizi di Striscia la Notizia. Nei...
cronaca 18 Febbraio 2019
Nasce il Comitato medici e igienisti centri odontoiatrici, una nuova associazione che rappresenta i medici e gli igienisti che lavorano presso le imprese che operano nella sanità privata in...
inchieste 17 Luglio 2017
Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...
cronaca 14 Marzo 2017
Sono 1600 le persone che complessivamente verranno selezionate da DentalPro, il più grande Gruppo odontoiatrico privato in Italia e il decimo gruppo della Sanità privata dopo le...
interviste 20 Febbraio 2017
Il 16 febbraio dello scorso anno la polizia spagnola arrestava Ernesto Colman e buona parte del gruppo dirigente Vitaldent. Ad un anno esatto da questi fatti, abbiamo incontrato a Milano Javier...
cronaca 24 Febbraio 2022
Anelli (FNOMCeO): “Dà il via a un processo di normalizzazione”. Siamo ottimisti per i dati ma rimane la preoccupazione per il prossimo autunno e non bisogna abbassare la guardia
cronaca 29 Giugno 2012
Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il...
cronaca 28 Giugno 2012
Un ottantadueenne pensionato residente a Verona, è deceduto nello studio dentistico dove era andato con la propria auto per sottoporsi alle estrazioni che a una certa età sono quasi...
cronaca 27 Giugno 2012
Ci sono stati tre casi di morte improvvisa avvenuti subito dopo un trattamento odontoiatrico, di cui abbiamo avuto notizia nel 2011. Si tratta fortunatamente di eventi rari ma che l'odontoiatra e il...
Nel reparto “pazienti a rischio” del dipartimento di scienze odontostomatologiche dell’università di Bologna, di cui il professor Montebugnoli è responsabile dal 1983, sono seguiti e gestiti...
eventi 27 Settembre 2024
Nelle due giornate verranno affrontati temi interessanti dagli oltre 30 relatori, scelti tra gli esperti del settore più affermati a livello nazionale e internazionale. I...
aziende 18 Giugno 2024
Questo anniversario è la testimonianza della dedizione, dell'impegno e della continua ricerca di eccellenza nel campo dell'odontoiatria
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
