HOME - Cronaca
 
 
28 Novembre 2011

Un viaggio nella comunicazione in difesa della professione

di Norberto Maccagno


È passato molto tempo da quando i dentisti facevano pubblicare cartelloni pubblicitari che ritraevano un dentista con un camice blu da metalmeccanico per fare capire la differenza tra odontoiatra e odontotecnico. Ora la battaglia mediatica per la tutela della salute dei cittadini punta più che altro a informare i pazienti sui rischi che possono correre affidandosi a finti dentisti ma anche al low-cost o all’estero.
In questi ultimi mesi (anche se negli anni le iniziative non sono mai mancate) sono nate diverse campagne mediatiche, messe in atto da diverse associazioni di settore con lo stesso fine: informare i cittadini sui rischi di una cattiva odontoiatria e promuovere il rapporto dentista-paziente. Di seguito ve ne proponiamo alcune. L’inchiesta continuerà sui prossimi numeri, anche attraverso le esperienze delle altre categorie legate alla filiera del dentale.

Andi nel Veneto
Per contrastare i grandi centri odontoiatrici low-cost e il turismo odontoiatrico molto forte in regione, l’Andi Veneto e gli odontotecnici aderenti a Confartigianato hanno da qualche tempo dato vita a una interessante campagna di comunicazione che punta a mettere in guardia i cittadini dei rischi che corrono scegliendo il dentista in base al prezzo e non alla qualità.
Protesi dentarie a km zero è stata l’immagine che le due associazioni hanno proposto per cercare di fare capire l’importanza di rivolgersi a dentisti “locali” ma soprattutto della tutela che la tracciabilità dei materiali utilizzati dà ai pazienti. E i dentisti e odontotecnici veneti si impegnano a “certificare” che le protesi applicate nei loro studi odontoiatrici sono fabbricate da laboratori odontotecnici italiani che utilizzano materiali certificati e di provenienza certa. Un opuscolo presente in tutti gli studi aderenti spiega i vantaggi di scegliere professionisti italiani che utilizzano protesi a “km zero”
“C’è un grave problema sanitario” aveva spiegato il presidente di Andi Veneto, Luca Dal Carlo, alla stampa durante la presentazione dell’iniziativa “si parla di centinaia di migliaia di denti che provengono da Paesi considerati a rischio per la salute, con la Cina in cima alla classifica. In questo periodo di crisi fioriscono i centri odontoiatrici che propagandano prezzi stracciati legati all’acquisto di materiali da Paesi del terzo mondo. Questo ci ha spinto ad approfondire l’argomento e a promuovere, insieme agli odontotecnici della regione e aderenti a Confartigianato, un’intesa per mettere al centro la sicurezza dei manufatti per il paziente, che deve essere assolutamente certo che tutta la filiera sia “nostrana”, veneta o comunque italiana”.
Gli odontotecnici da subito hanno dato la loro disponibilità a rendere operativa l’iniziativa realizzando una dichiarazione di conformità che permetta di identificare la filiera di chi ha prodotto la protesi, del luogo di fabbricazione e della qualità dei materiali utilizzati. “La dichiarazione non è prevista oggi dalla normativa sui dispositivi medici” evidenza Enrico Tolio, presidente degli odontotecnici aderenti a Confartigianato Veneto. “E la normativa non protegge in pieno il paziente perché un prodotto potrebbe essere importato come semilavorato da non si sa dove e risultare poi nel nostro mercato alla pari di un prodotto 100% made in Italy. Questo non va bene perché nei Paesi emergenti non sono in vigore, così come avviene in Italia, normative per garantire la qualità del prodotto finale.” Tra le iniziative sul territorio, l’ultima in Liguria, con lo slogan “Dai un nome e un cognome a chi ti cura!”

Aio a Trento
“Per un sorriso sano evita scorciatoie. La salute dei tuoi denti merita di meglio: rivolgiti a un dentista qualificato, effettua controlli regolari e segui consigli per una corretta prevenzione”. Sono questi i consigli che gli abitanti di Trento e provincia da lunedì 10 ottobre stanno leggendo ai bordi delle strade e sui giornali locali per la campagna lanciata da Aio.
“Questa campagna informativa” ci spiega Fausto Fiorile, responsabile comunicazione Aio “vuole sensibilizzare i cittadini non solo sul tema dell’abusivismo e del turismo odontoiatrico, ma anche sull’importanza di effettuare visite di controllo rivolgendosi a un dentista qualificato. Abbiamo impostato il messaggio dal punto di vista del paziente per renderlo protagonista e parlare direttamente a lui, senza autocelebrazioni”.
Ma la campagna non parla solo ai cittadini e all’opinione pubblica, ma anche alla categoria, chiedendo ai dentisti maggiore impegno sui temi che si riferiscono al delicato rapporto odontoiatra/paziente.
La campagna, spiegano da Aio parte da Trento, ma sarà riproposta anche in altre province dove vi sia la disponibilità delle sezioni. “In un successivo momento” spiega ancora Fiorile “proporremo questa campagna anche su scala nazionale. Per ora vogliamo promuoverla a livello locale credendo che si possa meglio instaurare tra associazione e cittadino, ma anche con le istituzioni e la politica, un rapporto più diretto”.

GdO 2011;12

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Immagine di repertorio

Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti


Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino


I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


In italiano lo chiamiamo turismo sanitario, nel resto del mondo "Health Tourism" ed è quella pratica per la quale le persone associano il proprio soggiorno al desiderio di migliorare il...


cronaca     07 Settembre 2009

\"Ponti\" in terre straniere

“Nonostante il dibattito riguardo al turismo dentale sia vivace, non vi sono a oggi studi scientifici che abbiano analizzato l’entità e le caratteristiche di questo fenomeno”. Con queste...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi