HOME - Cronaca
 
 
10 Giugno 2016

SIdP risponde alla polemica sul Laser. Gatti: siamo aperti alle novità ma attenzione a''restare abbagliati'' dal nuovo se non validato scientificamente


Nei giorni scorsi la presidente LEAD Laura Codegoni, aveva sollecitato il presidente SIdP Claudio Gatti sollevando alcuni dubbi sulle avvertenza avanzate dalla Società Scientifica di Parodontologia in merito all'utilizzo del laser nella cura della malattia parodontale.

Ora il dott. Gatti le risponde attraverso una lettera inviata anche ad Odontoaitria33 che vi proponiamo integralmente.

In Italia la parodontite colpisce almeno il 40% della popolazione, con gravi problemi di natura estetica-funzionale e profonde interrelazioni con gravi malattie sistemiche. La ricerca clinica in Parodontologia ha ampiamente dimostrato con studi clinici in tutto il mondo, e non attraverso opinioni di esperti, che la terapia convenzionale (motivazione e istruzioni all'igiene orale, strumentazione sopra e sottogengivale con curettes e ultrasuoni) è enormemente efficace per arrestare la malattia e salvare i denti nel lungo termine, con costi contenuti e grande successo clinico dopo oltre 30 anni di osservazione".

Il laser in Parodontologia, ricorda, "è stato oggetto di studio come possibile strumento in grado di migliorare la terapia non chirurgica, al posto degli strumenti tradizionali o in aggiunta ad essi. Da almeno 10 anni studi clinici indipendenti fatti nelle migliori università internazionali dimostrano che il laser non migliora la terapia convenzionale e che non funziona meglio di curettes e ultrasuoni. Tutto questo misurato con metodo scientifico e tutto questo indipendente dalle opinioni degli esperti, che nella moderna letteratura scientifica hanno un'importanza marginale rispetto ai dati.

La SIdP ha profondo rispetto per chi studia seriamente l'applicazione del laser in odontoiatria, come la SILO o la LEAD. Riteniamo però che prima di paventare vantaggi nel campo del trattamento parodontale bisognerebbe conoscere bene la letteratura del settore (che evidentemente è pubblicata sulle riviste internazionali di Parodontologia) e che dimostra semplicemente che il laser non è uno strumento necessario nel curare la parodontite.

Nella tua lettera scrivi " Evoluzione, in campo medico, vuol dire "apertura", non arroccamento su proprie preconcette posizioni...". Converrai che è molto complesso essere aperti a "novità" come queste che non hanno solida evidenza scientifica alle spalle. Mi permetterai però di correggere la tua frase, e di suggerti che evoluzione in medicina non è rimanere abbagliati dal lampo del nuovo ma avere la forza di misurare i benefici clinici finali per capire quel che serve davvero per curare i nostri pazienti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione

di Lara Figini


Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...


I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...


Allo stato attuale la riabilitazione orale tramite impianti deve prevedere, oltre a un buon risultato in termini di funzionalità, anche un raggiungimento estetico soddisfacente. Un'accurata...


Con l'obiettivo di far conoscere fin dalla formazione universitaria i vantaggi clinici che derivano dall'applicazione della chirurgia guidata in implantologia, il progetto prevede di dare in...


Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi