HOME - Cronaca
 
 
02 Ottobre 2011

Progetto Network ANDI, insieme si vince


Da oltre 65 anni i dentisti che si riconoscono in ANDI, associandosi, condividono la visione dell’esercizio professionale, le regole, la deontologia, il rispetto assoluto del paziente e della sua salute orale, l’utilizzo di servizi e progetti.
Oggi, mentre il mondo economico scopre la rete di imprese, l’associazionismo, l’unirsi per mettere in comune esperienze e servizi per migliorare la propria competitività, ANDI ha deciso di istituzionalizzare questa rete di dentisti capillarmente attivi su tutto il territorio nazionale presentando il Progetto Network ANDI.
“Se pensiamo ai 31 anni del Mese della Prevenzione o al più recente Oral Cancer Day - dice il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada - capiamo come i Dentisti ANDI siano da sempre il più numeroso, qualificato e meglio organizzato Network di studi odontoiatrici presente in Italia. Studi con lo stesso modo di intendere la professione, di essere disponibili, con la stessa voglia di aggiornarsi, di distinguersi dagli altri e dare al proprio paziente le terapie più consone alla tutela dalla propria salute orale”.
Con il Progetto Network, ANDI vuole istituzionalizzare la scelta di campo fatta dai propri iscritti dando loro visibilità ed opportunità, consentendo di continuare a svolgere la propria professione senza stravolgere il loro modo di “essere dentista”.
I 23 mila Dentisti ANDI, attraverso il Progetto Network ANDI, possono così, insieme, far crescere ulteriormente la propria attività senza dover fare investimenti che richiederebbero la disponibilità di budget straordinari e senza dover scendere a compromessi sull’esercizio della propria professione e la cura dei propri pazienti.
"Istituzionalizzare e promuovere l'impegno dei dentisti che si rivedono nei valori ed obiettivi della più rappresentativa ed autorevole Associazione odontoiatrica del nostro Paese - continua il Presidente Prada - rappresenta un'ulteriore garanzia per i cittadini italiani che ogni giorno si rivolgono al dentista. Una garanzia che viene dall'impegno comune assunto dai Dentisti ANDI che rappresentano quell’odontoiatria che contrasta la mercificazione della professione attraverso la qualità delle cure offerte e la professionalità, consapevoli che il modello di odontoiatria basato sull’indissolubile rapporto dentista/paziente sia l’unico che possa continuare a garantire la tutela e la qualità della salute orale”.
Ed in questo, la prossima approvazione del Codice Etico Comportamentale ANDI sarà un ulteriore garanzia per il cittadino.
Un network di professionisti, dunque, volto a far crescere ulteriormente gli elevati standard qualitativi propri dei dentisti italiani, attraverso progetti e strumenti che migliorano la professione e la relazione con il cittadino.

Per fare questo ANDI mette a disposizione tutta un serie di iniziative e servizi che permetteranno di cementare il rapporto tra paziente ed il suo Dentista ANDI e che consentirà a quest’ultimo di mantenere alti gli standard delle proprie prestazioni.
“Cominceremo a spiegare ai pazienti perché 23.000 Dentisti italiani aderiscono ad ANDI e quali sono i valori che l’Associazione diffonde”, dice il Presidente di ANDI Servizi Gerardo Ghetti.
“In un momento di accentuata crisi economico/finanziaria/etica - continua il dott. Ghetti - trovare le giuste chiavi per la competitività e lo sviluppo del proprio studio può essere un fattore determinante ed attraverso il Progetto network ANDI il nostro iscritto lo potrà ottenere”.
Molti sono gli strumenti già a disposizione del Dentista ANDI, strumenti che prevalentemente si sviluppano su due grandi aree: quella della formazione e quella della comunicazione con il paziente.
Per quanto riguarda la formazione a disposizione del Dentista ANDI tutta una serie di percorsi formativi che toccano tutte le branche dell’odontoiatria attraverso un sistema integrato che utilizza la formazione residenziale, la FAD, la formazione sul campo, la RIS, il confronto tra professionisti. Una formazione basata e validata secondo l’evidenza scientifica (EDB) internazionale mediata e spiegata dai più autorevoli esperti dei vari settori.
Per quanto riguarda la comunicazione, il Dentista ANDI avrà a disposizione strumenti innovativi che non solo lo agevoleranno nel dialogo con il proprio paziente rendendo quest’ultimo consapevole e motivato delle scelte terapeutiche che insieme al suo dentista dovrà prendere. Per questo sono stati creati applicativi per iPad, iPhone e web a disposizione del cittadino.
Attraverso una Newsletter veicolata in formato cartaceo all’interno delle proprie sale d’attesa e via e-mail, si aprirà un dialogo diretto con i pazienti; attraverso il sito web www.obiettivosorriso.it tutti gli italiani troveranno informazioni autorevoli sulla salute orale e potranno interagire con i Dentisti ANDI ponendo domande ed ottenendo risposte e consigli.
Le sale d’attesa dei Dentisti ANDI, che ogni anno ospitano circa 10 milioni di persone, saranno sempre più Sala d’intesa grazie anche ad altri strumenti come la web radio ANDI e, prossimamente, anche la TV ANDI.
Tutta una serie di strumenti, dalle targhe personalizzate con il logo ANDI, ai camici, alle magliette e felpe ed altro ancora indicheranno al paziente di trovarsi presso un dentista ANDI.

Fonte:comunicato stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...


Il dott. Massimo Nuvina è il nuovo presidente della Digital Dental Academy società responsabile del programma culturale del 4° Congresso internazionale che dal 24 marzo 2017...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi