HOME - Cronaca
 
 
05 Maggio 2016

Un Ecm che premi una responsabile progettazione della cultura professionale. Ne hanno parlato oggi in Comitato di Presidenza


Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore Francesco Bevere, la dott.ssa Rosanna Ugenti del Ministero della Salute, il presidente Cogeaps Sergio Bonvenga, la presidente FNOMCeO Roberta Chersevani e come Coordinatore del gruppo di lavoro sulle Libere professioni, il presidente CAO di Bergamo Stefano Almini (nella foto).

In agenda le nomine dell'Osservatorio Nazionale, le valutazioni delle numerose richieste di audizioni al Comitato di Presidenza, il Piano nazionale di aggiornamento del personale sanitario. Particolare preziosa la presenza del dott. Almini nell'ambito degli argomenti relativi agli obbiettivi e crediti del prossimo triennio 2017-2019. Gli interventi, interessanti ed articolati dimostrando una particolare dialettica convergente sulle tematiche legate al ruolo futuro dell'Ecm, hanno permesso di avere un quadro preciso, anche grazie ai dati forniti dal presidente Cogeaps Bonvenga sul triennio appena concluso rapportati a quello precedente.

Gli interventi del dott. Almini hanno dato spunti interessanti ai lavori per una visione dell'Ecm basata non solo sul rapporto di crediti come unità di tempo, ma rivolta a meditare il collegamento dei crediti abbinati agli obbiettivi formativi.

Il significato di un aggiornamento mirato a misurarsi con gli obbiettivi nazionali e regionali, spiega ad Odontoaitria33 Almini ricordando come si dovrà lasciare sempre una percentuale di obbiettivi legati alle competenze di ogni area sanitaria, potrebbe rilanciare un Ecm verso una cultura orientata secondo un indirizzo della politica sanitaria che possa distinguere priorità di aggiornamenti e selezione di obbiettivi impostati a livello nazionale e a caduta regionali fino a quelli tipicamente specifici di ogni area di competenza.

"L'evoluzione di un sistema Ecm -continua Almini- che possa tararsi sulla Professione, non sul singolo professionista. Oggi l'Ecm è troppo basato sul rapporto tra "tempo/numero di crediti", indipendentemente dal reale bisogno di aggiornamento. La visione di questo Comitato mi sembra stia dimostrando la ricerca di nuove ipotesi di proposte di aggiornamento, svincolando l'Ecm dalla mercificazione dei crediti per andare verso una responsabile progettazione della Cultura in risposta ai bisogni reali delle Professioni".

Articoli correlati

Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...


Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...


Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...


Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...


Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...


Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...


Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...


La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni."Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella...


Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi