Si sono svolti oggi a Roma, presso la sede Agenas, i lavori del Comitato di Presidenza ECM, tavolo "strategico" della Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tra i presenti il Direttore Francesco Bevere, la dott.ssa Rosanna Ugenti del Ministero della Salute, il presidente Cogeaps Sergio Bonvenga, la presidente FNOMCeO Roberta Chersevani e come Coordinatore del gruppo di lavoro sulle Libere professioni, il presidente CAO di Bergamo Stefano Almini (nella foto).
In agenda le nomine dell'Osservatorio Nazionale, le valutazioni delle numerose richieste di audizioni al Comitato di Presidenza, il Piano nazionale di aggiornamento del personale sanitario. Particolare preziosa la presenza del dott. Almini nell'ambito degli argomenti relativi agli obbiettivi e crediti del prossimo triennio 2017-2019. Gli interventi, interessanti ed articolati dimostrando una particolare dialettica convergente sulle tematiche legate al ruolo futuro dell'Ecm, hanno permesso di avere un quadro preciso, anche grazie ai dati forniti dal presidente Cogeaps Bonvenga sul triennio appena concluso rapportati a quello precedente.
Gli interventi del dott. Almini hanno dato spunti interessanti ai lavori per una visione dell'Ecm basata non solo sul rapporto di crediti come unità di tempo, ma rivolta a meditare il collegamento dei crediti abbinati agli obbiettivi formativi.
Il significato di un aggiornamento mirato a misurarsi con gli obbiettivi nazionali e regionali, spiega ad Odontoaitria33 Almini ricordando come si dovrà lasciare sempre una percentuale di obbiettivi legati alle competenze di ogni area sanitaria, potrebbe rilanciare un Ecm verso una cultura orientata secondo un indirizzo della politica sanitaria che possa distinguere priorità di aggiornamenti e selezione di obbiettivi impostati a livello nazionale e a caduta regionali fino a quelli tipicamente specifici di ogni area di competenza.
"L'evoluzione di un sistema Ecm -continua Almini- che possa tararsi sulla Professione, non sul singolo professionista. Oggi l'Ecm è troppo basato sul rapporto tra "tempo/numero di crediti", indipendentemente dal reale bisogno di aggiornamento. La visione di questo Comitato mi sembra stia dimostrando la ricerca di nuove ipotesi di proposte di aggiornamento, svincolando l'Ecm dalla mercificazione dei crediti per andare verso una responsabile progettazione della Cultura in risposta ai bisogni reali delle Professioni".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...
interviste 07 Aprile 2017
Secondo la Commissione nazionale ECM il dossier formativo è la vera scommessa per dare qualità all'ECM, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla...
interviste 21 Dicembre 2016
Stefano Almini nel suo percorso associativo (in ANDI) e ordinistico (presidente CAO Bergamo) ha dovuto confrontarsi in prima persona con il sistema ECM nel ruolo di socio, iscritto all'Ordine,...
approfondimenti 19 Settembre 2016
Continua il lavoro della Commissione Nazionale ECM che dalla sua attivazione (dicembre 2015) si riunisce circa una volta al mese. Un lavoro necessario per cercare di ridefinire la nuova ECM in vista...
cronaca 11 Aprile 2016
La nomina è arrivata giovedì 7 aprile durante la prima riunione del Gruppo di lavoro Libere professioni."Il Gruppo di lavoro -spiega ad Odontoaitria33 Stefano Almini (nella...
cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
