HOME - Cronaca
 
 
17 Ottobre 2011

Le novità del Ddl Omnibus

di Norberto Maccagno


Questi ultimi sono stati mesi di importanti novità per il settore, già effettive o in arrivo, in particolare con il Ddl “Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria”, approvato alla Camera e ora in discussione al Senato, e la manovra finanziaria di luglio e di agosto, che invece sono già legge. Vediamo punto per punto in che cosa consistano queste novità.

IL DECRETO OMNIBUS
Autonomia della professione
All’articolo 6, lettera r, si prevede che gli elenchi e i registri professionali ricompresi in un medesimo ordine, nel rispetto dell’integrità funzionale dello stesso, debbano avere piena autonomia nell’esercizio delle funzioni di rappresentanza, di gestione e disciplinari.
Tuttavia, rispetto al testo presentato dal Governo e licenziato dalla commissione Igiene e sanità, il passaggio in Aula ha stralciato la norma che avrebbe consentito agli odontoiatri di avere un ordine autonomo.
Questo comporterà per l’Albo degli odontoiatri una piena autonomia, ma sempre all’interno dell’attuale Ordine.

Abusivismo
Approvato all’unanimità, con l’articolo 8 si prevede la confisca dei beni utilizzati dai condannati per esercizio abusivo della professione sanitaria.
Questo articolo non era presente nella stesura iniziale del provvedimento licenziato dal Governo, ma è stato richiesto dall’Andi ai componenti della commissione Igiene e sanità della Camera e al ministro della Salute, che lo hanno inserito e sostenuto durante l’iter parlamentare.

Concorsi Ssn
Approvato anche l’articolo 11, quello che consentirà ai laureati in odontoiatria di partecipare ai concorsi per dirigente odontoiatra del Ssn senza un diploma di specialità, come richiesto finora.

LE MANOVRE ESTIVE
Gli Ordini
Se il Ddl Omnibus sta ultimando il suo iter parlamentare, sono definitive invece le norme approvate con la manovra finanziaria di agosto. Oltre a quelle fiscali (si veda l’articolo in questo pagina), ce ne sono alcune interessanti per il settore - anche se non tutte di facile applicazione -, in particolare quelle che entrano nel merito delle cosiddette liberalizzazioni, contenute nell’articolo 3 “Esercizio dell’attività senza limitazioni di concorrenza”. Il comma 5 dell’articolo 3 prevede una limitazione del compito degli Ordini professionali, indicando come per “l’accesso alle professioni regolamentate, gli ordinamenti professionali devono garantire che l’esercizio dell’attività risponda senza eccezioni ai principi di libera concorrenza, alla presenza diffusa dei professionisti su tutto il territorio nazionale, alla differenziazione e pluralità di offerta che garantisca l’effettiva possibilità di scelta degli utenti nell’ambito della più ampia informazione relativamente ai servizi offerti. Gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto”.

Il potere disciplinare
Per quanto riguarda l’organismo giudicante degli Ordini, a eccezione di quelli delle professioni sanitarie (medici, dentisti, farmacisti e veterinari), questo dovrà essere istituito a livello territoriale e non potrà essere composto da consiglieri provinciali o nazionali, così da separare la funzione inquirente da quella giudicante. Passa quindi il concetto che chi viene eletto dagli iscritti non può poi giudicare il comportamento degli stessi. L’esclusione degli Ordini sanitari è stata motivata con il fatto che questi hanno già un organo giudicante coordinato da un magistrato (la Cceps), dimenticando però che si tratta di un organismo di appello nazionale e non territoriale, come invece previsto per gli altri Ordini.

Pubblicità
Per quanto riguarda la pubblicità, questa viene ulteriormente liberalizzata. Il comma 5, lettera g, recita: “La pubblicità informativa, con ogni mezzo, avente a oggetto l’attività professionale, le specializzazioni e i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio e i compensi delle prestazioni, è libera. Le informazioni devono essere trasparenti, veritiere, corrette e non devono essere equivoche, ingannevoli, denigratorie”.

Tariffe
Infine le tariffe: secondo il comma 5, lettera d, queste dovranno essere indicate per iscritto al paziente. “Il professionista” recita la norma “è tenuto, nel rispetto del principio di trasparenza, a rendere noto al cliente il livello della complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico”.

GDO 2011;11

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Slitta dal 16 giugno al 6 luglio 2015, il termine per effettuare i versamenti derivanti dalla dichiarazione dei redditi, dalla dichiarazione Irap e dalla dichiarazione unificata annuale da parte dei...


Certo che noi italiani siamo strani. Prendiamo la questione della prevenzione, del rispetto di uno stile di vita sano. Sembrerebbe assurdo dover faticare a  convincere gli individui, quindi...


Tutti i contribuenti persone fisiche si troveranno prossimamente a dover a che fare con delle nuove imposte introdotte dal decreto "Salva Italia" (DL n. 201/2011). Tali imposte andranno a colpire gli...


L'Imu si applica sul valore dei terreni e fabbricati.Valore dei fabbricati: il valore dei fabbricati è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in...


Sono arrivate a ripetizione durante l’estate, tutte con un obiettivo in comune: mettere in salvo i conti pubblici, che oggi rischiano di saltare all’aria, a causa della crisi dei mercati...


La Presidente Di Marco ricorda il percorso per vedersi riconosciuto il titolo estero e della necessità di garantire che i professionisti abbiano svolto una formazione di qualità 


La CAO di Roma indica come comportarsi. Pollifrone: la nuova norma sarà anche l’occasione per meglio censire i direttori sanitari operanti sul territorio


Maggiore collaborazione e dialogo tra le OMCeO coinvolte ed attenzione sui tempi che dovrebbero rimanere entro i trenta giorni


Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"


In queste settimane su gruppi Facebook, ma anche alcuni di voi lettori ci hanno scritto, vi interrogate su come mai ci siano ancora in giro pubblicità che propongono prestazioni...

di Norberto Maccagno


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Nel 2010 gli iscritti alla Quota B hanno versato 307.755.000 euro, con una maggior concentrazione dei versamenti al Nord. Dall'analisi dell'andamento dei redditi degli iscritti emerge una forte...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi