HOME - Cronaca
 
 
16 Maggio 2016

"L'odontoiatria del futuro, quali scenari per la nuova professione". Da Cernobbio le indicazioni: condivisione, patto generazionale e saper fare rete


Un dentista sempre più consapevole di prolungare nel tempo la sua professione (ma pronto ad impegnarsi in una sorta di patto generazionale con le nuove leve) in una società caratterizzata da una generale denatalità e dall'invecchiamento della popolazione che quindi fino a tarda età avrà necessità di cure dentali anche per esigenze di natura estetica. In estrema sintesi è quanto emerso dal sesto workshop di Economia in Odontoiatria, organizzato a Cernobbio (Como) il 14 maggio da ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), la maggiore e più autorevole associazione di odontoiatri. Dopo aver aperto i lavori, moderati dal giornalista Rai Franco Di Mare, il presidente nazionale Gianfranco Prada ha dato la parola ai vari relatori: Fausto Colombo, ordinario di Teoria della Comunicazione alla Cattolica di Milano, che ha parlato sull'"Allungamento della vita professionale tra aspettative dei giovani e perplessità dei senior", Maurizio Memo, ordinario di Farmacologia e prorettore all'università di Brescia ("Neuroscienze e stili di vita per una professione usurante"), Francesco Verbaro della Scuola superiore della Pubblica amministrazione ("Ricadute previdenziali dell'attuale metamorfosi professionale, anche rispetto ad un'eventuale assenza di un efficace patto generazionale"), Mauro Del Vecchio ed Erika Mallarini, docenti alla Bocconi, che hanno presentato un'indagine congiunta Andi- Ocps sulla domanda e offerta odontoiatrica nel nostro Paese, e Maurizio Quaranta, vicepresidente Adde ("Lo studio odontoiatrico come staffetta generazionale: opportunità da non mancare").

Dai vari interventi è emersa la necessità che i dentisti si occupino sempre più di riabilitazioni cliniche rivolte ai "giovani adulti" e che le performance psicofisiche cognitive e manuali degli odontoiatri, che di fatto svolgono una professione particolarmente complessa e logorante, si mantengano sempre più aggiornate. Tale situazione non deve però ostacolare quello che è il fisiologico ricambio professionale, ripercuotendosi anche su quelle che sono le aspettative previdenziali della libera professione del futuro, così come avviene per la previdenza in generale. L'indagine congiunta Ocps Bocconi-ANDI, in particolare, evidenzia un andamento professionale meno negativo rispetto ai precedenti anni ma con una profonda incertezza rispetto al prossimo futuro. Dall'analisi del questionario sottoposto ai tremila intervistati appare evidente una timida reazione dei dentisti soprattutto nella riorganizzazione complessiva della professione. Il sistema professionale soffre di una pletora odontoiatrica che si farà sempre più cogente e di una domanda afflitta da una capacità di spesa degli italiani ridotta a causa della crisi solo da poco superata. Necessita quindi di politiche di sviluppo adeguate e in tal senso, nel corso del convegno, sono stati approfonditi modelli dei Paesi nord-europei e non solo. L'intercettazione del welfare anche contrattuale (assicurazioni, fondi, ecc.) di quella classe media che da sempre afferisce allo studio mono professionale può trarre vantaggio con piani di trattamento concordati nel tempo per l'intera famiglia.

"Per salvaguardare il patrimonio delle decine di migliaia di studi odontoiatrici in termini culturali ed operativi - ha concluso il presidente Prada — risulta indispensabile una transizione generazionale tra giovani leve di odontoiatri e colleghi più maturi. Un patrimonio, quello dello studio professionale, che tanto ha realizzato in questi decenni per il benessere del cavo orale dei pazienti e che rappresenta, con il rapporto diretto odontoiatra-paziente, un insostituibile modello per la sanità italiana".

A cura di: Ufficio Stampa ANDI

A questo link i sito dedicato all'evento ed i video di tutte le relazioni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In termini di rapporto fiduciario, il dentista è considerato al pari del medico di famiglia: sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che ripongono la loro fiducia nel medico...


Se nove italiani su dieci hanno più fiducia verso il dentista che opera in uno studio privato italiano, non sorprende che otto su dieci (81%) si rivolgono, in esclusiva o quasi sempre, ad uno...


Il titolo del Visto da Fuori cita il libro di Paolo Giordano (Mondadori), ma in realtà parafrasa l'editoriale di Dario Di Vico - pubblicato sul Corriere della Sera - che tanto ha "toccato" il...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi