HOME - Cronaca
 
 
04 Maggio 2016

Dall'assemblea degli studenti dell'AISO la richiesta di standard formativi adeguati alla professione


Si è svolta come da tradizione a Roma, in occasione dell'annuale Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, la 68° Assemblea nazionale dell'Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria.

Prima assemblea coordinata dal presidente Victor Palumbo, che in sinergia con il neoeletto direttivo nazionale ha istituito una tavola rotonda su un argomento da sempre molto caro all'AISO e sul quale da qualche anno stanno convergendo gran parte delle proprie forze: la formazione universitaria in odontoiatria.

La tavola rotonda ha visto ospiti di spicco nel panorama della formazione, a rappresentanza non solo di tutti i Cdl italiani (Prof. Marco Ferrari, presidente della Conferenza permanente dei presidenti di CdL in Odontoiatria e p.d.) ma anche di importanti organi europei (dott. Marco Landi presidente del Council of European Dentist e il Prof. Corrado Paganelli presidente dell'Association for Dental Education in Europe).

Presenti inoltre tre delegati per l'EDSA (European Association of Dental Students), il segretario Emilio Fiorentino, la vice segretaria Diana Velicu ed infine Laura Guerrero delegata europea per la Spagna.

I lavori si sono aperti con alcune domande che il presidente Palumbo ha rivolto agli ospiti, aprendo il dibattito sul resoconto concluso qualche mese fa dall'AISO in merito all'andamento del sesto anno di studi introdotto con l'intenzione di permettere agli studenti di effettuare maggior attività clinico/pratica. Quanto emerso dal resoconto è che in realtà troppo spesso le strutture universitarie non sono state capaci di soddisfare a pieno il fabbisogno di pratica degli studenti, questo per i motivi più disparati che vanno dalla carenza di strutture in alcune sedi, alla difficoltà di avere un adeguato flusso di pazienti di altre.

Il prof. Ferrari è inoltre intervenuto in merito all'esame di abilitazione, ritenuto ormai obsoleto e assolutamente poco utile sotto ogni punto di vista. La proposta della conferenza da egli presieduta è quella di introdurre il cosiddetto "progress test" già rodato nelle facoltà di medicina e che pare esser stato l'elemento chiave valutato dal Ministero per l'eliminazione dell'esame di Stato nel relativo corso di laurea. L'AISO ha accolto positivamente tale proposta rendendosi disponibile sin da subito per raggiungere questo obiettivo comune utilizzando ogni mezzo a propria disposizione.

Si è passati poi ad alcune domande nei confronti dei presidenti Landi e Paganelli che sono stati capaci di dare un respiro europeo al dibattito, illustrando brillantemente come il sistema europeo può contribuire alla causa tanto importante quanto delicata.

Palumbo commenta: "La tavola rotonda stato uno dei primi passi concreti che l'AISO ha fatto per incontrare e confrontarsi ufficialmente con altre realtà sicuramente capaci di collaborare e trovare strategie comuni a problematiche reali vissute ogni giorno sulla pelle dei nostri studenti. Parliamo da tempo di qualità e non di quantità, peculiarità già messa in discussione dalla sola analisi dei dati relativi all'enorme frammentazione sul territorio di piccole realtà non sempre capaci di proporre standard educativi così elevati quali la nostra futura professione richiede.

Le domande sono ancora molte, certamente questo breve dibattito non è che l'inizio di un tortuoso e impervio percorso ma spesso le possibili soluzioni non sono così lontane. Perchè invece di richiamare l'attenzione sulla poca propensione degli studenti al frequentare le attività clinico/pratiche non si pensa ad istituire degli standard minimi uguali per tutti anche sul tirocinio? Il dispendio di energie sarebbe minimo da parte dei Cdl e gli studenti potrebbero avere la garanzia da un lato, e l'obbligo dall'altro, di dover effettuare un certo numero di prestazioni per ogni insegnamento del percorso di studi, rendendo tale "prova" vincolante per la valutazione ed il superamento dell'esame stesso."

A cura di: Ufficio Stampa AISO

Articoli correlati

Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO


Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Collaborazione che ha l’obiettivo di preparare gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro usufruendo di servizi e attività


“Gli scenari futuri dell’odontoiatria italiana” era il titolo della Tavola Rotonda organizzata al 7° Congresso Odontoiatrico Mediterraneo- XVII Memorial Nisio il 10 maggio a...


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


"Il problema dei ricorsi ai test per l'accesso alla facoltà di medicina, credo vada affrontato dalla magistratura in un'ottica differente da quella usata fino ad oggi". Andrea Lenzi,...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi