"Delle due l'una: o l'intesa raggiunta nei giorni scorsi in Conferenza Stato-Regioni per definire i requisiti minimi per l'autorizzazione all'apertura ed all'esercizio delle strutture odontoiatriche non vale per gli studi odontoiatrici privati, o probabilmente cadrà sotto la scure del sindacato giurisdizionale, con oneri economici e degni di ben altra causa".
E' questo il commento di Stefano Colasanto segretario AIO Roma, affidato ad un lungo comunicato stampa attraverso il quale viene ricordato il suo impegno, con quello presidente Giovanni Migliano, nel battersi affinché la normativa nella regione Lazio venisse cambiata, cosa successa "dopo anni di carte bollate e procedimenti giudiziari verso i dentisti disciplina la materia in modo da sollevare i professionisti da indebiti adempimenti".
L'allarme di AIO Roma è verso il rischio, spiega, che le intese nelle singole Regioni vengano "cancellate da nuova burocrazia unificata a livello nazionale".
A non essere chiaro, in realtà, è se l'accordo approvato dalla Stato Regioni andrà ad incidere sulle autorizzazioni già rilasciate o ancora di più, andrà ad modificare le attuali regole stabilite dalle singole Regioni forti dell'art. V della Costituzione che demanda proprio ai "parlamenti" regionali il potere di legiferare in tema di Sanità.
Sulla questione AIO Nazionale sta verificando gli scenari ma si dice pronta "ad agire in tutte le sedi per rappresentare il diritto degli Odontoiatri italiani a non essere penalizzati rispetto ad altri professionisti sanitari e rispetto ai loro colleghi stranieri. Perché non vinca l'Italia dei mille intralci e delle carte inutili su quanto di buono aveva fatto la professione per avvicinare un po' di più le cure ai pazienti".
A questo link il testo integrale del comunicato AIO Roma.
interviste 20 Gennaio 2023
Il parere del past president FDI e neo presidente AIO Gerhard Seeberger che anticipa: lavorerò per avere una voce unica della professione che sia la sintesi di un confronto costruttivo con tutte le...
approfondimenti 20 Gennaio 2023
L’AIO cerca di fare chiarezza sulle varie tempistiche dei controlli. Positivo il giudizio per la decisione di delegare all’esperto i termini per quelli di qualità
cronaca 12 Gennaio 2023
AIO: niente fretta o si rischia di avere una ridotta scelta di materiali che renderebbe dispositivi protesici e cure poco sicure e prestazioni più costose
cronaca 12 Dicembre 2022
Rinnovato anche il Consiglio di presidenza. Confermati i Segretari Savini e Musella, nuovi il Vice presidente Rizzo e la Tesoriera Maria Giovanna Cotungo
approfondimenti 07 Dicembre 2022
Savini (AIO): sarebbe una doppia imposizione inutile, permangono le criticità sul rispetto della privacy e gli studi non riuscirebbero ad attrezzarsi in poche settimane
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...